Ricerca
Pet 2.0
«Ciao a tutti, mi chiamo Rocky e sto cercando in Rete i miei vecchi amici e, perché no, anche una compagna!». Un messaggio simile è di ordinaria amministrazione ormai nel mondo di Internet: socialnetwork, siti specializzati nella ricerca dell’anima gemella e chat ne sono pieni. Fin qui tutto normale, se si trattasse di esseri umani. Ma quando il Rocky dell’annuncio è un «bellissimo pastore tedesco di quattro anni» con tanto di pedigree, a molti verrebbe da sorridere. A molti, appunto, ma non a tutti.
Il Web 2.0, che già pullula di socialnetwork di ogni tipo, persino quelli dedicati solo alle…
Sotto il cielo di Monaco
L’“Himmel der Bayern”, vale a dire il Cielo della Baviera è lungo 100 metri e largo quasi 50. Non è un campo di calcio e, nonostante il nome, neppure un osservatorio astronomico. È solo uno dei 14 stand allestiti dai maggiori birrifici bavaresi in occasione dell’Oktoberfest. Sotto il tendone dipinto di bianco e di azzurro 10.000 persone cantano e ballano sulle panche e soprattutto bevono birra, a fiumi. Un fiume ininterrotto che scorre dalla mattina alla sera e che, di notte, viene continuamente alimentato da decine di autobotti. C’è allegria in giro e tanta voglia di divertirsi: le persone girano…
Oktoberfest allo specchioINTERVISTA AL QUESTORE DI BOLZANO
Anche quest’anno la questura di Bolzano ha collaborato con la polizia tedesca in occasione dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera. Quale è stato il compito assegnato ai nostri poliziotti?
La polizia bavarese, con la quale esistono ottimi rapporti di collaborazione, da ormai 5 anni chiede alla Polizia di Stato un aiuto per affrontare al meglio tutti quegli interventi che vedono coinvolti i nostri connazionali. L’impiego della polizia italiana, nell’ambito della cooperazione transfrontaliera, è disciplinato dall’art. 47 della Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen che consente di distaccare poliziotti di uno Stato contraente presso i servizi di…
Missione Sicurezza
Tirana (Albania). L’asse Roma-Tirana contro la criminalità organizzata transnazionale batte un altro colpo. Con un viaggio lampo nel Paese delle Aquile, il capo della Polizia Antonio Manganelli ha infatti incontrato nelle scorse settimane il suo omologo albanese Hysni Burgaj (nel riquadro in alto) e il ministro dell’Interno Lulzim Basha, per consolidare la collaborazione tra i due Paesi e mettere a punto un piano d’azione comune per prevenire e contrastare reati gravi come la tratta degli esseri umani, lo sfruttamento della prostituzione, il traffico di sostanze stupefacenti e la criminalità transnazionale in genere. Nel corso dell’incontro il prefetto Manganelli ha sottolineato…
San Paolo della CroceAl secolo Paolo Francesco Danei, Paolo della Croce, come si chiamò dopo la conversione, nacque ad Ovada, in provincia di Alessandria, il 3 gennaio 1694 e morì a Roma il 17 ottobre 1775, dopo aver condotto una vita tutta dedita alle ragioni della fede, della carità e dell’ascesi cristiana.
Fu dopo aver ascoltato una predica del suo parroco che a 19 anni Paolo Francesco ebbe quella che egli stesso chiamò la sua conversione. Beninteso! Non è che Paolo Francesco fosse un ateo o appartenesse ad altra religione, o fosse indifferente ai dettami evangelici. Non si tratta di questo, no! Quando…
Nuovi italiansMatilda, George, Wu, Delon, Izabela, Florin. Pelle scura, occhi a mandorla, tratti somatici e nomi non proprio tipici del nostro Paese, ma che sono di cittadini italiani al cento per cento. Loro sono quella seconda generazione di immigrati che ormai fanno parte a pieno titolo della popolazione italiana aumentata solo lo scorso anno, grazie a loro ed ai loro genitori, di poco più di quarantamila unità. Cifra che corrisponde agli abitanti di una città di medie dimensioni.
Ma come è possibile diventare cittadini della Repubblica e quale iter bisogna seguire per essere italiani a pieno titolo pur non essendo nati…
Spider manLe braccia e le gambe si allungano e si contraggono rapide sulla roccia alla ricerca di nuovi appigli. Le dita danzano nell’aria, poi artigliano un appoggio, questione di attimi e subito sono di nuovo lanciate verso l’alto, alla conquista della cima. L’ascesa è così rapida, e apparentemente senza fatica, che tutto il corpo sembra essere di colpo diventato leggerissimo e la forza di gravità non esistere più… Il protagonista di questo straordinario “effetto leggerezza” è il nostro “spider man” Christian Core, 35 anni di Savona, uno degli atleti più rappresentativi del Gruppo sportivo delle Fiamme oro, alfiere incontrastato dell’arrampicata sportiva…
Indagini “a freddo”L’autopsia, ovvero il “guardare se stesso” o “guardare con i propri occhi” (da ἀυτός = stesso ed ὄψις = vista), rappresenta uno tra i primi esami della medicina antica, ritrovandosi tracce delle prime esperienze settorie già nel III secolo aC (scuola ellenistica di Alessandria).
Nella conoscenza comune tale indagine è subito associata alla figura del medico legale e agli atti violenti, “automaticamente” correlati ad un “assassino” ed alla sua “vittima”. In questo senso anche l’autopsia giudiziaria, richiesta nel sospetto o nella certezza di una morte causata da un atto criminoso, ovvero l’indagine medico legale per eccellenza, vanta radi
San Giuseppe da Copertino Padre Giuseppe si trovava allora ospite in un convento cappuccino a Pietrarubbia, fra le colline marchigiane, dove era stato confinato a causa di un giudizio piuttosto perplesso del Sant’Ufficio di Napoli sui fenomeni mistici che ne accompagnavano la vita. Egli, che in precedenza era stato mandato e poi allontanato da Assisi, adesso stava per essere trasferito anche da Pietrarubbia, e questo a causa della sua crescente e invisa popolarità. Giunse infatti nel convento cappuccino, dove era ospite, il vicario generale del vescovo di Urbino che gli intimò di accompagnarsi a lui che lo avrebbe condotto ad altra destinazione.
«Dove mi…
Lotta al terrorismo: il rapporto della Fondazione IcsaÈ stato presentato nella sede della stampa estera il primo rapporto sul terrorismo internazionale della Fondazione Icsa alla presenza del ministro dell’Interno Roberto Maroni e del presidente della Fondazione Marco Minniti. Negli ultimi anni sono subentrati due elementi di preoccupazione, i conflitti in Iraq e in Afghanistan, che hanno mutato gli scenari e i possibili rischi per la sicurezza italiana ed europea in generale. Prendendo in esame questi due fronti di guerra, il rapporto rivela come i membri di Al Qaeda non abbiano più la necessità di coordinarsi nelle azioni terroristiche poiché risultano accomunati da una univoca visione del nemico…