Ricerca

  1. Divieto di pesca (nella Rete)

    Si definisce “phishing” l’insieme di quelle attività che sfruttano le tecniche dell’ingegneria sociale, nonché le vulnerabilità dei sistemi informatici, cioè lo studio del comportamento individuale delle persone, per carpirne informazioni riservate con finalità illegali. Nella grande maggioranza dei casi, si tratta di appropriazione illecita di identità, di denaro o di canali informativi privati. Il phishing è un fenomeno relativamente recente. È molto complesso, perché coinvolge realtà umane assai diverse tra loro ed un mondo tecnologico in costante evoluzione. Da non confondere con il pharming – che è una tecnica distinta e molto più difficile da realizzare
    • Autore: Giulia Soi
    • Testatina: Sicurezza&Internet
    • Pubblicazione: maggio 2010
  2. L’Unione Europea

    Cosa cambia con il Trattato di Lisbona Con il disbrigo dell’ultima formalità necessaria, il deposito a Roma della ratifica della Repubblica ceca, è entrato in vigore, il 1° dicembre 2009, il trattato di Lisbona. Il voluminoso documento, creato a Lisbona il 13 dicembre 2007 e composto da più di 300 pagine e da numerosi protocolli allegati, modifica il trattato sull’Unione Europea e il trattato che istituisce la Comunità europea ed è stato ratificato e reso esecutivo in Italia con la legge n. 130 del 2 agosto 2008. Le novità introdotte sono state numerose e sono state rese necessarie dall’allargamento dell’Unione,…
    • Autore: Mauro Valeri
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: maggio 2010
  3. Sicurezza, progetti per l’Europa

    Roma. «L’aggressione ai patrimoni mafiosi e le nuove modalità di cooperazione internazionale sui flussi migratori nell’area del Mediterraneo sono due esempi del “modello italiano” di lotta alla criminalità organizzata e di gestione dell’immigrazione. I risultati raggiunti in pochi mesi denotano la validità del percorso intrapreso e rafforzano la convinzione di dover procedere in questa direzione, anche nell’interesse dell’Europa». Così il ministro dell’Interno Roberto Maroni ha presentato, a metà aprile, la pubblicazione con la quale è stato tracciato il bilancio delle azioni del Governo in tema di sicurezza, immigrazione e asilo. E la chiave interpretativa che introduce le novit&agrave
    • Autore: Anacleto Flori
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: maggio 2010
  4. Europa

    L’Europa è la terra delle differenze, se è vero che il mondo, almeno fino alla seconda guerra mondiale, era diviso in inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, italiano, quasi una proiezione su scala mondiale delle differenze europee. Era ipotizzabile allora per l’Europa quell’unità delle differenze di cui la moneta europea appare oggi come il primo simbolo? La risposta è no. Ma solo perché, avvolti come siamo dall’oblio della nostra storia, abbiamo finito col dimenticare il tratto caratteristico della cultura europea che è l’unità che scaturisce dal riconoscimento delle differenze. Un’unità, quindi, che non misconosce l’altro, ma lo riconosce per essersi da…
    • Autore: Umberto Galimberti
    • Testatina: Le grandi parole
    • Pubblicazione: maggio 2010
  5. Le zone grigie del Web

    «Ai postini non si chiede cosa c’è nelle lettere» tuonano i vertici delle industrie della comunicazione. «Nessuno vuole mettere il bavaglio a Internet» evidenziano i giudici, mentre il popolo della Rete s’infervora discutendo dei possibili effetti – in termini di partecipazione attiva degli utenti – di una stretta eccessiva sulla privacy nel mondo del Web. La sentenza del Tribunale di Milano che ha condannato a sei mesi di reclusione tre alti dirigenti di Google accusati di non aver evitato che nel 2006 finisse su Internet il video di un bimbo down vessato dai compagni di scuola apre scenari inediti nel…
    • Autore: Alice Vallerini
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: aprile 2010
  6. I nostri simboli

    Introduzione In ognuno di noi accanto alla fredda razionalità, che ci spinge alla pianificazione e alla realizzazione di ogni bisogno o aspettativa, alberga il desiderio innato di ispirare le nostre azioni a qualcosa di più profondo e suggestivo, evocato da figure e simboli. I sentimenti, le idee e le passioni che ci animano hanno bisogno di queste “materialità” per tradursi in maniera efficace e compiuta nella realtà. Questo vale per l’individuo ma anche per la collettività nelle sue varie forme di aggregazione fino a quella più nobile ed evoluta di nazione. In un momento come quello attuale – alla vigilia…
    • Autore: Raffaele Camposano*
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: aprile 2010
  7. Tranquillità in provincia

    Non c’è criminalità organizzata autoctona, né fenomeni delinquenziali tali da creare elevato allarme sociale. È, sicuramente, un territorio appetibile per la malavita di province limitrofe, ma i suoi confini sembrano essere dotati di una barriera invisibile e impenetrabile in grado, dunque, di preservarlo da ciò che stonerebbe in un contesto sostanzialmente sano. Sì, la provincia di Isernia, con i suoi 88mila abitanti, è proprio un’oasi nel deserto, potremmo dire un’isola felice, dove la vita scorre secondo un’antica e sicura tradizione come il mare quando c’è poco vento, un mare però che ha, sempre e comunque, la forza di trascinare sulla…
    • Autore: Mariella Spaziano*
    • Testatina: Città questura
    • Pubblicazione: aprile 2010
  8. In nome della legge

    - Cassazione civile - Responsabilità per l’esercizio di attività pericolose - Attività edilizia L’attività edilizia può essere considerata «pericolosa», ai sensi dell’art. 2050 cc, solo quando comporti l’esecuzione di rilevanti opere di trasformazione o di rivolgimento o di spostamento di masse terrose e scavi profondi ed interessanti vaste aree; pertanto, non può invocarsi la presunzione di cui alla predetta disposizione nell’ipotesi del tranciamento di una linea telefonica occorso durante lavori di scavo estesi su una modesta superficie (nella specie, un metro quadrato), in zona agricola, lontano da altre costruzioni. (Sez. III – 9 april
    • Autore: a cura di Maria Grazia Giommi
    • Testatina: Giurisprudenza
    • Pubblicazione: aprile 2010
  9. Contro gli ultrà

    Francia In autunno gli ultras francesi dovranno fare i conti con una nuova legge sulla violenza negli stadi. Lo ha annunciato il ministro dell’Interno Brice Hortefeux all’indomani degli scontri in cui a Parigi l’ultima domenica di febbraio un tifoso è stato pestato a morte. Vittima e aggressori tifano per la stessa squadra, il Paris Saint Germain, ma su curve e estremismi politici opposti. Così come ogni domenica oramai da anni, le squadre di ultras che prendono il nome dagli spalti sui quali si collocano (Boulogne e Auteil) si sono affrontate nonostante l’intransigenza delle misure di sicurezza predisposte per la partita…
    • Autore: Loredana Lutta
    • Testatina: Dal mondo
    • Pubblicazione: aprile 2010
  10. Sosta ai box: tutti i segreti sul cambio degli pneumatici

    In molti ne parlano, tanti si spacciano per esperti, ma in effetti in pochi sanno quali siano veramente le “dritte” più valide da seguire in fatto di ruote di scorta, cambio di pneumatici ed affini. Per sfatare miti e leggende dei tanti meccanici-fai-da-te che ci sono in circolazione, abbiamo intervistato Mauro Coppini, il direttore editoriale di Nuvolari TV, canale tematico di motori in onda su SKY Italia. Il primo concetto da tenere a mente, ci spiega Coppini, riguarda lo pneumatico in sé per sé. È infatti l’elemento su cui si basa la sicurezza di una vettura: nella piccola area di…
    • Autore: Giulia Soi
    • Testatina: Stradale
    • Pubblicazione: aprile 2010