Ricerca
La forza del dialogo
Di fronte alla crescente complessità ed eterogeneità delle minacce, può accadere che le forze operative della polizia di Stato non bastino per una risoluzione efficace e sicura degli interventi, soprattutto nella salvaguardia delle persone coinvolte, oltre che degli stessi poliziotti. Da qui la necessità della recente introduzione della figura del negoziatore, un nuovo profilo da poco presente per ricoprire il cui ruolo sono necessarie caratteristiche fuori dall’ordinario, che comprendono empatia, la capacità di “togliersi la divisa”, saper gestire lo stress e un lavoro in sinergia con una squadra di negoziazione. Mutuata da esperienze di stati esteri che lo utilizzano da…
Chimica dello sballo
Seducono un vasto pubblico e promettono forti emozioni e oblii miracolosi. Sono le nuove sostanze psicoattive, conosciute anche con l’acronimo inglese di NPS (Novel psychoactive substances). Costano poco nel mercato illecito e sono molto pericolose perchè estremamente potenti. Vengono ingerite, sniffate, fumate, iniettate e più recentemente assunte con le moderne sigarette elettroniche. A tracciare l’identikit delle nuove droghe, che stanno rimpiazzando sempre di più quelle tradizionali, è il professor Matteo Marti, direttore del laboratorio di Tossicologia forense e Xenobiocinetica clinica dell’università di Ferrara e consulente presso la Dcsa, la Direzione centrale per i servizi antidroga, l’organismo interforze
Vita da jumper
Dopo l’anno appena concluso, in cui ha messo in bacheca il podio olimpico, passando per il doppio argento agli Europei di Roma e i Mondiali indoor di Glasgow, quello di Mattia Furlani, poliziotto classe 2005, non è più un nome nuovo nell’atletica leggera. Abbiamo fatto una chiacchierata con l’azzurro del salto in lungo, premiato “Stella nascente dall’atletica mondiale”, primo italiano a riuscirci, che continua a imporsi a colpi di metri nel panorama mondiale. La tua è una famiglia “atletica”, tuo padre era un altista, tua madre una velocista e tua sorella Erika è un’altista di livello internazionale. Sei praticamente nato…
I concorsi pubblici nella Polizia di Stato
1. Introduzione
di Pietro Tortora* “Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva al cambiamento”. Con questa frase, circa due secoli fa, Charles Darwin, il padre della teoria evoluzionista, rendeva l’idea di quanto fosse importante per gli esseri umani adattarsi al cambiamento. Noi poliziotti, oggi, dovremmo cogliere al meglio il senso di questa frase, consapevoli che dietro ogni innovazione, di per sé positiva, possono in realtà celarsi alcune criticità. Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad uno sviluppo della tecnologia mai visto prima, che (s)travolgendo le abitudini di vita, è divenuta un elemento…
Pietre di memoria
Milano. Due ore, solo 120 minuti è stato il tempo che i gerarchi nazisti, seduti intorno ad un tavolo in una villa a Wanssee nel 1942, al comando di Reinhard Heydrich con il suo fido “ragioniere dello sterminio”, Adolf Heichmann, hanno impiegato per decidere il destino tragico del popolo ebraico e dei tanti prigionieri di guerra, zingari, omosessuali, disabili e oppositori politici rinchiusi in condizioni disumane all’interno di campi di concentramento, tra i quali quello ormai tristemente noto di Auschwitz: 40 chilometri quadrati che i nazisti denominarono come “La zona d’interesse” e che comprendeva ben tre campi (Auschwitz, Birkenau e…
Il contrasto all’immigrazione irregolare
1. Le decisioni di rimpatrio
Nell’ambito del contrasto all’immigrazione irregolare, le attività di rimpatrio, sul fronte amministrativo, rappresentano lo strumento giuridico attraverso il quale è possibile procedere all’allontanamento dal territorio nazionale dei cittadini di paesi terzi che non abbiano titolo per farvi ingresso o per soggiornarvi, secondo la normativa vigente. Un cittadino straniero per poter fare ingresso regolarmente nel nostro Paese, deve soddisfare i seguenti requisiti: possesso di un passaporto o altro documento di viaggio equipollente in corso di validità; titolarità, nei casi in cui è richiesto, del visto di ingresso (rilasciato da Consolato italiano nel paese di
Il Piano Marco Valerio nel cuoreCirca dieci anni fa Poliziamoderna partecipò all’organizzazione di una festicciola natalizia voluta dal Fondo assistenza per il personale della Polizia di Stato per i bambini e ragazzi del Piano Marco Valerio (PMV). Per me fu come toccare con mano l’importanza di questo dispositivo amministrativo di welfare interno. Era solo una piccola goccia di solidarietà e vicinanza in un mare di enormi necessità ma per i colleghi, i cui figli erano stati colpiti da malattie gravi e croniche, significava sentirsi parte di una comunità presente nel momento del bisogno. Così decidemmo con il Fondo assistenza, nostro editore, che Poliziamoderna sarebbe stata…
In libreriaHan Kang
Non dico addio
Milano, Adelphi, pp.265, € 20,00
Settimo romanzo della scrittrice coreana, vincitrice del Nobel della letteratura 2024, Non dico addio racconta il viaggio che la protagonista Gyeon-ha intraprende dopo che una sua amica in ospedale, Inseon, le chiede di andare nella sua casa nell’isola di Jeju, per dare da bere al suo pappagallino che altrimenti non sarebbe sopravvissuto. Gyeon-ha decide di partire sfidando una tormenta di vento gelido, pioggia e neve. In una dimensione narrativa, tra sogno e realtà, la raggiungeranno gli echi del racconto di un massacro avvenuto proprio su quell’isola…
Al centro del mondo
Il prossimo 24 dicembre papa Francesco aprirà la Porta santa: un gesto simbolico ed eloquente che scandisce l’inizio del 25° Giubileo ordinario, dando l’avvio all’arrivo di un numero elevatissimo di persone da tutto il pianeta, diretti nel cuore della cristianità per varcare la soglia sacra. Nel custodire e tutelare sia i pellegrini che aderiranno al ricco programma di appuntamenti previsti per l’Anno santo – sono circa trenta quelli maggiori – che tutti i turisti in visita a San Pietro, l’Ispettorato di ps “Vaticano” avrà un ruolo chiave nella delicata gestione del “territorio di confine”, collaborando strettamente con tutti i protagonisti…
I venticinque anni dell’Agenzia europea
1. Introduzione di Raffaele Grassi* Quest’anno l’Agenzia Europol festeggia, dalla sua fondazione, un quarto di secolo di cruciale importanza nella cooperazione di polizia nell’Unione e non solo, tenuto conto degli innumerevoli accordi di partnenariato oggi vigenti. Costituitasi già agli inizi degli anni ’90 come una piccola Unità europea antidroga, nel tempo Europol si è costantemente evoluto ed ingrandito fino ad arrivare all’attuale configurazione di un’Agenzia dell’Unione con oltre 1.700 unità e circa 300 ufficiali di collegamento che lavorano con un obiettivo condiviso: proteggere l’Europa dalla criminalità organizzata, dal terrorism