Ricerca

  1. L’interrogatorio

    immagine di L’interrogatorio1. Introduzione Tra i primi atti di ricerca e di assicurazione delle fonti di prova dopo l’acquisizione della notitia criminis, si collocano, accanto ai rilievi tecnici di sopralluogo finalizzati alla ricerca degli elementi materiali del reato, le sommarie informazioni, gli interrogatori, i confronti e le individuazioni, che vengono acquisiti dalla stessa vittima sopravvissuta, dai testimoni oculari, dai testimoni c.d. indiretti (che non hanno assistito all’evento, ma che ne hanno avuto notizia da altri), dall’eventuale sospettato o indagato. Attraverso questi strumenti investigativi si ricercano tutte quelle tracce che non sono visibili e tangibili come quelle “materiali”, ma che sono, invece, presenti…
    • Autore: Francesco Donato
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: dicembre 2010
  2. Giochi e scommesse

    immagine di Giochi e scommesse1. Introduzione Concettualmente la differenza tra gioco e scommessa consiste nel fatto che nel gioco i partecipanti sono anche competitori, mentre la scommessa si basa sulla previsione relativa ad un evento futuro, e i partecipanti sono estranei all’evento oggetto della scommessa stessa. Perciò, dal punto di vista del giocatore, il lotto, le lotterie, il totocalcio sono in realtà una scommessa sul verificarsi o meno di un evento (l’estrazione di un determinato numero o un determinato risultato sportivo); in un caso (lotto e lotterie) gli eventi dipendono esclusivamente dal caso, mentre nel totocalcio sono collegati anche ad altri fattori, ad esempio…
    • Autore: Giovanni Calesini
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: dicembre 2010
  3. Dna: l’impronta che rivela

    immagine di Dna: l’impronta che rivela1. L’elica geniale di Alberto Oliverio* Nel 1953, in una nota quasi telegrafica sulla rivista Nature, James Watson e Francis Crick annunciarono alla comunità scientifica di aver dipanato la struttura biochimica del Dna e di aver quindi scoperto il codice della vita, un codice semplicissimo che si avvale di un alfabeto di quattro lettere A, G, C e T, le basi azotate adenina, guanina, citosina e timina. La combinazione di queste lettere non è completamente libera e in ogni campione di Dna vi devono essere tante A quante T e tante G quante C. La doppia elica del Dna è…
    • Autore: Alberto Oliverio, Piero Angeloni, Renato Biondo, Annapaola Palagi, Riccardo Lezzerini
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: dicembre 2010
  4. Vigilanza privata e sicurezza partecipata

    immagine di Vigilanza privata e sicurezza partecipataLa sicurezza come investimento collettivo per la qualità della vita, condizione essenziale per lo sviluppo socio economico e la crescita della comunità. La sicurezza come necessità, come risposta alla sensazione di smarrimento avvertita dai cittadini ogni qual volta i media portano a galla episodi legati al crimine diffuso, al terrorismo, alla violenza. È attraverso un percorso di accordi tra Stato, Regioni, Province e Comuni, ma anche grazie a un sodalizio di ferro tra le forze di polizia e gli altri soggetti chiamati a garantire il rispetto delle regole alla base del vivere civile, che si è andato affermando negli anni…
    • Autore: Alice Vallerini
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: dicembre 2010
  5. Polizia on the road, Africa e solidarietà

    immagine di Polizia on the road, Africa e solidarietà «In Africa avevo una fattoria ai piedi degli altipiani del N’gong. A 150 chilometri più a nord su quegli altipiani passava l’Equatore; eravamo a 1.800 metri sul livello del mare. Di giorno si sentiva di essere in alto, vicino al sole, ma i mattini, come le sere, erano limpidi e calmi, e di notte faceva freddo». Comincia così uno dei più emozionanti racconti del continente africano, La mia Africa di Karen Blixen reso poi ancor più celebre dall’omonimo film di Sydney Pollack. La scrittrice danese fu così ammaliata dal Continente nero, dopo la sua permanenza quasi ventennale alla conduzione di…
    • Autore: Anna Lisa Spitaletta
    • Testatina: Società
    • Pubblicazione: novembre 2010
  6. Crimini con i bit

    immagine di Crimini con i bitIntroduzione Con la legge 23 dicembre 1993, n. 547 “Modificazioni ed integrazioni alle norme del codice penale e del codice di procedura penale in tema di criminalità informatica”, il legislatore ha, per la prima volta, messo mano organicamente alla materia dei reati informatici. Scelta la via della novellazione con un vasto intervento all’interno del corpus codicistico (sostanziale e, in minor parte, anche processuale), proprio al fine di evitare le dispersioni proprie di quello che poteva anche diventare una sorta di “testo unico” (peraltro, in un quadro già ben noto di iperproduzione legislativa), il legislatore ha inteso normare soltanto in tema…
    • Autore: Daniele Minotti*
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: novembre 2010
  7. Salvamento d’oro

    immagine di Salvamento d’oroÈ l’uomo di punta del nuoto per salvamento italiano, capace di conquistare sette medaglie d’oro, due d’argento e una di bronzo nelle due edizioni dei Mondiali rescue a cui ha partecipato, l’ultima delle quali si è conclusa il 9 ottobre ad Alessandria, in Egitto. Se aggiungiamo i 4 ori, 2 argenti e un bronzo vinti ai World games 2009 e i 6 ori conquistati agli Europei del 2007, abbiamo la dimensione di uno dei grandi campioni delle Fiamme oro. Federico Pinotti è l’atleta italiano che ha vinto di più in questa disciplina in campo internazionale. E pensare che fino al…
    • Autore: a cura di Sergio Foffo
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: novembre 2010
  8. Vulcanica Catania

    immagine di Vulcanica CataniaIn piazza Duomo c’è l’elefante in pietra lavica che trasporta un imponente obelisco egizio. Il simbolo della città di Catania è proprio questo e i turisti desiderosi di ammirare la cattedrale in cui sono custodite le spoglie di Sant’Agata, la dolce patrona, non possono sottrarsi al rito della fotografia rimanendo pur sempre a debita distanza dal monumento. È la prima di tante fotografie, perché da piazza Duomo, per chi ne ha voglia e tempo, può cominciare un tour della città in ogni direzione e sempre affascinante: puntando a nord c’è la via Etnea col suo barocco dichiarato patrimonio dell’umanità; verso…
    • Autore: Concetto Mannisi*
    • Testatina: Città questura
    • Pubblicazione: novembre 2010
  9. Condizione dello straniero irregolare

    immagine di Condizione  dello straniero  irregolareLa decisione di lasciare il proprio Paese per raggiungerne un altro non è un fenomeno nuovo: la storia dell’uomo è caratterizzata da una costante mobilità di singoli, di gruppi, talvolta di interi popoli, da una regione all’altra della Terra, alla ricerca di migliori condizioni di vita. Le cause che spingono a emigrare sono riconducibili, anche in epoche diverse, agli stessi fattori e principalmente a uno sviluppo ineguale tra il Paese di partenza e quello di arrivo. Attraverso la mobilità infatti l’uomo ha cercato nella storia di riequilibrare il rapporto fra risorse necessarie e risorse disponibili in un determinato territorio. Alla…
    • Autore: di Ambra Gentile*
    • Testatina: Leggi e decreti
    • Pubblicazione: novembre 2010
  10. In nome della legge

    - Cassazione civile - Scrittura privata non autenticata - Fatti in base ai quali la data della scrittura deve ritenersi certa rispetto ai terzi L’art. 2704 cc non contiene un’elencazione tassativa dei fatti in base ai quali la data di una scrittura privata non autenticata deve ritenersi certa rispetto ai terzi e lascia al giudice di merito la valutazione, caso per caso, della sussistenza di un fatto, diverso dalla registrazione, idoneo, secondo l’allegazione della parte, a dimostrare la data certa; tale fatto può essere oggetto di prova per testi o per presunzioni, la quale non è però ammessa con riguardo…
    • Autore: a cura di Maria Grazi Giommi
    • Testatina: Giurisprudenza
    • Pubblicazione: novembre 2010