Ricerca

  1. San Silvestro: Manganelli e i suoi in una notte di polizia

    immagine di San Silvestro: Manganelli e i suoi in una notte di poliziaAnche per queste festività il 31 dicembre il capo della Polizia Antonio Manganelli si è collegato in diretta nazionale sui canali Sky Tg 24, Rainews 24 e RadioRai dalla centrale operativa della questura di Bologna, in videoconferenza via satellite con altre sale operative di polizia d’Italia, dal Sud (Palermo) al Nord (Milano), dal confine italo-francese alla campana Casal di Principe, con un saluto a Roma capitale, fino alle piste innevate di Moena. Un abbraccio più concreto che virtuale con le donne e gli uomini della polizia «per uno scambio di auguri che parte dall’interno della nostra grande famiglia, perché stare…
    • Autore: a cura di Annalisa Bucchieri
    • Testatina: News
    • Pubblicazione: gennaio 2011
  2. Focus Balcani

    immagine di Focus BalcaniProseguire le attività di collaborazione internazionale per contrastare le più pericolose forme di criminalità organizzata transnazionale. Per questo il capo della Polizia Antonio Manganelli, accompagnato dal prefetto Francesco Cirillo, si è recato a Ohrid, Macedonia, dove ha preso parte all’Assemblea generale della Sepca (Associazione dei capi della Polizia del Sud-Est europeo). Un invito importante quello ricevuto dal prefetto Manganelli che sta a testimoniare quanto il modus operandi italiano di contrasto al crimine sia preso come modello di riferimento dai Paesi dell’area balcanica. «La mia presenza qui – ha dichiarato il capo della Polizia – testimonia l’interesse dell’Italia per una Europa…
    • Autore: Mauro Valeri
    • Testatina: Missione sicurezza
    • Pubblicazione: gennaio 2011
  3. ’A femmena che incastrò ’o ninno

    immagine di ’A femmena che incastrò ’o ninnoCi sono partite che richiedono affondi e corse, evidenza di muscoli e nervi. E ci sono sfide più impervie che si vincono solo per movimenti millimetrici, lenti e circolari. Per attitudine all’immersione. E per paziente, chirurgica capacità di mimesi. Dopo una “gestazione” di quasi nove mesi. Se uno scacco matto basta a darne riscontro, si può scorrere l’inchiesta che in un finale di venti secondi – il tempo di sfondare un cancello – ha tranciato quindici anni di latitanza al superboss dei casalesi Antonio Iovine, arrestato dalla squadra mobile di Napoli il 17 novembre scorso. Se almeno quattro insospettabili signore…
    • Autore: Conchita Sannino*
    • Testatina: Attualità
    • Pubblicazione: gennaio 2011
  4. Poliziamoderna verso il futuro

    immagine di Poliziamoderna verso il futuroPremessa Reati, vittime e percezione della sicurezza. Questo il titolo che l’Istat ha scelto per la sua terza Indagine sulla sicurezza dei cittadini, presentata alla fine dello scorso mese di novembre. Pagine e pagine di analisi e di tabelle che l’Istituto nazionale di statistica dedica alla situazione sociale italiana, osservata sotto l’angolatura della sicurezza e riferita agli anni 2008 e 2009 (le precedenti indagini si riferivano al 1997-1998 e al 2002). Dunque una grande occasione, per i media, per ragionare su questo tema centrale nelle problematiche sociali contemporanee. Ma, come testimoniano le rassegne stampa del 23 novembre, giorno successivo alla…
    • Autore: a cura di Cristiano Morabito
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: gennaio 2011
  5. Guida drogata

    immagine di Guida drogataDal Rapporto “Italia 2010” dell’Eurispes emerge che il 15% degli italiani fa uso di psicofarmaci (più donne che uomini). In termini assoluti, circa nove milioni di persone. Anche da questo dato occorre partire per comprendere le ragioni delle difficoltà a trovare una soluzione normativa che concili garanzie per l’utente, sveltezza delle procedure operative ed efficacia nell’attività di contrasto al grave fenomeno della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e/o psicotrope. Difficoltà che la legge recentemente approvata, la n. 120 del 29 luglio 2010, nel modificare l’articolo 187 del cds, ha tentato di eliminare senza tuttavia riuscirvi del tutto. Ma vediamo…
    • Autore: Giuseppe Franco*
    • Testatina: Stradale
    • Pubblicazione: gennaio 2011
  6. Santa Virginia

    Nata Centurione, aggiunse al cognome paterno quello del marito Bracelli, così che a partire dai quindici anni, quando andò sposa all’ultimo rampollo di quella casata, il ventenne Gaspare, si chiamò Virginia Centurione Bracelli. Nacque a Genova il 2 aprile 1587 e vi morì il 15 dicembre 1651, dopo una vita tutta spesa al servizio del Signore e del prossimo meno fortunato. Educata ai valori della fede, vivacissima di intelligenza e «bella quanto immaginar si possa» da «superare in bellezza ogn’altra che fosse ritenuta bella», come testimonia uno dei suoi primi biografi, Virginia, che ebbe due figlie, restò presto vedova di…
    • Autore: a cura di padre Franco Stano
    • Testatina: Così semplicemente
    • Pubblicazione: gennaio 2011
  7. Un anno insieme

    immagine di Un anno insieme Come diceva John Hedgecoe «la fotografia può registrare volti o avvenimenti oppure narrare una storia. Può sorprendere, divertire ed educare. Può cogliere e comunicare emozioni e documentare qualsiasi dettaglio con rapidità e precisione». Questo vale in modo particolare quando ci avvicina a realtà che avvertiamo, per vari motivi, lontane dal nostro quotidiano. Le Istituzioni ad esempio, i loro ambiti e organi, raramente sono vissute in positivo e come parte del nostro vivere di tutti giorni. Ma una foto, anzi, una sequenza di foto che racconta quasi una storia può creare un rapporto che va oltre ogni pregiudizio e mancanza di…
    • Autore: Federico Moccia
    • Testatina: Speciale
    • Pubblicazione: dicembre 2010
  8. Facciamo un po’ di polizia

    immagine di Facciamo un po’ di polizia(50+1+3)x12=2011 Non vi scervellate a rifare i conti, l’equazione matematicamente è sbagliata ma simbolicamente esatta. Metti 50 ragazzi delle classi IV e V dell’Istituto “ Rossellini”, seguiti da due professori di tecnica fotografica e da una professoressa di laboratorio, ai quali una preside dal piglio passionario affida la realizzazione di un progetto “da professionisti”, commissionato dalla Polizia di Stato, aggiungi un po’ di poliziotti e poliziotte che per qualche ora hanno recitato su set fotografici, fai agitare per un mese e - voilà - avrai il calendario istituzionale 2011. Ebbene è successo, uno degli strumenti comunicativi per eccellenza, che entra…
    • Autore: Annalisa Bucchieri, Antonella Fabiani, Anacleto Flori
    • Testatina: Speciale
    • Pubblicazione: dicembre 2010
  9. Armi e forze di polizia: uso legittimo, sicurezza e maneggio

    immagine di Armi e forze di polizia: uso legittimo, sicurezza e maneggio1. Premessa Dopo i tragici fatti di cronaca di fine anno 2007 e inizio 2008 che tanta eco ebbero nei mass media e per i quali emerse l’esigenza di affrontare con maggiore attenzione la problematica relativa all’uso delle armi da fuoco da parte delle forze di polizia, molti operatori di polizia chiesero alla rivista, fra l’altro, di indicare e illustrare il quadro normativo del vigente ordinamento giuridico che consente un lecito impiego delle armi e dei mezzi di coazione fisica in dotazione. Al riguardo, Poliziamoderna facendo riferimento alla circolare nel frattempo emanata in materia dal capo della Polizia, nel numero…
    • Autore: Antonino Errante Parrino
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: dicembre 2010
  10. I nostri simboli

    immagine di I nostri simboli1. Introduzione In ognuno di noi accanto alla fredda razionalità, che ci spinge alla pianificazione e alla realizzazione di ogni bisogno o aspettativa, alberga il desiderio innato di ispirare le nostre azioni a qualcosa di più profondo e suggestivo, evocato da figure e simboli. I sentimenti, le idee e le passioni che ci animano hanno bisogno di queste “materialità” per tradursi in maniera efficace e compiuta nella realtà. Questo vale per l’individuo ma anche per la collettività nelle sue varie forme di aggregazione, fino a quella più nobile ed evoluta di nazione. In un momento come quello attuale – alla…
    • Autore: Raffaele Camposano
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: dicembre 2010