Ricerca

  1. Indagini senza tempo

    Tutti li chiamano all’inglese cold case, tradotto in italiano casi freddi, anzi congelati per poter essere in qualche modo conservati ad una lettura successiva. Sono omicidi e scomparse del passato le cui indagini sono finite in un punto morto e di cui gli investigatori di oggi hanno deciso di riprendere in mano le fila per mettere fine ad un dolore antico che aleggia ancora come un fantasma sul presente. Qualcuno di questi casi ha già trovato in Italia il suo colpevole grazie all’attuale capacità di incrociare e saldare nuove tecnologie scientifiche con nuove tecniche di indagine giudiziaria. Una sinergia con…
    • Autore: Annalisa Bucchieri
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: luglio 2010
  2. Rimini, magico difficile incrocio

    È la terra dove le feste comandate nascono nello spazio di un giorno e dagli sbuzzi degli assessori al turismo. Fu così per la “Notte rosa” che ogni anno a luglio contagia l’Italia e spedisce in riviera torpedoni di stranieri. È la terra dove la gente non è mai la stessa della settimana precedente. «Beato te che stai a Rimini», dicono agli indigeni ogni volta che passano i confini. Per un breve periodo, fu la “porta” sul mondo di quello che divenne poi l’impero romano. Testimoni silenziosi e imponenti, il Ponte di Tiberio che continua a fare il ponte da…
    • Autore: Alessandra Nanni*
    • Testatina: Città questura
    • Pubblicazione: luglio 2010
  3. L’età del gioco proibito

    Tramonta la figura del giocatore incallito che racchiudeva in sé, nell’immaginario collettivo, una sfilza di vizi, malcostumi e ossessioni oltre a una naturale propensione al lasciarsi coinvolgere dal malaffare. Niente più losche figure – così come voleva il cliché – curve sul tavolo verde fino a notte fonda con accanto un bicchiere mezzo vuoto e nell’animo nessuna voglia di rincasare. Oggi si gioca di più, si gioca (quasi) tutti, si gioca ad ogni ora del giorno e della notte e non necessariamente di fronte a un croupier. I monitoraggi dell’universo-scommesse e gli studi che fotografano il nuovo profilo degli adepti…
    • Autore: Alice Vallerini
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: giugno 2010
  4. Emozioni da leggere

    Sei uomini e tre donne. Tutti poliziotti. Da assistente capo a primo dirigente. Otto in servizio, uno in pensione. Sede: da Barletta e Potenza a Belluno e Ventimiglia, passando per Forlì e Lucca, Genova, Roma e Napoli. È l’Italia che si riconosce nel motto “Sub lege libertas” e che scrive. Scrive bene. Sintatticamente parlando. E con stile. Leggere per credere. Basta andare sul sito di Poliziamoderna. O aspettare il prossimo numero della rivista, per godersi al sole di luglio le storie dei vincitori assoluti. Ma quel che vi colpirà davvero, se leggerete, sarà soprattutto il senso e il ritmo. Nove…
    • Autore: Ivo Carezzano
    • Testatina: Concorso
    • Pubblicazione: giugno 2010
  5. A cavallo con le Fiamme

    Nome: equitazione. Segni particolari: l’unico sport che si esercita con un animale. Data di nascita: imprecisata, sebbene sia (assieme alla corsa e al tiro con l’arco) tra i più antichi che l’uomo abbia praticato. Risale al 350 a.C. il primo manuale sull’arte del cavalcare, scritto dall’illustre ateniese Senofonte. Attività che da subito ha conosciuto uno sviluppo “agonistico” e si è accreditata tra le discipline olimpiche. Compare anche tra i primi settori nati nel 1955 nell’ambito delle allora giovanissime Fiamme oro. Come era naturale che fosse, visto che il cavallo nei servizi di polizia è stato, soprattutto agli inizi, ma lo…
    • Autore: Annalisa Bucchieri
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: giugno 2010
  6. Gli inganni invisibili

    Essere arrivati nel 21mo secolo ad una impressionante velocità di crociera comporta mille aspetti positivi: siamo connessi, interattivi, in grado di ottenere con un clic del mouse ciò di cui abbiamo bisogno. Così, però, rischiamo di considerare il Web un sicuro paese incantato, quando invece è il classico scenario appetibile che induce a sottovalutare le trappole in esso nascoste. La possibilità di realizzare velocemente i nostri desideri ci fa dimenticare che spesso mettiamo a rischio soldi, dati sensibili e riservati ed identità. Per capire come evitare questo pericolo, abbiamo intervistato il vice questore aggiunto Sabrina Castelluzzo della 2^ Divisione della…
    • Autore: Giulia Soi
    • Testatina: Sicurezza&Internet
    • Pubblicazione: giugno 2010
  7. Microcar e maxipericoli

    Leonardo è in ritardo. Il piede destro schiaccia sul pedale dell’acceleratore nonostante piova e la strada sia sdrucciolevole. Leonardo ama la guida brillante e, come suo nonno truccava la 600 per farle fare i 120 all’ora, lui ha elaborato la sua Chatenet per farle toccare i 60. In meno di venti minuti è a scuola. Saluta alcuni amici arrivati fradici con il motorino, altri accaldati da lunghi tragitti su mezzi pubblici sovraffollati, la sua fidanzatina, accompagnata questa volta dal padre ma che, non di rado, sale sul sedile di destra della sua piccola-grande vettura, infrangendo la legge perché Leonardo ha…
    • Autore: Marco Marelli*
    • Testatina: Stradale
    • Pubblicazione: giugno 2010
  8. Vecchie streghe e dischi rotti

    Il dolore attraversa tutta la gamba, dalla coscia posteriore fino al polpaccio e al piede. Alcuni giorni è difficile camminare. Altri giorni una fitta improvvisa e dolorosa impedisce anche di toccarsi le scarpe. Altri ancora un formicolio fastidioso e quasi paralizzante rallenta i movimenti. L’ernia del disco è questa. Segni precisi che il paziente difficilmente può sottovalutare e, soprattutto, dimenticare. L’ernia vuol dire sciatica, vuol dire “colpo della strega”, vuol dire intervento chirurgico e ginnastica posturale. Generalmente, per il paziente, la sciatica è una cosa e l’ernia discale è un’altra. In realtà il dolore che si irradia dai reni fino…
    • Autore: Carla Massi*
    • Testatina: Salute
    • Pubblicazione: giugno 2010
  9. Giochi e scommesse

    Giochi e scommesse Concettualmente la differenza tra gioco e scommessa consiste nel fatto che nel gioco i partecipanti sono anche competitori, mentre la scommessa si basa sulla previsione relativa ad un evento futuro, ed i partecipanti sono estranei all’evento oggetto della scommessa stessa. Perciò, dal punto di vista del giocatore, il lotto, le lotterie, il totocalcio sono in realtà una scommessa sul verificarsi o meno di un evento (l’estrazione di un determinato numero o un determinato risultato sportivo); in un caso (lotto e lotterie) gli eventi dipendono esclusivamente dal caso, mentre nel totocalcio sono collegati anche ad altri fattori, ad…
    • Autore: Giovanni Calesini
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: giugno 2010
  10. La nostra storia in divisa

    Conoscere la storia e le tradizioni dell’Istituzione cui apparteniamo è condizione di primaria importanza per acquisire la conoscenza della propria identità. L’uniforme, per tutti coloro che la indossano, costituisce in ogni caso l’emblema di una autorità conferita ufficialmente dallo Stato. Fregi e distintivi che la caratterizzano non sono unicamente il frutto di un capriccio estetico, ma hanno sempre un preciso significato in quanto indicano: rango, grado, incarico, funzione e dipendenza amministrativa del personale (vedi inserto “I nostri simboli” pubblicato nello scorso numero di aprile). Nulla è casuale, poiché l’uso dell’uniforme è anche strettamente connesso all’esigenza di decoro e d
    • Autore: Raffaele Camposano** e Giorgio Cantelli**
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: maggio 2010