Ricerca
Il coraggio di rinascere
Latina, Genova. Ha perso i suoi affetti più cari in quel maledetto 24 agosto Giovanna Gagliardi, i due figli Ludovica e Leonardo, il marito ed entrambi i genitori. Il sisma di Amatrice però non ha distrutto la voglia di andare avanti di Giovanna, poliziotta del commissariato pontino, proprio come suo marito Ezio, ispettore capo, che prestava servizio alla polizia stradale. Lo scorso 19 giugno ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Cisterna di Latina e in occasione del conferimento dell’onorificenza il capo della Polizia, Franco Gabrielli, l’ha definita un esempio per tutti: «Al di là della tragedia c’è il dopo tragedia:…
(Co)senza barriere
La confluenza tra i fiumi Crati e Busento racchiude l’Atene della Calabria. Paesaggi mozzafiato – a pochi passi dal mare e a un tiro di schioppo dai monti silani – e un’intensa attività culturale caratterizzano Cosenza. Cosenza la storica, Cosenza la dinamica, ma soprattutto Cosenza l’accogliente. Il capoluogo bruzio ha aperto le braccia al nuovo che arriva, senza mantenere un atteggiamento snob dinanzi ai cambiamenti o alle ondate di migranti che attraccano sulle coste. L’extracomunitario che mette piede nella città dei bruzi non si sente uno sconosciuto in balìa di un destino incerto. A lui, come al turista proveniente dall’Est,…
Una calda estate
Partiamo dagli Europei di tuffi che si sono svolti a Kiev in Ucraina. Nella seconda giornata di gare è risuonato l’inno di Mameli nelle piscine dello Sport life grazie all’atleta delle Fiamme oro Maicol Verzotto e a Elena Bertocchi. La coppia italiana ha dominato la finale del trampolino sincro misto da tre metri lasciando ai padroni di casa, Viktoriya Kesar e Stanislav Oliferchyk, e ai tedeschi Tina Punzel e Lou Massenberg i gradini più bassi del podio. L’Italia non aveva mai trionfato in questa specialità, i ragazzi speravano in una medaglia ma mai si sarebbero aspettati di mettersi…
Quel terribile 1992
Palermo. Non si erano ancora posate le polveri del cratere di Capaci che, drammaticamente, un’altra esplosione violentava la città, i palermitani e tutti i poliziotti che faticosamente provavano a trovare la forza per rialzarsi dallo schianto di quel pomeriggio di sabato, 23 maggio. 57 giorni che inevitabilmente avrebbero cambiato la storia del capoluogo siciliano. Sono passati 25 anni da allora, ma il ricordo è sempre vivo nella memoria collettiva. La questura di Palermo, che ha vissuto sulla propria “pelle” questa tragedia, sente il preciso dovere della memoria che traduce aprendo le porte alla narrazione, al racconto di chi certe cose…
Alla riscoperta del Foro Italico
Risale alla fine degli Anni ’20 del Novecento l’idea di edificare a Roma un grande complesso dedicato allo sport e all’educazione della gioventù, che fosse fonte di ispirazione per “l’uomo nuovo” dell’ideale fascista. È esattamente nel 1928 che ebbe inizio la vicenda del Foro Italico. Enrico Del Debbio, architetto carrarese, fu il progettista del primo nucleo del complesso sportivo; l’opera gli era stata commissionata dal suo conterraneo – Renato Ricci – fondatore e presidente dell’Opera nazionale balilla. Per la costruzione del Foro, Del Debbio scelse un’area ubi
Alla porta d’Europa
L’Italia finisce qui, dopo c’è solo il mare. Un mare che guarda l’Africa, continente che da Lampedusa è quasi possibile vedere nelle giornate più terse. Ed è proprio in quest’isola, divenuta per la sua posizione geografica una delle mete principali delle rotte dei migranti,che si sono riuniti i capi delle polizie dei Paesi mediterranei per parlare di immigrazione, terrorismo e criminalità organizzata. Proprio da qui si è voluti partire con la prima riunione di un gruppo di lavoro, denominato Ermes (European relationship for mediterranean security, Relazioni europee per la sicurezza mediterranea), che permettesse di mettere a fattor comune esperienze, ma…
La Polfer fa 110
Esattamente 110 anni fa nasceva la polizia ferroviaria. La rapida espansione della ferrovia fece subito percepire l’esigenza di garantire la sicurezza dei cittadini e delle merci rispetto alla nuova modalità di trasporto. Da allora il mondo è cambiato, quello ferroviario in particolare. Le stazioni hanno mutato il proprio volto divenendo sempre più centri multiservizi; i convogli sono sempre più veloci e confortevoli per garantire standard qualitativi sempre maggiori. Anche i viaggiatori hanno ampliato le proprie richieste rispetto al servizio di trasporto. Non più solo puntualità o pulizia, ma anche il comfort e soprattutto la sicurezza rientrano ormai tra le principali…
Nuoro terra di Nuraghe
N uoro l’Atene Sarda. Nuoro (con l’accento sulla u) è definita così. Una città ricca di cultura che può fregiarsi di aver avuto tra i suoi figli un premio Nobel: Grazia Deledda, un grande poeta come Sebastiano Satta, un grandissimo scultore come Francesco Ciusa e grandi scrittori da Salvatore Satta al contemporaneo Marcello Fois. Poeti e scrittori che hanno lasciato un ricordo indelebile nella cultura italiana. Artisti eccezionali le cui opere abbelliscono le piazze della città e sono esposte in vari Paesi internazionali. E poi, i musei nuoresi. Uno su tutti: il Man, Museo d’arte di Nuoro. Conosciuto ormai in…
G7: istruzioni per l’uso
Canada, Italia, Giappone, Germania, Regno Unito, Francia e Stati Uniti; sette Nazioni riunite sotto una sola sigla: G7. Una sigla dietro la quale si intravedono più di quarant’anni di storia, 43 per l’esattezza, un periodo che ha visto alternarsi alla guida dei Sette diversi governi e capi di Stato, con i più svariati orientamenti politici, ma con un’unica costante: il consueto incontro per discutere e cercare di risolvere i problemi del mondo. La storia ci racconta che fu il presidente francese Valery Giscard d’Estaing ad inaugurare nel 1975 il primo appuntamento mondiale tra i cosiddetti “Sette Grandi della Terra”, che…
Prossimità e coraggio
“Prossimità” è stare vicini a uomini, donne, ragazzi e anziani. Declinarla in modi diversi adattandola alle differenti situazioni è l’obiettivo della polizia ferroviaria da tanti anni. “Esserci sempre” è una vocazione antica per gli operatori della Polfer che hanno affinato intuito e sensibilità mettendoli a disposizione della sicurezza dei cittadini. Tanti i progetti. Tra questi quelli diretti ai giovani, perché sono la parte più esuberante della società e più propensi a provare “emozioni” pericolose nelle stazioni ferroviarie. Mode come quella del selfie, mentre sopraggiunge un treno alle spalle o si sta distesi sui binari, aspettando fino all’ultimo minuto, da con