Ricerca

  1. La madre di tutte le corse

    immagine di La madre di tutte le corseIniziare a trattare questo argomento, senza cadere nella banalità, non è proprio facile.  Sono in molti a scriverne, specialmente in questa stagione a ridosso di una, o forse della più famosa al mondo. A cosa alludo? C’è un nome strettamente legato alla corsa ma che è usato nel linguaggio quotidiano a caratterizzare qualcosa di interminabile, di estremamente faticoso: maratona. La “madre” delle gare di corsa, il momento più celebrativo di ogni olimpiade, il desiderio segreto dei runners di tutto il mondo e probabilmente anche di quelli che forse nemmeno corrono e che vedono nella maratona una sfida epica, un’esperienza da…
    • Autore: Paolo Venturini*
    • Testatina: Sport
    • Pubblicazione: dicembre 2017
  2. Opulenta e operosa

    immagine di Opulenta e operosaCittà a misura d’uomo, Sondrio, incastonata nel cuore delle Alpi. Un trabucco di case sciorinate sui declivi morenici dell’ultima glaciazione, lungo il corso dell’Adda solcato dal Mallero infido, o inerpicate per l’erta selvaggia che da Scarpatetti conduce all’antico maniero del Masegra che da secoli veglia dall’alto tra vigneti terrazzati vermicolanti al sole e un dedalo di viuzze sterrate. Terra di conquista e confine, dai cento campanili che svettano al cielo pomposi o cadenti nell’uggia del tempo, sfuggita alle elvetiche brame dei vicini Grigioni, crocevia delle potenze plutocratiche della Guerra dei Trent’anni, funestata da frane e alluvioni, e dal “castigo del…
    • Autore: Nello Colombo*
    • Testatina: Una città la sua questura
    • Pubblicazione: dicembre 2017
  3. Due ruote in rosa

    immagine di Due ruote in rosaPeriodo d’oro per le ragazze del ciclismo Fiamme oro che stanno facendo incetta di successi e podi sia negli ovali di parquet dei velodromi che sugli sconnessi e fangosi circuiti di ciclocross. Partiamo da Alice Maria Arzuffi, 23enne lombarda, che corre nel ciclocross. Il 5 novembre quando si è presentata al via dei Campionati europei a Tabor, nella Repubblica Ceca, non era tra le favorite, ma si è subito incollata ai tubolari della campionessa del mondo, la belga Sanne Cant, e della fuoriclasse olandese, Luvinda Brand e le tre crossiste hanno creato il vuoto tra loro e le altre cicliste.…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: dicembre 2017
  4. L’App amica dei ragazzi

    immagine di L’App amica dei ragazziÈ stata presentata di fronte a 200 ragazzi dell’Istituto statale Lombardo Radice di Roma, dal ministro dell’Interno Marco Minniti e dal capo della Polizia, Franco Gabrielli YouPol, la nuova applicazione della Polizia di Stato per dispositivi mobili contro il bullismo e lo spaccio di droga. Come ha sottolineato il moderatore dell’incontro, il presentatore televisivo Tiberio Timperi, si è scelto di presentare questa applicazione direttamente ai ragazzi proprio nello spazio in cui passano buona parte della giornata: la scuola. «C’è bisogno di cittadini sempre più consapevoli, di cittadini che, a partire ovviamente dalle giovani generazioni, si facciano partecipi del sistema sicurezza.…
    • Autore: Federico Scotti e Andrea D'Antonio
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: dicembre 2017
  5. Punti di vista

    immagine di Punti di vistaGli strateghi della comunicazione, i cosiddetti guru del marketing, ci hanno insegnato che la “riconoscibilità” costituisce il tratto distintivo di ogni progetto editoriale di successo. La capacità, cioè, di innovare o addirittura di stravolgere, nella forma e nei contenuti, un progetto pluriennale avendo, però, cura di non tradirne mai la “cifra stilistica” di fondo, costituisce la garanzia della sua riuscita.  Nel rispetto di questo mantra, il Calendario della Polizia di Stato ha scelto anche per il 2018 la fotografia quale chiave narrativa per raccontare il nostro quotidiano impegno in favore della collettività. Con un elemento di innovazione rispetto alle precedenti…
    • Autore: Annalisa Bucchieri e Luca Scognamillo
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: dicembre 2017
  6. La polizia che non ti aspetti

    immagine di La polizia che non ti aspettiLa giuria del 5° concorso letterario di Poliziamoderna “Pagine migranti”, ha emesso i suoi verdetti e selezionato la rosa dei cinque finalisti, al cui interno verrano proclamati i vincitori. La grande partecipazione di poliziotti e ragazzi ha rappresentato un sicuro successo per questa edizione, anche se ci ha costretto a prolungare i termini di partecipazione e a prenderci più tempo per esaminarli e valutarli tutti con la dovuta attenzione.  Tutto questo ci ha portati a fare alcune riflessioni proprio sul tema immigrazione/integrazione, soprattutto nel mondo del lavoro e a guardare in particolare modo  all’interno del “nostro mondo”, quello della Polizia…
    • Autore: Cristiano Morabito
    • Testatina: Speciale
    • Pubblicazione: dicembre 2017
  7. Dipartimento di ps: nuovo Vicecapo

    immagine di Dipartimento di ps: nuovo VicecapoDopo una lunga carriera è tornato a Roma da vice capo della Polizia. Il prefetto Nicolò Marcello D’Angelo è il nuovo direttore centrale della Criminalpol. Prende il posto di Antonino Cufalo. Trapanese, classe 1954, si è insediato al Dipartimento di ps il 20 novembre. D’Angelo, che proviene dall’Accademia del corpo delle guardie di pubblica sicurezza, ha avuto come prima assegnazione Torino, dove si è fermato solo un anno. Nel 1977 si è trasferito a Roma dove prima ha diretto alcuni commissariati e poi ha comandato l’Antiterrorismo e alcune sezioni operative della questura come l’Antirapina, la Omicidi e quella della Criminalità…
    • Autore: a cura di Valentina Pistillo
    • Testatina: News
    • Pubblicazione: dicembre 2017
  8. L'acquisto della cittadinanza

    immagine di L'acquisto della cittadinanzaIl termine cittadinanza intende la condizione di appartenenza dell’individuo ad uno Stato a cui consegue il godimento di diritti civili, politici e sociali nonché l’assolvimento di doveri. La compiuta elaborazione del concetto di cittadinanza, benché esso trovi radici antiche nel mondo greco-romano, si deve alla Rivoluzione francese e alle successive costruzioni teoretiche che, oltre a contribuire alla formazione dello Stato liberale di diritto, hanno tramandato sino ai giorni nostri la bivalenza del concetto stesso sia come status soggettivo che come relazione giuridica intercorrente tra cittadino e Stato. Il rapporto di cittadinanza, nonostante l’essenza ontologica unitaria tesa a individuare una comunità…
    • Autore: Antonio Fragomeni*
    • Testatina: Leggi e decreti
    • Pubblicazione: novembre 2017
  9. Il drone con la divisa

    immagine di Il drone con la divisa«L’antico sogno del volo si manifesta oggi con i droni che stanno diventando per il mondo della sicurezza civile (dopo quella militare) un presidio di libertà e garanzia per il cittadino. La visione aerea consente, infatti, una prospettiva d’insieme che permette di intercettare i pericoli e intervenire immediatamente, conoscendo la portata della minaccia per la migliore risposta operativa. E per il mondo dell’investigazione, il drone potrà diventare un occhio imprevisto nei luoghi più nascosti e un deterrente per chi voglia commettere un crimine.  È una frontiera affascinante quella che si sta aprendo per gli operatori della sicurezza: tecnologia e formazione…
    • Autore: Maurizio Vallone* e Alessandro Carini**
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: novembre 2017
  10. Più adulti contro il bullismo

    Vorrei parlare questo mese di cyberbullismo,  una nuova forma di disagio adolescenziale. È il bullismo applicato all’on line. Leggo che, prendendo in considerazione un campione di duemila studenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni, ben il 25% (quindi un numero esagerato), ha dichiarato di essere stato vittima di cyberbullismo negli ultimi due mesi. Sono dati che non vanno sottovalutati, come, a me, sembra accaduto in questi anni. Ancora una volta sono la famiglia e la scuola che devono osservare e creare l’allarme necessario. La famiglia o la scuola, devono controllare eventuali cambi di umore improvvisi, oppure…
    • Autore: Maurizio Costanzo
    • Testatina: L'opinione
    • Pubblicazione: ottobre 2017