Ricerca
Allarme infortuni
Nella nostra serie di articoli sul running, abbiamo sempre sostenuto e continuiamo a farlo, che l’attività fisica della camminata come della corsa e comunque ogni forma di movimento sulle, e con, le nostre gambe, se entrate nello stile di vita, diventano azioni propedeutiche per avere e mantenere una vita più sana. Essere attivi fisicamente, previene tantissime malattie e patologie medico/sanitarie, riuscendo a fare scaricare molte delle tensioni e degli stress accumulati quotidianamente, rilassando la mente e la sfera psicologica della persona. Se ricordate, nel numero di marzo scorso, dicevamo, in sintesi, che l’allenamento non è altro che una serie di…
Quando il sangue sale alla testa
Per iniziare a parlare della rabbia non c’è niente di meglio che citare i primi versi dell’Iliade, il poema epico, costellato di arrabbiature colossali, alla base di tutta la letteratura europea: “Cantami, o diva, del Pelide Achille l’ira funesta che infiniti addusse lutti agli Achei...”. Senza entrare nei dettagli la guerra di Troia viene scatenata dalla rabbia di Menelao per la scomparsa della moglie Elena, fuggita o secondo altre versioni rapita da Patroclo, principe troiano. Altro esempio di ira lo troviamo passando dalla letteratura alla religione: quella del Dio della Genesi causata dalla disubbidienza di Adamo ed Eva che nel…
La polizia su35 mm
Venezia. Il Festival del cinema di Venezia è stato l’occasione per allestire una mostra dedicata alla Polizia di Stato sul grande schermo, un collage di pellicole proiettate nello spazio della Torre di Portanuova che testimonia il grande fascino che la polizia, da sempre, esercita sul cinema italiano. Una retrospettiva nata da un’idea della questura di Venezia e realizzata in collaborazione con l’Ufficio relazioni esterne della Polizia di Stato, che ripercorre alcune tappe del passato, declinando il lavoro del poliziotto in tutte le sue sfaccettature. Si parte dagli anni ’70, un periodo in cui il “poliziottesco” era un genere tra i…
Safe Web (seconda parte)
1. Gioco d’azzardo on line 1.1 Ludopatia tecnologica:
per una definizione Lo sviluppo tecnologico ha interessato i giovani anche in riferimento alla più tradizionale delle attività tipiche dell’infanzia e dell’adolescenza: il gioco. A partire dagli Anni ’90 le consolle di gioco, i siti sui quali assumere un’identità fiabesca, gli spazi web “casinò” per giocare con altri utenti si sono sviluppati in modo esponenziale, conquistando l’attenzione e il progressivo gradimento di giovani e giovanissimi. Attualmente molte console di gioco (Wii, X-box, Nintendo DS, PS4, ecc.) consentono la navigazione in Internet, la comunicazione via chat, tu
Francesco Massarelli
Francesco nasce a Firenze il 28 novembre 1923: è un adolescente capace e intelligente tanto da affrontare con profitto la carriera di studente, fino alla maturità scientifica. La polizia ha bisogno di nuove leve capaci e istruite; allo scoppio della guerra il capo della Polizia Carmine Senise ottiene che i distretti militari gli segnalino le reclute con titolo di studio superiore a quello dell’obbligo, cui proporre l’arruolamento e Francesco, il 20 marzo ’43, inizia il corso alla Scuola di Caserta che è interrotto per i bombardamenti. L‘8 giugno Francesco è nominato guardia. Percorre una carriera veloce fino a diventare maresciallo…
Il Triangolo rosso
La polizia stradale detiene un importante primato: come scriveva Poliziamoderna (n. 3/1967) “Per la prima volta nella storia della nostra Televisione un ufficiale e due sottufficiali del Corpo delle guardie di ps saranno i personaggi di una serie di sei telefilm che avranno per sfondo la più suggestiva delle ribalte: la strada”. La prima stagione de Il Triangolo rosso iniziò il 21 luglio 1967, sul secondo canale Rai con l’episodio “Lo sconosciuto”, la seconda serie fu avviata con Il segreto del lago proseguì fino al 18 settembre 1969. A differenza dei gialli e polizieschi a puntate, già affermatisi in televisione…
La tavola sparecchiata
«A Vittoria non c’è bisogno che i clan facciano estorsioni, sono gli imprenditori che cercano i clan per pagare e mettersi “in regola”e non al contrario». A parlare è un collaboratore di giustizia, Rosario Avila, già condannato per mafia e molto “addentro” alle cosche locali, in quanto compagno della figlia di Giambattista Ventura, reggente del clan “Carbonaro-Dominante”. Ci troviamo nella ex “provincia babba”, Ragusa, luogo in cui per convinzione generale si era immuni dalla criminalità organizzata. Proprio la convinzione dell’essere “immuni”, insieme alla forza economica locale l’ha fatta diventare un territorio di investimenti mafiosi. Per comprendere
Safe Web
Premessa Il compendio Safe Web nasce da un percorso di riflessione e sintesi dei principali rischi che attualmente i giovani affrontano nel loro rapporto quotidiano con le nuove tecnologie. La Polizia di Stato approccia queste criticità attraverso un’opera quotidiana di accoglienza, ascolto e comunicazione sui temi della sicurezza in Rete. Attraverso azioni di sensibilizzazione e informazione, con l’ascolto diretto dei ragazzi e delle loro famiglie quando si trovano in difficoltà, la Polizia di Stato, attraverso una delle sue Specialità, la polizia postale e delle comunicazioni, pattuglia il Web e contribuisce a rendere concreto l’impegno di rendere Internet un posto sicuro…
Storico record
L’inizio
Dopo tanti anni di gare, di corse, di sfide e alcuni importanti record, non è facile pensare a nuovi obiettivi e rimettersi in discussione. Quando ho pensato di sfidare il luogo più caldo del pianeta Terra, nel periodo più torrido dell’anno, il deserto del Lut in Iran, sembrava cosa impossibile. “Maximum Temperatus” (questo il nome della terribile sfida ndr) l’ho, prima di tutto, discusso con i medici del Dipartimento di medicina dello sport dell’Università di Padova, che seguendomi da anni mi conoscono a fondo e si sono subito dimostrati scettici e preoccupati. Correre in un ambiente dove si sfiorano…
Internet finanzia idee
Il crowdfunding è oggi una delle forme di finanziamento più diffuse ed efficaci. Sulla Rete, grazie a siti web che fanno da piattaforma, l’ideatore di un progetto e un vasto pubblico di potenziali finanziatori si incontrano e confrontano. I modelli di crowdfunding più noti sono due: il donation based, dove il finanziamento viene fatto senza chiedere nulla in cambio e il reward based, dove invece il creatore del progetto promette delle ricompense ai finanziatori in base alla somma investita. PATREON
La piattaforma di donation crowdfunding oggi più famosa è Patreon. Nasce nel 2013 a San Francisco da un’idea del musicista…