Ricerca

  1. Le ali della libertà

    immagine di Le ali della libertàLe donne e la Primavera sono le protagoniste di marzo. Due le date per festeggiarle, l’8 in cui trionfa il giallo dell’acacia dealbata, chiamata comunemente mimosa, e il 21, giorno dell’equinozio in cui le ore della luce e del buio si equivalgono in una sorta di armonioso equilibrio. Dal quel momento astronomico il giorno supererà la notte a indicare la capacità di rinnovarsi della Terra e della natura. E chi più delle donne reca in sé la capacità di condurre avanti l’energia della vita! Anche se a volte quell’energia è dolore, eccole trasformarlo con coraggio per andare comunque avanti. E…
    • Autore: Antonella Fabiani
    • Testatina: Attualità
    • Pubblicazione: marzo 2017
  2. Protezione giusta

    immagine di Protezione giustaCome è composta la Commissione centrale da lei diretta?  Ha una composizione particolarmente solida perché è costituita da due magistrati con specifiche competenze nella lotta alla criminalità organizzata, da un ufficiale della Guardia di Finanza,  un dirigente superiore della Polizia di Stato, un ufficiale dell’Arma dei Carabinieri e un ufficiale della Dia. Un insieme di professionalità ed esperienze in grado di valutare attentamente i contenuti delle proposte di concessione del programma di protezione, sia per i testimoni che per i collaboratori di giustizia, che arrivano dalla Procura distrettuale antimafia.  Oltre la Procura, gli altri due pilastri del sistema di protezione…
    • Autore: Anacleto Flori
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: marzo 2017
  3. Invisibili

    immagine di InvisibiliLe voci metalliche, gutturali, sapientemente distorte da qualche effetto speciale e le sagome dei corpi appena visibili, schermati da separè o immersi  nel buio. Così abbiamo visto, e ascoltato, per anni testimoni e collaboratori di giustizia deporre nelle aule dei tribunali contro il boss di turno. Nessun tratto somatico deve tradire l’identità di quelle persone che per coraggio, senso della giustizia o solo per pura convenienza hanno scelto di rompere l’omertà, denunciare un colpevole, fare nomi, raccontare fatti e svelare delitti rimasti impuniti per anni. Una scelta che li ha resi per sempre, agli occhi dei mafiosi, degli “infami”. Ed…
    • Autore: Anacleto Flori
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: marzo 2017
  4. Polfer sempre più... cool

    immagine di Polfer sempre più... coolLa caccia di emozioni e di brividi da parte degli adolescenti non si arresta e non risparmia nemmeno lo spazio delle stazioni ferroviarie. Le ultime mode diffuse tra i giovani arrivano a smentire persino l’antropologo francese Marc Augè che considera le stazioni ferroviarie dei “non luoghi”, cioè spazi senza una propria identità, caratterizzati dalla velocità e dove le persone non intrecciano relazioni. Ma tant’è,invece, che in questo spazio i giovani le relazioni le intrecciano, con il proprio gruppo di amici o anche attraverso il Web, rendendosi protagonisti di follie, come quella di farsi il selfie con il proprio smartphone e,…
    • Autore: Antonella Fabiani
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: febbraio 2017
  5. Dottori in polizia

    immagine di Dottori in poliziaREGNO UNITO Anche per entrare in polizia sarà ora indispensabile una laurea: è questa una delle innovazioni più radicali mai introdotte dalla polizia britannica per aumentare la professionalità e la preparazione dei suoi uomini ed essere pronti a indagare anche sui reati di ultima generazione. Sino a questo momento non si richiedevano particolari titoli di studio alle reclute, ma solo il superamento di alcuni esami scritti, in nome di quella cultura della “formazione sul campo” tradizionalmente perseguita: recenti scandali per il mancato riconoscimento di reati complessi hanno messo l’accento sulle carenze dell’attuale formazione prevista per le forze dell’ordine, suscitando viva…
    • Autore: Susanna Carraro
    • Testatina: Dal mondo
    • Pubblicazione: febbraio 2017
  6. Identikit di un artista

    immagine di Identikit di un artistaIl volto dell’architetto di Simonetta Zanzottera Quando Andrea Palladio pubblicò il suo trattato “I Quattro Libri dell’Architettura” era il 1570, all’epoca tra gli autori era molto di moda farsi pubblicità veicolando, attraverso le opere, anche la propria immagine.  Lui non l’ha fatto, forse perché non voleva legare a un volto e a un’epoca il suo trattato. Allora tutto nasce da un’assenza: l’assenza del volto. Non si deve però pensare al Palladio come a un Banksy nostrano e ante litteram, perché si sa con certezza, ne parla Vasari nell’edizione del 1568 delle sue “Vite”, che esiste un ritratto cinquecentesco, opera de
    • Autore: Guido Beltramini* - Giancarlo De Leo - Roberto Donini - Simonetta Zanzottera
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: febbraio 2017
  7. Diario dalle Canarie

    immagine di Diario dalle CanariePer molti sport le stagioni agonistiche inizieranno a fine inverno ma nel frattempo i nostri atleti sono già in piena preparazione. Uno di questi è la ciclista su strada Elisa Longo Borghini, medaglia di bronzo nella corsa in linea femminile alle ultime Olimpiadi di Rio de Janeiro. Elisa ha deciso di fuggire le rigide temperature che hanno caratterizzato il nostro Paese quest’inverno per trovarne di più miti nell’isola di Gran Canaria. Lì sta completando la sua preparazione in vista degli impegni della stagione 2017. Romperà il ghiaccio il prossimo 25 febbraio in Belgio con la Omloop het Nieuwsblad e subito…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: febbraio 2017
  8. L’Azzurro d’Irlanda

    immagine di L’Azzurro d’IrlandaCancellare lo “0” nelle classifiche delle ultime tre edizioni del Sei Nazioni. Questa la missione cui è stato chiamato Conor O’Shea, che dallo scorso luglio ha sostituito il francese Jacques Brunel sulla panchina della Nazionale italiana di rugby. Irlandese classe 1970, il coach irlandese dell’Italrugby, cresciuto da sempre in ambiente sportivo con il padre Jerome stella del football gaelico degli Anni ’50, ha un passato da giocatore come estremo della nazionale del trifoglio, con la quale è sceso in campo per ben 35 volte, prima che un brutto infortunio alla caviglia ne compromettesse la carriera L’esordio come commissario tecnico dell’Italrugby…
    • Autore: Cristiano Morabito
    • Testatina: Società
    • Pubblicazione: febbraio 2017
  9. Liberi di giocare

    immagine di Liberi di giocareEsiste il mondo che conosciamo, quello in cui si va ad innestare la nostra vita fatta di routine quotidiane, di lavoro, famiglia, affetti, tempo libero, e altri mondi paralleli dei quali conosciamo poco o dei quali, forse, preferiamo non conoscere l’esistenza perché ci piace immaginarli così come ci vengono dipinti dai giornali o così come li abbiamo visti nei film. Sono mondi nei quali spesso e volentieri non si capita per caso o per scelta, ma per motivi ben precisi che ci hanno fatto optare per un certo tipo di vita. Il confine tra un mondo e l’altro non sembra,…
    • Autore: Cristiano Morabito
    • Testatina: Società
    • Pubblicazione: febbraio 2017
  10. Operazione benessere

    Siamo cresciuti con il mito hollywoodiano del detective alla Philippe Marlowe, risucchiato dal lavoro, senza famiglia o nei casi più fortunati appena abbandonato dalla moglie, con gli occhi arrossati dal fumo delle sigarette, dieta alimentare a base di hot dog smangiucchiati durante lunghi appostamenti in auto e pizza fredda ingurgitata seduto alla scrivania dell’ufficio, e una fine giornata passata in qualche bar a bere in solitudine.   è proprio questa visione romantica e dannata del poliziotto, che deve assicurare i cattivi alla giustizia a scapito della propria vita privata e della propria salute, che la medicina del lavoro è impegnata…
    • Autore: Annalisa Bucchieri
    • Testatina: Editoriale
    • Pubblicazione: febbraio 2017