Ricerca
La tutela ambientale e la gestione dei rifiutiIntroduzioneNell’eseguire i servizi destinati al controllo del territorio l’operatore di polizia, con sempre maggiore frequenza, dovrà prevenire e contrastare le attività realizzate in violazione delle prescrizioni destinate alla tutela dell’ambiente.Questo settore è in continua espansione per la crescente sensibilità che la società rivolge alla difesa di valori fondamentali come la qualità dell’aria, delle acque e la difesa del suolo da agenti che attaccandone le proprietà producono effetti deleteri sulle condizioni di vita. Alla luce delle complessità della materia oggetto di recente rivisitazione legislativa attuata con il testo unico del 3 aprile 2006 n. 152, abbiamo presentato la normativa di m
La bella isolanaVista da lontano sembra ancora arroccata, aggrappata alla schiena delle sue colline per non scivolare giù in quegli strapiombi e in quei valloni che la circondano. È in alto, in mezzo alla Sicilia. Una volta ci volevano quasi tre ore per scendere verso i giardini profumati della piana di Catania e almeno quattro per andare dall’altra parte, a Palermo. C’era una bellissima e tortuosa strada che passava sotto l’Etna e le Madonie e poi, all’improvviso, entrava in quel paradiso che era la Conca d’Oro. Era distante Caltanissetta, staccata, un’isola nell’isola. Quella sua diversità l’ha mantenuta nel tempo. Nonostante sia la…
Aggressivi per naturaL’aggressività permette di prendere l’iniziativa, di difendersi dai pericoli e superare difficoltà, di fare azioni coraggiose, ma è spesso anche il volto della rabbia e della collera, della violenza capace di spingersi fino alla vendetta crudele e al delitto. Se sia istinto innato o la spinta causata da esperienze vissute nell’ambiente familiare o sociale, è ancora l’oggetto di interminabili discussioni nei vari campi di ricerca (da quello biologico, psicologico, psichiatrico fino a quello forense, sociale e etico). Diverse le ipotesi del mondo scientifico e comunque, tuttora, l’aggressività rimane una dimensione emotiva complessa, difficile da spiegare. Qual è l’impulso che può…
Plastiche virtùSe guardiamo ai numeri è ancora un piccolo “Davide”. E di certo non impensierisce i giganti petrolchimici “Golia” che da decenni ricavano materie plastiche dal petrolio. Ma il settore della plastica biodegradabile è uno dei campi dove la ricerca orientata alla sostenibilità dà i risultati più interessanti. Oltre a un’occasione di sottrarsi alla schiavitù del petrolio, le bioplastiche possono rappresentare una soluzione ai problemi di smaltimento post consumo dei rifiuti. “L’Italia deve e può orientarsi verso questi nuovi materiali – afferma Stefano Ciafani, coordinatore dell’Ufficio scientifico di Legambiente – con meccanismi che penalizzino fiscalmente prodotti e filiere a maggior impatto…
Quei bravi ragazzi in divisaUna domenica di tanto tempo fa. 25 gennaio 1970. Sono sull’autostrada Padova-Bologna al volante di una Fiat 124 nuova di zecca. Con me ci sono mia moglie Edda e le nostre bambine, Brigida, di dieci anni, Caterina, di otto. A Roma dovrò riprendere quasi subito servizio al Telegiornale. È l’epoca delle missioni lunari Apollo. Guido da alcune ore in un continuo alternarsi, sull’A13, di squarci di sole e banchi di nebbia. Incomincio ad accusare la stanchezza: mi sono alzato prestissimo quella mattina, e il giorno prima ho sciato fino a quando la luce me lo ha permesso.A questo punto lascio…
Patto criminaleA cinque anni dall’attentato alle Torri Gemelle, è ancora il terrorismo internazionale a rimanere una delle più serie minacce per la nostra società. Una realtà che mostra legami e intrecci profondi anche con la criminalità organizzata. Rapporti complessi di cui conviene tentare di fissare subito alcuni punti fermi, scaturiti da esperienze condivise tra diverse agenzie di sicurezza. Messe nel dovuto conto difficoltà e contraddizioni legate alle semplificazioni ed alle generalizzazioni, notiamo che il più comune e identificabile punto di contatto tra crimine e terrorismo è costituito dal coinvolgimento di terroristi in altre forme di criminalità al fine di finanziare o…
Liberia, in carcere un altro criminaleSi tratta di Charles Taylor, 58 anni, ex presidente dello Stato africano della Liberia che la polizia ha scortato da Freetown, capitale della Sierra Leone fino a Rotterdam, in Olanda. Taylor è stato consegnato nelle mani degli agenti del tribunale penale internazione dell’Aja, istituito dall’Onu. È accusato di crimini di guerra e contro l’umanità per le nefandezze compiute nel suo Paese per vincere la resistenza degli oppositori. Ai suoi ordini, un esercito di miliziani ha ucciso, violentato e torturato migliaia e migliaia di donne, uomini e persino bambini. L’ex presidente africano dette anche il suo appoggio ai terribili guerriglieri del…
FolliaNel poderoso archivio dell’Ospedale dei pazzi, aperto a Roma nel 1561 e poi denominato Santa Maria della Pietà, c’è un libro dell’epoca dove le fisionomie dei pazzi sono messe a confronto con quelle degli animali, con conseguente attribuzione al folle della caratteristica più terribile propria di ogni animale. La filosofia sottesa a questa curiosa fisiognomica è quella rinascimentale che concepisce l’uomo come bestia e angelo, e quando la parte alta, spirituale, angelica è divorata dalla follia, resta la bestia, i cui tratti somatici indicano la specificità dell’aberrazione che pervade il folle.Quando la follia, da fatto demonico, divenne disturbo sociale, quando…
Addio, caro direttoreRoma. L’ultimo saluto il generale Vincenzo Felsani l’ha ricevuto la mattina del 14 giugno nella parrocchia di San Roberto Bellarmino. Se n’è andato in silenzio, all’età di 88 anni, dopo aver lasciato un segno indelebile nella storia della polizia: era la primavera del 1982 quando venne eletto segretario nazionale del primo sindacato italiano di polizia democraticamente costituitosi per stabilire doveri e tutelare diritti dei poliziotti. A noi piace soprattutto ricordare un’altra tappa della lunga carriera di Vincenzo Felsani: quella che lo vide per quasi un lustro, a metà degli anni Settanta, proprio alla guida di Poliziamoderma. Per rendere un doveroso…
La forza di una donna
Marina ha gli occhi azzurri, lunghi capelli biondi, un fisico minuto. Un volto aperto e un sorriso sereno. È difficile credere che abbia una storia di violenza, di aver rischiato di finire sulle pagine di cronaca per essere stata uccisa dal proprio compagno in un momento di follia. Ha accettato di raccontare la sua vicenda, una delle tante, che parlano di violenze psicologiche e fisiche quotidiane ricevute da parte dell’uomo a cui si sono affidate, hanno creduto, con cui hanno deciso di fare figli, di costruire una famiglia. Marina è uscita da questa storia da qualche anno (anche grazie all’aiuto…