Ricerca

  1. Il pericolo nel piatto

    immagine di Il pericolo nel piattoDimmi che cosa mangi e ti dirò chi sei. Ma fra epidemie, sequestri, importazioni illegali e truffe, gli italiani sanno davvero che cosa arriva sulle loro tavole? A giudicare dalle statistiche non si direbbe. Non a caso ansia e preoccupazione prendono spesso il sopravvento: l’87,4% dei consumatori considera il sistema di produzione “molto rischioso” e il 75,8% si dichiara “ansioso” nell’assumere i cibi. A dirlo è il rapporto Gli italiani a tavola. Stili di vita e rischi alimentari realizzato dal Movimento difesa del cittadino (Mdc) con l’Ires, l’Istituto di ricerche economiche e sociali. “Gli italiani vogliono mangiare bene e sano.…
    • Autore: Raffaele Lupoli
    • Testatina: Ambiente
    • Pubblicazione: aprile 2006
  2. In nome della Legge

    [ corte costituzionale ] Politiche integrate di sicurezzaÈ illegittimo, poichè in contrasto con gli artt. 117, comma 2 e 108, comma 1, l’art. 3, comma 3, lettere d), e), g), della legge regionale Marche 24 luglio 2002, n. 11 che prevede l’obbligatoria partecipazione al Comitato di indirizzo dell’Osservatorio regionale per le politiche integrate di sicurezza di prefetti e titolari di uffici giudiziari operanti in regione. in fatto (omissis) in diritto 1. – (omissis); 2. – (omissis); 3. – … L’art. 3, comma 3, lettere d), e), f), g), della legge della Regione Marche n. 11 del 2002 stabilisce che, tra…
    • Autore: a cura di Maria Grazia Giommi
    • Testatina: Giurisprudenza
    • Pubblicazione: aprile 2006
  3. Nuove misure nella lotta al terrorismo

    immagine di Nuove misure nella lotta al terrorismoGRAN BRETAGNAIl premier Tony Blair, dopo estenuanti sedute durate tre giorni alla Camera dei Lord e alla Camera dei Comuni, i due organismi che formano il Parlamento inglese, è riuscito a far approvare con 315 voti a favore e 277 contrari, tre leggi, due delle quali per combattere il terrorismo: l’introduzione della carta d’identità di cui ogni cittadino dovrà entrare in possesso e la denominazione “reato” per la glorificazione degli atti terroristici. La terza legge riguarda le sigarette; sarà proibito fumare in tutti i locali pubblici. La nuova normativa che favorirà le indagini della polizia nella lotta contro il terrorismo,…
    • Autore: Marcello Ugolini
    • Testatina: Dal mondo
    • Pubblicazione: aprile 2006
  4. Una pantera per amica

    Vicini alla gente, al passo con i tempi. Ritroviamo in queste poche parole l’imponente sforzo di adeguare il lavoro della Polizia di Stato alle più moderne tecnologie e alla più ampia e complessa richiesta di sicurezza. Primi in Europa, all’avanguardia nella strategia della prevenzione, la polizia italiana ha “inventato” e messo subito all’opera il primo “Commissariato on line”. Una macchina virtuale, tecnologicamente avanzatissima, con un grande pregio: l’immediatezza della risposta nella concretezza delle soluzioni. Un luogo nel cyberspazio capace di offrire una vasta gamma di servizi operativi, interattivi, veloci, sicuri. Una marcia in più nel rapporto tra l’Amministrazione e i…
    • Autore:
    • Testatina: Editoriale
    • Pubblicazione: marzo 2006
  5. Mio padre, un poliziotto

    immagine di Mio padre,  un poliziottoPer me, inevitabilmente, il poliziotto avrà sempre una sola faccia, o meglio ancora una sola sagoma, corpulenta, rassicurante, familiare. È un’immagine che a tratti è nitida come una fotografia, e a volte sfocata, come un ricordo lontano. Non mi viene da nessun poliziotto cinematografico, da nessun commissario da fiction televisiva, e da nessuna letteratura investigativa. È il ricordo di mio padre, poliziotto. È il ricordo di un uomo scomparso da tempo, con cui intrattengo il dialogo solitario dei figli cresciuti e invecchiati, padri a loro volta, che si trovano, troppo tardi, a riconoscere di aver avuto torto, tanti anni fa,…
    • Autore: Toni Capuozzo
    • Testatina: Io e la Polizia
    • Pubblicazione: marzo 2006
  6. Fiamme d’oro

    immagine di Fiamme d’oroOlimpiadi invernali Torino 2006, Enrico Fabris è tutto uno scintillio, 25 anni a ottobre prossimo; ma fino all’inizio di febbraio l’Italia non sapeva chi fosse questo veneto lungo lungo e timido timido che quando si fonde con il ghiaccio diventa un treno ad alta velocità. Vince rimontando, sempre, perché ha un computer nel cervello, muscoli forti nelle gambe e un cuore che non sa risparmiarsi. “Sapevo quello che avevo dentro, non sapevo se sarei riuscito a tirarlo fuori”. Ora ha trovato anche questa risposta, passando in due settimane dall’anonimato alla leggenda dello sport italiano. Fabris è di Roana, sull’altopiano di…
    • Autore: Emanuele Gamba*
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: marzo 2006
  7. Vittime, tra prevenzione e tutela

    immagine di Vittime, tra prevenzione e tutela"Perché occuparsi della vittima di reato? Perché la sua presenza sociale ci indica falle nel sistema-sicurezza? Perché evidenzia i limiti delle politiche di prevenzione e recupero dei soggetti deboli?”. Sono interrogativi retorici quelli con cui Gianvittorio Pisapia, criminologo e docente dell’università degli studi di Padova, dà il via al congresso internazionale L’intervento per le vittime del crimine organizzato dal 19 al 21 gennaio presso l’Istituto superiore di polizia di Roma. Immediata però la precisazione: “La prima ragione per cui bisogna sostenere chi è vittima di un reato è lo stato di sofferenza in cui si trova chi vive un’esperienza simile”.…
    • Autore: Giulia Bertagnolio
    • Testatina: Attualità
    • Pubblicazione: marzo 2006
  8. La fatica di crescere

    immagine di La fatica di crescereBambini violati, vittime di reati gravi come il commercio, l’accattonaggio, lo sfruttamento sessuale. Minori in difficoltà che vivono situazioni d’emergenza e disagi importanti che possono comprometterne la salute e la crescita. Sono solo alcuni degli aspetti affrontati nel 6° Rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza stilato dall’Eurispes insieme con Telefono Azzurro. In cinque capitoli e più di 900 pagine viene tracciato un vero e proprio identikit dei giovani di oggi. Non solo, dunque, i reati commessi su di loro, ma anche le loro paure, i bisogni e il modo in cui trascorrono il tempo libero. Un intero capitolo è…
    • Autore: Annapaola Palagi
    • Testatina: Società
    • Pubblicazione: marzo 2006
  9. Cambio Volante

    immagine di Cambio VolanteOre 12. Appuntamento all’Autocentro della Polizia di Stato in via Attilio Regolo a Milano. Ad attenderci un’anteprima d’eccezione. È la nuova Alfa 159 2.4 JTD, elegantissima nell’inconfondibile veste istituzionale color azzurro. Sarà, a breve, l’auto per i servizi di volante, voluta dalla Direzione centrale del Servizio tecnico-logistico e della gestione patrimoniale del Dipartimento della pubblica sicurezza. A illustrarcela in tutti i suoi dettagli il primo dirigente della Polizia di Stato Aleardo Tavani che con orgoglio passa in rassegna una a una tutte le innovazioni presenti in questa berlina, frutto di un’attenta progettazione che ha visto coinvolti la piattaforma di sperimentazione…
    • Autore: Marianna Procino
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: marzo 2006
  10. Quando il nemico è dentro noi

    immagine di Quando il nemico è dentro noiNonostante l’impegno profuso nelle attività di controllo, le campagne di stampa, i bollettini settimanali sugli incidenti stradali la polizia Stradale continua a rilevare che è ancora molto frequente trovare qualcuno che si pone alla guida di una autovettura dopo aver bevuto alcolici, con o senza l’accompagnamento di altre sostanze psicotrope.Questa situazione, che è stata purtroppo consueta anche nella passata stagione estiva, impone un’attenta riflessione sulle nuove misure da adottare, sulle strategie da comporre, sulle diverse risorse da chiedere e da impiegare perché il 2006 possa portare ancora migliori risultati dell’anno trascorso.Alcune cifreLa campagna di sicurezza stradale Guido con Prudenza –
    • Autore: Antonio Giannella*
    • Testatina: Stradale
    • Pubblicazione: marzo 2006