Ricerca
Credibilità ed affidabilità...Signor Ministro, le sono molto grato per la sua presenza che onora questa cerimonia di insediamento del nuovo Capo della Polizia, così come lo sono nei confronti delle autorevoli personalità che hanno accolto il nostro invito ed a cui va il mio caloroso indirizzo di saluto.Sette anni fa, signor Ministro, in questa stessa aula, abbiamo rivolto il nostro saluto al Prefetto Masone, che lasciava il suo incarico, ed è qui che quello stesso giorno è iniziato il mio percorso al vertice del Dipartimento della pubblica sicurezza.Anche in quella occasione Ella ci onorò con la sua presenza nella veste di Presidente…
Criminalità a rapporto “Un vero mattone”. In cerca di sintesi estreme, e dunque ad effetto, era quasi inevitabile che il Rapporto sulla Criminalità in Italia, analisi, prevenzione, contrasto (594 pagine, 1.194 grammi di carta) si prestasse a qualche semplificazione. L’immagine rende l’idea anche sul versante della compattezza dei dati, del rigore dell’analisi, dell’ampiezza dell’orizzonte scandagliato. Non è sfuggito alla grande stampa – che ne ha divulgato le linee guida – l’imponente lavoro di ricerca che sorregge questa prima, completa e perciò stesso complessa radiografia del crimine dal ’70 ai nostri giorni. Una panoramica di ampissimo respiro che si presenta come una sorta di…
La creatività al lavoroSpaesati cerchiamo spesso un bandolo nella matassa dell’arte contemporanea che si avvolge in libertà, restìa ad essere imbrigliata in regole, etichette, canoni estetici; ribelle a qualsivoglia rassicurante riconducibilità ad un movimento dominante, capace di riconoscersi solo nel termine Transavanguardia, qualcosa che “va oltre”, “che attraversa”, senza specificare la propria direzione. Ma in questo sfuggire alla presa, alla previsione, alla fine si trova un unico comune denominatore: la “delocalizzazione”. L’arte dei nostri giorni esce dai musei, dalle accademie, dai luoghi deputati, per entrare nelle case e negli ambienti di lavoro. Sceglie di essere quotidiana presenza tra gli uomini, ne assorbe gli…
Voglia di partireLo sapete che se prendete un treno dove non funziona l’aria condizionata avete diritto al rimborso di una parte del biglietto? E se l’aereo che avete prenotato è pieno, è vostro diritto avere il biglietto rimborsato o un volo alternativo?Diritti e doveri dei viaggiatori, spesso sottovalutati, sono molto importanti soprattutto ora che si avvicinano le tanto attese vacanze estive. Per questo motivo abbiamo deciso di raccogliere qualche piccolo e utile suggerimento per evitare che le vacanze possano trasformarsi in veri e propri incubi con la triste conseguenza di tornare a casa più stressati di prima.
Prima di partire: attenzione ai…
La memoria ritrovataUn paese senza memoria è un paese senza futuro”, ha scritto un uomo saggio, dolente nel constatare che questa “constatazione” nei fatti ha spesso incontrato il vuoto. Un vuoto di memoria, appunto. Ma la memoria, per fortuna, è dura a morire: chiede di riemergere con forza nella coscienza individuale e collettiva, si fa insegnamento, progetto, valore condiviso e irrinunciabile. Ecco allora che, sotto la spinta insistente del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il senso dell’accaduto, le ferite patite dal Paese e da molti suoi cittadini, spesso servitori dello Stato, riemerge prepotente, riaffiora e si riafferma in una ritrovata e diffusa…
Un giorno particolareMomenti solenni che chiamano a raccolta la Nazione sulle note di Fratelli d’Italia e di Giocondità, lunghi minuti di commozione alla consegna delle medaglie al valore da parte del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, la sua “prima volta”, affiancato dal ministro dell’Interno Giuliano Amato e dal capo della Polizia Giovanni De Gennaro (foto in apertura), e volti impressi dall’orgoglio di appartenenza mentre davanti agli occhi sfilano reparti e specialità nella loro livrea più lucente. Si succedono senza soluzione di continuità gli stati d’animo durante la celebrazione del 155° Anniversario della Polizia di Stato in piazza del Popolo a Roma, la…
Crimini & Insetti"La dottoressa Kay Scarpetta sposta verso la luce di una candela la provetta di vetro e osserva la larva che galleggia nell’etanolo. Capisce immediatamente a che stadio della metamorfosi è l’esemplare biancastro. Se non fosse morto, si sarebbe trasformato in una calliphora vicina, una mosca dalle sfumature verde bottiglia, e avrebbe presumibilmente deposto le uova nella bocca o negli occhi di un cadavere, oppure nella maleodorante ferita di un vivo”. Si apre così uno dei più famosi science-thriller di Patricia Cornwell e se non fosse stato per Kay Scarpetta, l’anatomopatologa creata dalla sua penna, pochi avrebbero immaginato quanto insetti, pupe…
"A rapporto" dal CapoUn aneddoto ebraico racconta di un uomo che una sera a passeggio per strada notò una persona che cercava qualcosa sotto un lampione. Avvicinatosi gli chiese cosa stesse cercando. L’altro rispose che aveva perso le chiavi di casa. Allora il passante gli domandò dove esattamente gli erano cadute e l’uomo, indicando una zona buia e piena di arbusti, disse: “Ecco mi sono cadute pressappoco lì”. Il passante stupito gli chiese: “Ma allora perché le sta cercando sotto il lampione?”. “Ma perché qui c’è la luce”.Una piccola storia che mi è tornata alla mente quando il capo della Polizia, Giovanni De…
Tutela del diritto d’autoreIntroduzioneL’affermarsi delle nuove tecnologie e soprattutto di Internet ha reso sempre più accessibile e fruibile a una grande massa di persone musica, scritti e immagini. Difficile effettuare controlli ma non bisogna dimenticare che nel nostro Paese esiste una normativa che tutela il diritto d’autore che permette all’operatore di polizia, ma anche agli appartenenti alle Capitanerie di porto, alla Siae e alle Dogane, comunque dotati di specifiche attribuzioni ex lege, che abbiano avuto notizia o accertino un episodio di contraffazione di poter intervenire. Riportiamo la legge 22 aprile 1941 n. 633 come modificata dal dlgs 9 aprile 2003, n. 68 e…
Un calcio alla violenzaROMA. Quello vissuto lo scorso 11 aprile è stato per il mondo del calcio un giorno importante, un primo passo, forse, per sperare di tornare a vivere una partita di pallone per quello che è: sport e divertimento. Grazie infatti alla sensibilità dimostrata dalla Polizia di Stato e dalla società sportiva Lazio, primo e per ora unico club di serie A ad aver lanciato simili iniziative, si è svolto al centro sportivo di Formello l’inedito triangolare Un calcio alla violenza, dedicato alla memoria di Ermanno Licursi e dell’ispettore Filippo Raciti, cui hanno partecipato le squadre del Coordinamento Lazio club onlus,…