Ricerca
In nome della Legge[ Cassazione civile ]Contrassegno invalidiIn tema di sanzioni amministrative, alla luce delle disposizioni contenute negli artt. 11, comma quarto, e 12 dpr n. 610 del 1996 e nell’art. 381, comma secondo, del regolamento di esecuzione ed attuazione del codice stradale, di cui al dpr n. 495 del 1992, il cd. “contrassegno invalidi”, che autorizza la circolazione del veicolo adibito al trasporto di una persona invalida anche sulle corsie riservate ai mezzi pubblici, è rilasciato alla persona disabile in quanto tale, in modo che questa se ne possa servire con qualsiasi veicolo adibito in quel momento al suo servizio e, perciò,…
Non più dipendenti da cocaina e nicotinaSPAGNAMadrid. Tutte le forze di polizia che lottano contro il traffico della cocaina tra non molto potranno tirare un sospiro di sollievo: un vaccino che è in via di sperimentazione in Spagna salverà dalla dipendenza la maggior parte dei consumatori della polvere bianca e i fumatori incalliti dalla nicotina. Se l’esperimento sarà positivo ci sarà meno consumo di cocaina e questo favorirà certamente anche le indagini. In pratica il vaccino blocca nel cervello la sensazione di piacere che provocano la droga e il continuo bisogno di nicotina. Questo è il risultato fin qui raggiunto da una équipe di ricercatori spagnoli…
PassaportoLe origini del passaporto Il termine passaporto deriva molto probabilmente dalla licenza che un tempo veniva concessa alle navi, in arrivo o in partenza da un porto, e a chiunque viaggiasse per mare. Col passare degli anni il documento ha cominciato a essere usato solo per la circolazione delle persone fisiche, divenendo una sorta di lasciapassare che serviva per spostarsi all’interno del Paese. Dava al titolare anche la possibilità di attraversare le frontiere dello Stato che lo rilasciava, con richiesta agli altri Stati di accordargli libero passaggio. Peraltro, prima della rivoluzione francese, i cambiamenti di dimora e di residenza non…
StranieriI DIRITTI FONDAMENTALI DEGLI STRANIERI E IL DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE
I diritti fondamentaliCome vedremo nelle pagine seguenti, il cittadino straniero in Italia gode di diritti e prerogative in ragione della regolarità del suo soggiorno. Infatti, solo se è in possesso del permesso di soggiorno può esercitare determinate facoltà, prima tra tutte quella di soggiornare godendo dei diritti in materia civile attribuiti al cittadino italiano. Poi, ad esempio, la possibilità di esercitare una attività lavorativa, oppure accedere ai servizi sociali.Esiste però un “nocciolo” di diritti incomprimibili della persona umana, consacrati dalla Costituzione e dalle convenzioni internazionali che lo Stato d
MulteCOME TUTELARE I PROPRI DIRITTI
A chi non è mai capitato di aver commesso una violazione stradale oppure di aver ricevuto per posta un verbale o una cartella esattoriale?Anche se la prima reazione è quella di imprecare – dicendo “che sfortuna… una così bella giornata rovinata…” – è necessario affrontare questo problema con compostezza e senso civico riconoscendo il proprio sbaglio – se è stato commesso – oppure facendo valere i propri diritti se riteniamo che vi sia stato un errore di accertamento della violazione o nel verbale che abbiamo ricevuto. Per mettervi in condizione di far valere i vostri…
Appalti trasparentiÈ in Calabria il laboratorio di sperimentazione creato per riportare gli appalti pubblici nelle zone a rischio dentro i confini della legalità. E non a caso è in questa regione. Qui, in questi ultimi anni e con un crescendo sempre più cupo e preoccupante, ci sono stati centinaia e centinaia di attentati e intimidazioni contro sindaci, presidenti di aziende sanitarie, dirigenti di altri enti locali. Una massa di violenza che pone il problema di fronteggiare un fenomeno tanto ampio da lanciare inquietanti interrogativi sulla vita democratica dell’intera Calabria.Il contrattacco è cominciato a Crotone dove lo scorso dicembre si sono incontrati…
Tecniche di guida per gli operatori di poliziaSicurezza e comunicazioneGuidare rappresenta per l’operatore della Polizia di Stato un momento fondamentale della giornata lavorativa per diversi ordini di motivi. Innanzitutto la maggior parte dei servizi di polizia si svolge per buona parte impiegando veicoli, mentre talvolta la guida costituisce, nell’ambito del servizio, l’attività prevalente. Inoltre, sotto il profilo della sicurezza, la guida rappresenta l’attività a più alto rischio per gli operatori come si deduce dalle statistiche che vedono l’incidente stradale come la prima causa di morte per il personale in servizio. La guida è rilevante anche come momento di comunicazione, guidare: un’auto in servizio di polizia significa senza…
Il paradiso ai confini del mondoSull’estremo lembo sud occidentale della penisola iberica, proprio di fronte alla costa africana, troneggia un imponente promontorio tra l’Oceano Atlantico e il Mediterraneo. È Gibilterra, l’ultima colonia inglese in territorio europeo; una delle due mitiche Colonne d’Ercole. L’altra è a Ceuta, l’enclave spagnola sulla frontiera del Marocco. Gli antichi naviganti non osavano oltrepassarle perché si credeva che marcassero la fine del mondo. La sua posizione l’ha resa ideale come base militare fin dal 1779, quando gli spagnoli cercarono inutilmente di riconquistarla, soccombendo sotto le cannonate degli inglesi. Durante la seconda guerra mondiale, Gibilterra fu teatro delle leggendarie incursioni sottomarine italiane,…
Proposte e disegniUn piano di azione per le persone scomparseCamera – pdl 1812 “Disposizioni per favorire la ricerca delle persone scomparse e istituzione del Fondo di solidarietà per i familiari delle persone scomparse”, di iniziativa di Cinzia DatoÈ in crescita il numero di persone delle quali non si hanno più notizie. Ogni anno arrivano agli uffici di polizia almeno 20 mila segnalazioni che riguardano gli adulti e circa 2 mila relativi ai minori. Questi i dati contenuti nella relazione introduttiva del disegno di legge all’esame della commissione Affari costituzionali della Camera, che introduce un pacchetto di misure per favorire il ritrovamento delle…
Bulli a perdereLa diagnosi è precisa. I sintomi sono chiari. La terapia è in atto. Ma la situazione è complessa, sfaccettata, coinvolge ambiti diversi e richiede l’impegno di tutti: scuola, famiglia, società. Il bullismo da episodico rischia di diventare fenomeno. E, di sfida in sfida, di arroganza in arroganza, di trasgressione in trasgressione può dilagare e abbassare di molto la soglia del tollerabile. Gli episodi che riferiscono di violenze tra giovani e giovanissimi, di piccole bande di quartiere, di violenze e sopraffazioni assunte come metodo per farsi largo sono ormai una realtà quotidiana. Senza contare che questa è solo la punta di…