Ricerca
Intramontabile GigiQuesto sessantasettenne romano è proprio simpatico. Ed è un uomo semplice, dolcissimo, specialmente quando parla della moglie Sagitta, una svedese dal nome che in latino vuole dire freccia; e certo a suo tempo deve averlo scoccato come si deve il dardo d’amore – la svedesina – se Gigi Proietti quel nome lo pronuncia ancora con un tono così riverente.Proietti ha già celebrato quarant’anni di attività artistica. L’hanno definito l’ultimo della scuola dei mattatori italiani. Un grande, grandissimo attore, capace di ballare, cantare, comporre, recitare Shakespeare o gli spot del caffè, far ridere e commuovere. Il pubblico e i colleghi lo…
SessualitàLe case chiuse sono state veramente chiuse non dalla legge Merlin, ma dallo spostamento della domanda che non chiede più scambio sessuale, ma compravendita dell’immaginario. Infatti, ciò che per le strade si vende non è tanto il sesso, quanto la rappresentazione del sesso e lo sfavillio delle immagini che produce. Allo stesso scopo rispondono le sale cinematografiche a luci rosse, i sexy shop sparsi in tutta Italia per la vendita di cassette, dvd, attrezzi e indumenti di varia immaginazione.Di tanto in tanto un intervento delle forze dell’ordine per il controllo di questo mercato, il cui giro d’affari è calcolato nell’ordine…
Il ciclo della violenzaRagazze aggredite per strada, in pieno giorno o nelle tenebre della notte. Ma anche mogli, amiche e fidanzate brutalizzate, nel segreto delle case, da mariti o conviventi, trasformati in mostri. Tutte ugualmente violate, ferite, segnate per sempre. A rivelarlo è il rapporto Istat del 2006 da cui emerge un quadro inquietante. Sono 14 milioni, in Italia, le donne tra i 16 e i 70 anni vittime di violenze fisiche e psicologiche. Di queste, circa la metà, 6 milioni e 743 mila, sono state molestate o stuprate. La violenza domestica è un fenomeno trasversale: attraversa tutti gli strati sociali, non guarda…
Nel giorno del patronoReggio Calabria - Messina. Nella tacita (e politicamente corretta) alternanza tra città del Nord e del Sud, quest’anno è toccato a Reggio Calabria l’onore di ospitare l’edizione nazionale della festa di San Michele Arcangelo che, come vuole la tradizione, ha visto la partecipazione del capo della Polizia. Prima di recarsi nella città calabrese, il prefetto Antonio Manganelli ha voluto fare tappa a Messina per poter essere presente alla cerimonia di intitolazione della caserma “Nicola Calipari” al fianco della senatrice Rosa Villeco, vedova del funzionario del Sismi. Gli appuntamenti in agenda nella città peloritana sono quindi proseguiti con l’inaugurazione e la…
L’album delle auto e delle moto storicheUn percorso di storiadi Oscar Orefici*È un patrimonio culturale e non solo. Quello rappresentato dalle auto e dalle moto d’epoca della Polizia di Stato è anche la tangibile testimonianza, a partire dall’immediato dopoguerra, di quanto la motorizzazione sia stata determinante nell’evoluzione del Corpo, in grado di adeguarsi alle esigenze richieste dal rapido evolversi dei tempi.Macchine che profumano di storia e che evocano lo scorrere in parallelo di molteplici aspetti della vita pubblica nazionale. Dallo sviluppo dell’industria del settore, determinante per il progresso del nostro Paese, alle mutazioni del costume, all’imporsi di mode e modi di un’Italia nata dalle macerie di…
Il terzo occhioÈ il primo pomeriggio di un giovedì di fine aprile. Da un vagone della metro B di Roma escono concitatamente due ragazze vestite di bianco. Alle spalle si sono lasciate il corpo moribondo di Vanessa Russo ma nessuna impronta. In serata si sanno già nazionalità (romena), nomi e cognomi. E la domenica successiva si arriva all’arresto vicino a Macerata, appena in tempo visto che erano pronte ad espatriare. “A questo risultato lampo ci siamo arrivati grazie ai filmati – ammette Alberto Intini, all’epoca dei fatti capo della Mobile di Roma e ora direttore del Servizio polizia scientifica – Le telecamere…
A prova di CnaipicLe luci della città si spengono una dopo l’altra come tessere di un immenso domino e in un attimo tutto piomba in un’oscurità irreale. Si capisce subito che sotto c’è qualcosa di diverso dal temuto blackout da sovraccarico energetico: niente più acqua dai rubinetti o gas dai fornelli, i telefoni e i cellulari rimangono desolatamente muti, mentre perfino i tracciati dei radar delle torri di controllo del vicino aeroporto spariscono all’improvviso. Lo scenario è quello catastrofico di un attacco attraverso la Rete al funzionamento delle strutture nevralgiche delle nostre città: l’erogazione di acqua, gas metano, energia elettrica sono sospesi così…
Mi ricordo, sì mi ricordoÈ un pomeriggio d’inverno come tanti e, nonostante siano appena passate le 17, già le prime ombre della sera si allungano su una coppia di fidanzati. Parlano e scherzano lungo la strada che costeggia la pineta, quando due balordi sbucano dal nulla a bordo di uno scooter. Quello più alto e magro, pistola in mano urla alla coppia “Svelti, cacciate fuori i soldi o finisce male”, quindi afferra le banconote da 50 euro dalle mani dei due e fa per andarsene poi torna indietro, si avvicina alla ragazza e le strappa il cellulare dal collo. Il gesto provoca l’istintiva reazione…
Laboriosa GrandaÈ soprannominata la Granda, e non per caso. La provincia di Cuneo, con i suoi 250 comuni e un’estensione pari a quella della Liguria, è una delle più estese d’Italia. Strade che si intrecciano dalla pianura del Fossanese alle colline di Langa e poi si arrampicano su, fin sulla montagna cuneese, dove la neve d’inverno rende i paesaggi più affascinanti e la viabilità ancora più difficile. Un territorio variegato, dove a distanza di trenta chilometri già si parla un dialetto diverso e la quotidianità è scandita da ritmi quasi opposti. Frenetica e sempre in movimento nelle sette città più grandi…
I cellulari, strumenti di indagineOLANDAL’Aja. Tempo fa nella città olandese fu rubata una barca; la polizia locale inviò subito un sms a tutti coloro che avevano accettato di ricevere notizie dalla polizia di denuncia di ogni reato commesso dai singoli o da bande organizzate. Nel caso specifico una donna, che stava facendo una passeggiata in bicicletta lungo un canale della città, ha richiamato la polizia affermando di aver visto la barca segnalata e fornendo le indicazioni precise del luogo dov’era; poco dopo il natante veniva recuperato e il ladro arrestato. Un responsabile della polizia ha dichiarato che i messaggi che vengono inviati via cellulare…