Ricerca

  1. Il neo vice-capo

    È il prefetto Nicola Izzo (nella foto), 58 anni, natali salernitani, il nuovo vice capo della Polizia con funzioni vicarie, nominato dal ministro dell’Interno Giuliano Amato, su proposta del capo della Polizia, il prefetto Antonio Manganelli. Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Pavia, Nicola Izzo inizia a frequentare nel 1967 l’Accademia del Corpo delle Guardie di pubblica sicurezza. Tra le tappe più importanti della sua carriera: l’incarico a questore di Treviso nel 1995 e successivamente di Verona, Torino e Napoli; la nomina a direttore interregionale per le regioni Lazio, Abruzzo e Sardegna e poi per le regioni…
    • Autore: a cura di Annalisa Bucchieri
    • Testatina: In breve
    • Pubblicazione: marzo 2008
  2. Il mondo in un ovale

    Sport strano il rugby, soprattutto per chi è abituato a vivere di solo calcio; trenta persone su un rettangolo d’erba che correndo in avanti si passano all’indietro una palla “a uovo”, tra corse mozzafiato, mischie e scontri durissimi che mettono alla prova le articolazioni, senza mai contestare una decisione, anche palesemente errata, dell’arbitro. Strano veramente questo sport. Viene da domandarsi come sia possibile che i trenta di cui sopra, dopo essersele date di santa ragione ed essersi guardati in cagnesco per ottanta minuti, si incontrino per discutere della partita davanti ad una bistecca e una birra, magari insieme a quell’arbitro…
    • Autore: Cristiano Morabito
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: marzo 2008
  3. Consigli di primo soccorso

    PREMESSAQuando intervenireIl Primo soccorso è l’aiuto che si presta immediatamente ai feriti o a chi si sente improvvisamente male, prima che intervenga un esperto (medico o infermiere) o che arrivi l’autoambulanza.Lo scopo del Primo soccorso è:- salvare la vita;- prevenire il peggioramento delle ferite o dei malori;- aiutare la ripresa del paziente. Il comportamento da tenere in caso d’infortunio- Non perdere la calma;- evitare azioni inconsulte e dannose;- allontanare le persone non indispensabili;- prodigare le prime cure se si è in grado di farlo;- esame dell’infortunato:   - controllare immediatamente le funzioni vitali (se è cosciente, se
    • Autore: Fabio Ciciliano*
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: marzo 2008
  4. Dalla parte dei bambini

    Roma. “I delitti sui bambini sono i più gravi che un essere umano possa commettere, perché distruggono la fiducia che hanno nei loro occhi quando guardano gli altri”. Con queste parole il ministro dell’Interno Giuliano Amato ha inaugurato lo scorso 1 febbraio, presso la sede della Polizia postale e delle comunicazioni al Polo tuscolano il Centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia online (Cncpo), la cui istituzione era già stata prevista dalla legge n. 38 del febbraio 2006. Alla cerimonia hanno preso parte anche il vice presidente della Commissione europea Franco Frattini, il segretario generale dell’Interpol Ronald Kenneth Noble e…
    • Autore: a cura di Anacleto Flori
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: marzo 2008
  5. Piccoli omicidi

    Mamme violente e assassine. Uccidono i propri figli, sconvolgendo di colpo il tradizionale immaginario collettivo che le vuole tenere e amorevoli, protettive e piene di attenzioni. La cronaca ci pone di fronte a casi di madri assassine come un fenomeno in aumento, senza contare quelli in cui la depressione materna non sfocia in tragedia ma mina comunque lo sviluppo del bambino e l’equilibrio familiare. Talvolta, la nascita di un bambino non comporta per la donna, come si potrebbe immaginare, un sensazione di felicità. Può invece sentirsi triste, rabbiosa, inadatta al ruolo di madre fino a trasformarsi in killer. I motivi…
    • Autore: Chiara Camerani*
    • Testatina: Attualità
    • Pubblicazione: febbraio 2008
  6. Nostalgia di Maigret

    Quasi tutti gli organi di stampa ormai da diverso tempo si esercitano nell’asserire una sofferenza dell’investigazione classica ad opera di un sovradi- mensionamento dell’attività della Scientifica nell’indagine.La rivista della Polizia di Stato è senza dubbio la sede più qualificata per ristabilire una corretta informazione su un tema, sul quale, purtroppo, più di un “commentatore”, che poco sembra conoscere il nostro sistema processuale e cosa significhi portare avanti una indagine penale, mostra invece un evidente condizionamento da quanto viene offerto da serial televisivi incentrati sulle investigazioni scientifiche o da contenitori, evidentemente di mero intrattenimento, che non hanno certamente alcun carattere divu
    • Autore: Alberto Intini*
    • Testatina: Scienza & investigazioni
    • Pubblicazione: febbraio 2008
  7. Attore "Senza confini"

    “Guardi, possiamo incontrarci domani. Ma lei mi conosce di persona?”. Non capita tutti i giorni di dover intervistare un personaggio del mondo dello spettacolo che, sebbene abbastanza noto, pensa di non essere riconosciuto a vista. In un ambiente così particolare popolato da letterine, tronisti e personaggi equivoci dove il divismo impera, vuol dire che ancora c’è qualcuno capace di restare con i piedi per terra. Lui è Sebastiano Somma, di professione attore.Avvocato, magistrato, primario, giornalista d’assalto e poliziotto. C’è qualcuno di questi personaggi a cui è particolarmente legato?Non perché sto facendo un’intervista con la rivista della polizia, ma sicuramente chi…
    • Autore: Cristiano Morabito
    • Testatina: L'intervista
    • Pubblicazione: febbraio 2008
  8. La vetta della vivibilità

    In una città dove uno scippo fa notizia e due creano già allarme sociale fra la gente, fare il poliziotto paradossalmente è meno facile di quello che potrebbe sembrare. La città in questione è Trento, 100 mila abitanti, capoluogo di una provincia che in totale ne conta circa 400 mila a fortissima vocazione turistica e corridoio privilegiato per il transito di persone e merci verso il nord Europa. Trento è salita recentemente agli onori della cronaca per un invidiabile primato attribuitole dal Sole 24 Ore: quello della vivibilità. Fra gli indici presi in considerazione dagli esperti per stilare la graduatoria…
    • Autore: Pietro Gottardi*
    • Testatina: Città questura
    • Pubblicazione: febbraio 2008
  9. In Nome della Legge

    [ Cassazione penale ] Sostituzione di persona – Attribuirsi un falso nome per avviare una corrispondenzaIntegra il delitto di sostituzione di persona (art. 494 cp) la condotta di colui che si attribuisca un falso nome in modo da poter avviare una corrispondenza con soggetti che, altrimenti, non gli avrebbero concesso la loro amicizia e confidenza. (Nella specie, l’imputato aveva inviato lettere a terze persone fingendosi una donna vittima di violenze sessuali).(Sez. V – 31 ottobre 2006 n. 36094) Ingiurie telefoniche verso terziNon integra il delitto di ingiuria (art. 594, comma secondo, cp) la condotta di colui che pronuncia, a mezzo…
    • Autore: a cura di Maria Grazia Giommi
    • Testatina: Giurisprudenza
    • Pubblicazione: febbraio 2008
  10. Crescita

    Che cosa prova la gente a diventare collettivamente più povera? Non parlo dei poveri che il fisco risparmia, ma di quella classe media che, essendo diventata negli ultimi decenni la classe di tutti, ha finito per dissolvere perfino le rivendicazioni di classe, sostituendole con le rivendicazioni di categoria.Si può sempre dire che un po’ di povertà non fa male: contiene i costumi che abbiamo spinto un po’ all’eccesso, spopola i ristoranti dove la troppa gente non riesce più a scambiar parola, riduce il traffico che ha trasformato le vie della nostra città in un unico grande parcheggio, allenta la morsa…
    • Autore: Umberto Galimberti
    • Testatina: Le grandi parole
    • Pubblicazione: febbraio 2008