Ricerca
Casa dolce casaIntroduzione
Un incidente domestico è l’infortunio che si verifica in un edificio ad uso abitativo e nelle aree di pertinenza (garage, cantine, balconi, pianerottoli, cortili). In Italia la quota annuale di mortalità relativa all’infortunistica domestica si aggira intorno alle 9mila persone, secondo i dati Istat. Una cifra particolarmente allarmante se confrontata con la mortalità relativa agli incidenti sul lavoro che è di circa 1.100-1.200 persone (fonte Ispesl e Inail). Ciò si spiega tenendo in considerazione la diretta correlazione alla quantità di tempo trascorsa in casa da ognuno di noi, con una distribuzione degli eventi in rapporto all’età che presenta un…
Uno e centomila «DoppiaVela? Un grande amico. Anzi, 100mila amici “intranauti”. Davvero. L’ho capito da poco, io testone refrattario al Web. Da quando è successa la cosa di Marco, mio figlio di 8 anni. Poi ve la racconto. La verità è che a DV sono arrivato solo a fine gennaio. Un collega “smanettone” mi ha detto: “Ma Gigi, almeno quel poco che guadagni al mese vorrai saperlo, o no, visto che tra poco lo statino cartaceo non ce lo daranno più?”. Così mi ha dato una mano a chiedere la password, che mi è arrivata nella mia posta elettronica, e a seguire al…
Stoccate infiammateSe è lo sport che più fa pensare alle sfide tra avventurieri in fantasiose narrazioni letterarie, grazie a una tradizione che risale al XV secolo, la scherma (dal longobardo “Skirmjan” che significa proteggere) è anche la disciplina italiana che più si è guadagnata un indiscusso prestigio grazie a una scuola tra le migliori del mondo, che continua a raccogliere riconoscimenti e medaglie grazie a grandissimi campioni. Molti di loro usciti dal gruppo sportivo delle Fiamme oro della Polizia di Stato, settore che fu costituito dal generale Giovanni Minuzzi, maestro di scherma, presso l’Accademia di pubblica sicurezza di Roma nel 1964.…
L’impegno di AlessioAlessio Boni è indiscutibilmente bello. Ma non solo. Se Giorgio Strehler gli affidò il ruolo di Clevante nella sua regia-testamento, l’Avaro di Molière, e Ronconi lo ha richiesto per l’opera Lodoiska diretta da Riccardo Muti, se lo hanno voluto nel cast la Cavani e Lizzani, per citare solo alcuni dei grandi registi con cui ha lavorato, vuol dire che dietro il volto affascinante, conosciuto dal grande pubblico per la fictionTv Incantesimo, c’è un gran talento e un’ottima preparazione. Boni, infatti, ha conosciuto gli anni duri dello studio all’Accademia Silvio D’Amico e quelli della gavetta, prima di raggiungere il successo, calcando…
Armi e forze di polizia: uso legittimo, sicurezza e maneggio1. PREMESSA
Dopo i recenti fatti di cronaca, per i quali è emersa la problematica relativa all’uso delle armi da fuoco da parte delle forze di polizia, molti operatori di polizia hanno chiesto, fra l’altro, di indicare e illustrare il quadro normativo del vigente ordinamento giuridico che consente un lecito impiego delle armi e dei mezzi di coazione fisica in dotazione.
Si ritiene opportuno, pertanto, illustrare gli aspetti salienti di questa attualissima problematica, la cui trattazione dovrebbe essere costantemente proposta all’attenzione degli operatori delle forze di polizia, sia nei momenti di formazione e aggiornamento nella fase iniziale dell’addestramento presso gli…
Di terra e di fiumeCosì come scorre lento il fiume, così la sua gente affronta la vita, in modo pacato, quasi imperturbabile.
Il Polesine è una striscia di terra lunga e stretta, attraversata a nord dall’Adige e a sud dal Po. Per secoli l’acqua ha segnato il destino della sua popolazione, ridisegnando i confini geografici e scandendo i tempi delle sistematiche emigrazioni, fino all’ultima drammatica alluvione del 1951 in cui migliaia di famiglie fuggirono in terre più sicure in cerca di fortuna. Per risollevarsi da una tragedia dalle devastanti conseguenze in termini umani e ambientali, ci sono voluti grossi sforzi economici e per bonificare…
Quando la salute va in fumoZeno Cosini, “figlio” della penna di Italo Svevo, ogni volta che prova a smettere di fumare decide di accendere un’ultima sigaretta e di annotare la data. Dopo numerosi fallimenti Zeno si rende conto che fumare ultime sigarette è per lui un’esperienza piacevolissima, in quanto quelle assumono ogni volta un sapore diverso. Come Zeno, cercano di “divincolarsi” dal fumo almeno 11,2 milioni di italiani. Tanti, infatti, sono i dipendenti da tabacco. Che, dati alla mano del ministero della Salute, provoca più decessi di alcol, Aids, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme. Facciamoci aiutare ancora dai numeri per descrivere quel…
Vite usurateUno dei commercianti finiti nella rete dei tre usurai incastrati dalle forze dell’ordine di Torino a metà dicembre era arrivato ad abbandonare la propria famiglia per tornare in Campania, sua regione d’origine, divorato dai debiti accumulati nei confronti degli strozzini ai quali nell’ultimo periodo consegnava 1.300 euro ogni quindici giorni. Un’altra vittima della stessa banda per far allentare la stretta ai suoi aguzzini ha dovuto cedere una ludoteca avviata con fatica vedendo così sfumare il sogno di una vita. Non è bastato l’arresto dei tre uomini a restituire un’esistenza “normale” alle decine di imprenditori piemontesi che si erano rivolti loro…
OmbreUna donna cammina lungo il Corso tenendo per mano una bambina. Procedono leste con l’incedere di chi ha un appuntamento a cui tiene. La donna è pensierosa: la bella fronte è tagliata da due rughe profonde. Porta i blue-jeans incollati alle gambe, i capelli biondi morbidi le saltellano sulle spalle ad ogni passo che fa sui tacchi alti. La bambina ogni tanto lancia uno sguardo da sotto in su verso la faccia aggrondata della nonna. È vestita come una bimba di cinque anni sebbene ne abbia già compiuti otto: il grembiule corto a quadretti bianchi e rosa, il colletto candido…
La disciplina del lavoro minorileSecondo l’agenzia delle Nazioni Unite Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro) nel mondo circa 200 milioni di minori lavorano, spesso a tempo pieno, e sono privati di un’educazione adeguata, una buona salute e del rispetto dei diritti umani fondamentali. Di questi, circa 126 milioni – ovvero 1 ogni 12 bambini al mondo – sono esposti a forme di lavoro particolarmente rischiose, che mettono in pericolo il loro benessere fisico, mentale e morale. A protezione dei minori avviati al lavoro, la nostra Costituzione stabilisce alcuni princìpi fondamentali:la Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità…