Ricerca

  1. Dna: l’impronta che rivela

    L’Elica geniale di Alberto Oliverio* Nel 1953, in una nota quasi telegrafica sulla rivista Nature, James Watson e Francis Crick annunciarono alla comunità scientifica di aver dipanato la struttura biochimica del Dna e di aver quindi scoperto il codice della vita, un codice semplicissimo che si avvale di un alfabeto di quattro lettere A, G, C e T, le basi azotate adenina, guanina, citosina e timina. La combinazione di queste lettere non è completamente libera e in ogni campione di Dna vi devono essere tante A quante T e tante G quante C. La doppia elica del Dna è infatti…
    • Autore: Alberto Oliverio, Alberto Intini, Annapaola Palagi, Riccardo Lezzerini
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: giugno 2009
  2. Foto di gruppo

    Formazione Per la Direzione centrale per gli Istituti di istruzione il 2008 è stato un anno particolarmente importante. In primo luogo, per la creazione, a dicembre, del Centro per la formazione e la tutela dell’ordine pubblico, anche in vista dei grandi eventi previsti per quest’anno. Da subito, sono in atto presso il Centro corsi di formazione e aggiornamento per il personale della Polizia di Stato in servizio presso i reparti mobili, da impiegare in occasione degli importanti appuntamenti in calendario per il 2009, al fine di trasmettere le nuove linee guida dettate dal Dipartimento della pubblica sicurezza per una corretta…
    • Autore: Ivo Carezzano e Annalisa Bucchieri
    • Testatina: Speciale
    • Pubblicazione: maggio 2009
  3. Via alla pre-spiaggistica

      Immaginiamo una macchina chiusa in garage per anni. Polvere, ingranaggi secchi e rumorosi, batteria a terra, gomme sgonfie. Nessuno penserebbe di rimettersi al volante e provare a partire a tutti i costi. E allora, perché si pretende di tornare in spiaggia pronti e atletici dopo tanti mesi di letargo? È arrivato il momento di alzarsi dal divano e dalla poltrona e ricominciare ad “oliare” i muscoli per evitare, in piena estate, di ritrovarsi con la schiena a pezzi, le caviglie gonfie e i dolori ovunque. L’elenco delle “disgrazie” da vacanze è lungo e pensarci per tempo a rimettere in…
    • Autore: di Carla Massi*
    • Testatina: Salute
    • Pubblicazione: maggio 2009
  4. A fior di pelle

    Come seguendo i contorni di un ricamo, l’ago penetra lentamente nella carne mentre un filo intriso di colore e sangue scorre sotto la pelle, lasciando dietro di sé una scia indelebile. Tra le tecniche tattoo, questa è forse la più primitiva (sicuramente la più dolorosa) per un tatuaggio letteralmente “cucito” su misura. Oggi le cose sono cambiate e anche chi non è disposto a versare lacrime e sangue a tutti i costi può tranquillamente aspirare ad avere il proprio tatuaggio. Infatti, lasciati alle spalle il metodo giapponese (in cui gli aghi vengono infilati senza fretta e in modo obliquo) e…
    • Autore: Anacleto Flori
    • Testatina: Società
    • Pubblicazione: maggio 2009
  5. Signore in noir

    Nonostante sia sempre stato considerato un genere minore, capace di far arricciare il naso agli intenditori della letteratura “alta”, il noir da più di un decennio continua a vivere un vero e proprio boom di vendite e di lettori nel nostro Paese. Un successo di cui si possono rintracciare, andando indietro negli anni, i germi letterari nella pubblicazione de Il nome della rosa di Umberto Eco (1980) e, più recentemente, quelli cinematografici e televisivi (a partire da Il commissario Montalbano tratto dai romanzi di Camilleri) che hanno fatto familiarizzare il pubblico con gli ingredienti del giallo e i suoi protagonisti,…
    • Autore: Antonella Fabiani
    • Testatina: Cultura
    • Pubblicazione: maggio 2009
  6. La cassetta degli attrezzi

    Se si volesse utilizzare uno slogan per il lancio di questo numero di Poliziamoderna, si potrebbe solo dire: “Fascicoli assolutamente da conservare”. L’espressione rende l’idea. Si attaglia alla perfezione agli intenti editoriali che riguardano questa selezione di inserti, alcuni inediti. Gli inserti hanno ottenuto un grande successo presso i nostri lettori perché informano, documentano, segnalano tematiche di stretta attualità e organizzano le materie, facilitandone la consultazione e rendendo subito disponibili enormi quantità di dati e procedure. Per queste ragioni Poliziamoderna una volta l’anno pone al centro delle sue pubblicazioni questi approfondimenti che, non di rado, si trasformano in strumenti di…
    • Autore:
    • Testatina: Editoriale
    • Pubblicazione: aprile 2009
  7. La bussola delle innovazioni normative

    Nel corso degli ultimi dodici mesi il legislatore, con una serie di interventi anche di natura urgente, ha introdotto nel nostro ordinamento penale e procedurale penale alcune disposizioni volte ad “apprestare un quadro normativo più efficiente” per contrastare fenomeni di illegalità collegati all’immigrazione clandestina e alla criminalità organizzata. Sono state rafforzate le attività dirette al controllo del territorio, anche attribuendo ai sindaci nuovi poteri in materia di sicurezza urbana, mentre altre norme mirano a contrastare gli incidenti stradali causati dalla guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di stupefacenti. I più recenti provvedimenti puniscono più severamente gli autori…
    • Autore: Giovanni Calesini
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: aprile 2009
  8. Droga

    Introduzione Il numero dei consumatori di pasticche s’impenna, mentre cala in picchiata l’età di chi fa uso di droghe. I luoghi di scambio degli stupefacenti da “sballo” si diversificano, tanto da permettere agli acquirenti di reperire la merce non solo nei locali ma anche nelle scuole all’ora dell’intervallo e poi di consumarla nei bagni a pochi metri dall’aula nella quale l’insegnante fa lezione. Il profilo dello spacciatore si modifica, facendo sì che anche il 15enne abituato a fare uso sporadico di marijuana possa essere rapidamente annoverato dall’amico-pusher tra gli adepti allo smercio, da esercitare tra la sua ristretta cerchia di…
    • Autore: Alice Vallerini*
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: aprile 2009
  9. La normativa contro la pedofilia

    INTRODUZIONE Nel nostro Paese, il tema dell’abuso sessuale nei confronti dei minori e della pedofilia on line ha da sempre suscitato particolare attenzione da parte del legislatore, tant’è che in poco più di un decennio sono stati licenziati diversi provvedimenti normativi. La legge 15 febbraio 1996 n. 66, intitolata “Norme contro la violenza sessuale”, ha disciplinato per la prima volta il fenomeno della pedofilia introducendo nel codice penale varie fattispecie di reato relative alla violenza sessuale. Con la successiva legge 3 agosto 1998 n. 269 intitolata “Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di…
    • Autore: Diego Buso*
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: aprile 2009
  10. Stranieri: diritti e doveri

    Questo inserto ha il fine di fornire un utile strumento di informazione, consultazione e orientamento sui complessi aspetti normativi e amministrativi in materia di immigrazione, aggiornato (all’11 marzo 2009) con i più recenti provvedimenti legislativi. 1. GLI STRANIERI IN ITALIA (dlgs 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni; dpr 31 agosto 1999, n. 394, e successive modificazioni; legge 25 luglio 2008, n. 125; dlgs 3 ottobre 2008, n. 160; dl 23 febbraio 2009, n.11) Ingresso e soggiorno Lo straniero o l’apolide, in provenienza diretta dalle frontiere esterne dello Spazio Schengen, può entrare in Italia solo se: si presenta presso…
    • Autore: Paolo Pomponio e Raffaella Renzi*
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: aprile 2009