Ricerca
Tra monasteri, città e castelliÈ il 1° gennaio 1993: una divisione pacifica della Cecoslovacchia in due nazioni sovrane porta alla nascita della Repubblica Ceca. La sua bandiera è la stessa dell‘ex Cecoslovacchia con i colori rosso, bianco e un triangolo blu. Incuneata nell’Europa centro-orientale, senza sbocchi sul mare, confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l’Austria, a nord con la Polonia e ad ovest con la Germania. I suoi abitanti, circa dieci milioni su una superficie di 80mila kmq, si professano per la maggior parte cattolici (65%). Il Paese è suddiviso in 14 regioni, 13 più il distretto della capitale. Quella Ceca…
Nella Marca operosaLà dove Sile e Cagnan s’accompagna, a mezza via fra mare e monti, nel dolce digradare di una pianura solcata da rogge e canali, là sorge Treviso. Che non è più la città cantata da Dante, ma conserva scorci di rara bellezza inseriti all’interno di una provincia, la Marca trevigiana, unica per la sua varietà di paesaggi naturali e architettonici che si fondono in un compendio di grande armonia. La Marca di oggi, però, è molto diversa da quella di ieri anche perché poggia su equilibri del tutto nuovi: la produzione industriale è pari a quelle di Padova e Venezia…
Salve ReginaFra le più belle preghiere che la Chiesa e la pietà popolare recitano a Maria vi è certamente la Salve Regina, attraverso la quale si esprime tutta la fiducia possibile nel patrocinio di colei che, madre di Gesù, è anche madre della Chiesa e madre nostra. Una preghiera, dunque, che nelle parti in cui si articola pare adeguarsi a tutte le età ed è per questo preghiera d’ogni stagione della vita, ciascuna resa nella sua specificità al cuore buono di colei cui dall’alto della croce Gesù, come a tutelarci, rivolse parole pensierose e dolci: «Donna, ecco tuo figlio».
Sapeva perfettamente…
Progetto pantere rosa Avrebbe dato filo da torcere anche all’ispettore Clouseau la banda internazionale sospettata di aver svaligiato gioiellerie esclusive ai quattro angoli del pianeta. Dietro a circa 100 rapine a mano armata messe a segno negli ultimi anni in una ventina di Paesi per un bottino complessivo superiore a 100 milioni di euro, secondo l’Interpol ci sarebbero infatti ineffabili “pantere rosa”, un gruppo a geometria variabile di circa 200 persone originarie di Croazia, Montenegro e Serbia, i cui colpi si caratterizzerebbero per audacia, freddezza, velocità di esecuzione e pianificazione meticolosa.
Sono stati gli investigatori inglesi a battezzarle come la serie di film…
Punture d’estatePrurito, gonfiore, dolore bruciante. Ma anche chiazze rosse, vescicole, difficoltà di respiro, dolori addominali. L’estate è anche questo. Anche la puntura di zanzara, gli attacchi di api, vespe e tafani, gli “incontri” in mare con una medusa o una tracina. Piccoli grandi incidenti che, in una vacanza lampo, possono diventare dei veri problemi. Attenzione, spiegano nei Centri antiveleni, questi animali iniettano veleno. E questo, senza drammatizzare, può, comunque, provocare reazioni locali o generali.
A volte, se la persona è allergica, anche molto gravi. In questi casi, si parla di shock anafilattico che, a sua volta, provoca sintomi molto fastidiosi e…
Per non dimenticare - Storia di un GiustoA cent’anni dalla nascita di Giovanni Palatucci, fra tante iniziative che hanno ricordato l’eroico funzionario di polizia immolatosi per salvare dalle camere a gas e dai forni crematori migliaia di ebrei e di oppositori al nazismo, anche Poste Italiane hanno dato il loro contributo a una causa giusta: ricordare degnamente un Grande Uomo. Dunque, anche una emissione filatelica (tre milioni e mezzo di francobolli che andranno ad affrancare altrettante lettere, cartoline, missive o che finiranno nelle collezioni di tanti appassionati di filatelia) potrà risultare uno strumento utile a perpetuarne la memoria. Tuttavia, la vita e l’opera di Giovanni Palatucci sono…
Non c’è due senza treI mesi passavano lenti e inesorabili e già qualcuno tra i nostri lettori cominciava a dubitare del vecchio detto popolare “Non c’è due senza tre”. Infatti nonostante il successo delle prime due edizioni, Parole fuori ordinanza e Racconti al buio, sembrava che si fosse persa ogni traccia del Concorso letterario nazionale Narratori in divisa, ideato e realizzato da Poliziamoderna. Invece, come già annunciato sullo scorso numero di maggio, tutto è ormai pronto per lanciare il bando della terza edizione, che presenta alcune importanti novità. Tenendo conto della crescente partecipazione riscontrata nelle precedenti edizioni, il concorso, infatti, raddoppia le sezioni: una…
Albania, il Paese delle aquileSolo 72 chilometri separano l’Italia dall’Albania, tanto distano le coste albanesi dall’estremo oriente del Salento passando per il canale d’Otranto. Su una piccola superficie di circa 28.700 kmq la repubblica albanese ospita una popolazione di 3.544.800 abitanti che si professa per il 70% di religione islamica, per il 20% ortodossa e, per il restante 10%, di religione cattolica. Quasi un terzo dell’intera popolazione vive nella capitale Tirana (nella foto in alto piazza Skanderbeg). Nel corso del secondo conflitto mondiale, il numero degli ebrei che vivevano in Albania è aumentato da duecento a duemila. Durante gli anni dell’occupazione fascista e nazista,…
Tutti i "punti" di CarloSimpatico, solare e carismatico. Sarà per questo che Carlo Conti, professionista dello share, riesce e tenere inchiodati milioni di spettatori di ogni età davanti alla televisione. E non è un caso che, anche nel 2009, abbia vinto il premio “regia televisiva” come personaggio maschile dell’anno, arrivato tra i primi dieci col programma I migliori anni. Piace per il suo linguaggio pulito, senza doppi sensi, spontaneo, piace per il suo umorismo irriverente, tipicamente toscano. Anche un pomeriggio, come quello dell’intervista, passato in un asettico camerino degli studi di registrazione Rai, alla Dear di Roma, è piacevole ed insolito per le simpatiche…
Acqua & FiammeEstate 1895. Le cronache dell’epoca riferiscono che la pratica sportiva più diffusa e più stravagante di fin de siècle è quella dei salti in acqua dai trampolini e addirittura dalle terrazze (oltre sei metri di altezza) dello stabilimento Bagno di Diana a Milano, che ospita una delle prime piscine italiane. Passano solo dieci anni e nel 1905 viene organizzata a Parigi la prima competizione internazionale di tuffi, una sorta di campionato mondiale ante litteram, e subito due italiani, Bonfanti e Viglietti, si piazzano sui gradini più alti del podio. Un podio tinto d’azzurro che ci piacerebbe rivedere alla XIII edizione…