Ricerca
la tenace UdineIn piazza Primo maggio, da un paio d’anni, nei mesi della Coppa Uefa, il Comune chiude il passaggio alle auto e allestisce un mini-villaggio enogastronomico: lo fa per dare il benvenuto ai tifosi in trasferta, anche ai più indesiderati, alle teste calde provenienti dalla Croazia, la Germania e l’Inghilterra e che qualsiasi società sportiva preferirebbe tenere fuori dal proprio stadio, tanto più dalle proprie strade. Lo fa, perché in Friuli l’accoglienza e la convivenza diventano parametri indispensabili per una giornata all’insegna del gioco e del divertimento. Altro scenario, stessa cornice: la piazza, questa volta, è presa d’assalto dalle penne nere.…
Natale InsiemeSono state tante le iniziative natalizie che hanno visto impegnata la Polizia di Stato nel regalare un sorriso ai meno fortunati.
L’Aquila-Piacenza. La tradizione e le liete atmosfere del Natale hanno lenito la tristezza ancora viva nei cuori degli abruzzesi colpiti dalla tragedia del sisma, è così lo scorso 11 dicembre per le vie del capoluogo abruzzese si è tenuto l’evento “Babbo Natale a L’Aquila. In cammino da Piacenza a L’Aquila”. Dopo essersi radunati in piazza dei Caduti, circa mille bambini di 13 istituti scolastici aquilani, vestiti da Babbo Natale (nella foto) e preceduti dalla banda musicale dell’Aterno hanno sfilato…
Il prefetto Paola Basilone nuovo vice capo della PoliziaL’incarico è di quelli prestigiosi quanto gravosi, ma la grinta è quella giusta. Non ne difetta certamente il prefetto Paola Basilone nominata dal ministro dell’Interno Roberto Maroni lo scorso 11 novembre nuovo vice capo della Polizia, preposto all’attività di coordinamento e pianificazione.
Classe 1953, napoletana, sposata con un figlio, la Basilone è il primo prefetto donna salita ai vertici del Dipartimento della pubblica sicurezza dagli Anni ’90. Un traguardo che fin dall’inizio, ha tenuto a sottolineare, non si ottiene grazie alle «quote rosa» ma alla «passione, determinazione e capacità professionali». Laureata in giurisprudenza all’Università di Napoli, ha iniziato la car
Radio daysMolti la considerano il “primo dei new media”: mobile, personale, flessibile. Altri la stanno riscoprendo ora, complici le nuove tecnologie che permettono di sintonizzarsi sulle frequenze grazie al Web, ai cellulari, al satellite. Poi ci sono quelli che l’amano da sempre e che l’ascoltano al mattino, in auto, la notte quando l’insonnia incombe e si ciondola per casa in pigiama avvolti dal chiarore lunare. A 85 anni dalla prima trasmissione, la radio vive una stagione esplosiva. Nell’era dell’informazione h24 e della tecnologia imperante, dove Internet la fa da padrone e il digitale rivoluziona l’uso della tv, il più tradizionale dei…
Legalità = sviluppoIo di mestiere faccio l’imprenditore. Ho un’azienda – la Sidercem – che lavora nel settore dei servizi. Ci occupiamo di qualificazione dei materiali da costruzioni. La filosofia dell’azienda è stata da sempre quella di assumere un comportamento eticamente corretto verso il territorio, i nostri clienti e nei confronti dei lavoratori. Per noi il rispetto delle regole, dei diritti dei lavoratori e le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro sono delle priorità. Sembra un’affermazione scontata ma non lo è nella nostra realtà in cui molto spesso si cercano le scorciatoie per risolvere i problemi e di fare utili…
Ragazzi d’oroFinalmente il suono del gong spazza via l’ansia dell’attesa. Il cuore pompa sangue e adrenalina, mentre le voci dagli spalti e gli incitamenti dall’angolo diventano all’improvviso brusii sempre più lontani. Al centro del ring i pugili si studiano, si muovono con circospezione; poi accennano un colpo, uno scarto di lato. Prove generali di combattimento. Il primo pugno che arriva dritto al volto ha l’effetto dirompente di un rompighiaccio: i guantoni si incrociano, si scontrano, cercano un varco, un punto debole nella guardia. I colpi si infittiscono, diventano grandinata, le teste oscillano nel tentativo di schivare l’ondata di diretti e montanti…
Ripartire dalle emergenzeLa vita a volte cambia in un istante. Da un momento all’altro, quando meno ce lo aspettiamo, un evento imprevedibile può irrompere nel nostro quotidiano e sconvolgerlo drammaticamente, costringendoci a guardare in faccia la nostra paura più grande: la morte. È quello che succede nelle situazioni di emergenza quando, di fronte ad una circostanza tragica come un disastro naturale, un attentato terroristico o un incidente stradale, di colpo ci rendiamo conto che la nostra sopravvivenza o quella delle persone a cui vogliamo più bene è a rischio. Quel fantasma che da sempre tentiamo di esorcizzare prende corpo, entra prepotentemente nella…
Icarus spicca il voloDopo la firma dello scorso maggio (Poliziamoderna, numero di giugno 2009) il progetto Icarus Inter-cultural approaches for road users safety, finanziato dalla Commissione Europea per analizzare i fattori di rischio cui sono esposti i giovani guidatori di tutti i Paesi dell’Unione Europea, in base allo stile e alle abitudini di guida comuni, ha aperto le ali e spiccato il volo. Infatti come da programma la Scuola superiore di polizia ha ospitato, alla presenza del vice presidente della Commissione Europea Antonio Tajani (fin dall’inizio padrino del progetto) e del capo della Polizia Antonio Manganelli, il primo meeting ufficiale della storia di…
L’era delle mamme webFino a qualche anno fa erano nonne, zie e cognate a sostenere e supportare le mamme alle prese con i bambini da allevare, ora sempre più spesso è il Web. A rivelarlo è uno studio condotto dal Centro di ricerca Ask (Art science and knowledge) dell’Università Bocconi. Secondo l’indagine due milioni di mamme navigano in Internet e, seppure le percentuali nazionali non siano ancora paragonabili a quelle statunitensi che sfiorano l’86%, emerge che la Rete è diventata per le madri italiane il luogo prediletto in cui cercare consigli, sciogliere dubbi e condividere gioie e dolori del mestiere più difficile. «Tre…
Intramontabile PippoImmaginare le centinaia di canali trasmessi oggi sul digitale terrestre 24 ore su 24, alla fine degli Anni ’50 era una cosa da fantascienza. La Rai che allora muoveva i suoi primi passi aveva un solo canale in bianco e nero e un pugno di programmi che incantavano gli italiani davanti agli schermi. Una stagione da pionieri che vedeva tra i suoi protagonisti un certo Giuseppe Raimondo Baudo, in arte Pippo, brillante avvocato siciliano che alle aule dei tribunali preferiva il palcoscenico…
Lei nel 1959 era già in Rai. Mezzo secolo di televisione, di attività e di successi, cosa si…