Ricerca

  1. Medaglia storica

    immagine di Medaglia storicaContinua la stagione d’oro del curling italiano: dopo Europei e Olimpiadi, gli azzurri salgono sul terzo gradino del podio anche ai Mondiali maschili di Las Vegas, battendo sul ghiaccio della Orleans Arena i padroni di casa degli Stati Uniti. All’Italia mancava soltanto la medaglia iridata e nell’impresa è riuscito il quartetto maschile composto dall’atleta delle Fiamme oro Joel Retornaz (nella foto in apertura) con Amos Mosaner, Sebastiano Arman, Simone Gonin e Mattia Giovannella, altro atleta cremisi partito come quinto giocatore pronto a entrare in gioco in caso di bisogno. Dopo aver chiuso al terzo posto la prima fase (il round…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: Maggio 2022
  2. La pistola a impulsi elettrici

    immagine di La pistola a impulsi elettrici1. Introduzione  di Vittorio Lapolla* La l. 146/2014 ha demandato a un decreto del ministro dell’Interno l’avvio della sperimentazione della “pistola elettrica Taser” da parte dell’Amministrazione della pubblica sicurezza – con le necessarie cautele per la salute e l’incolumità pubblica e secondo principi di precauzione e previa intesa con il Ministro della Salute – per le esigenze dei propri compiti istituzionali. Il ministro dell’Interno pro tempore ha quindi istituito un tavolo tecnico interforze con la supervisione del Vice direttore generale della ps con funzioni vicarie, per delineare i principi di precauzione e le cautele per la salute a cui fare…
    • Autore: a cura di Mauro Valeri
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: Maggio 2022
  3. €uropolizia

    immagine di €uropoliziaMoneta, “colei che avverte”, era l’appellativo con cui i Romani si rivolgevano a Giunone poiché, secondo la leggenda, la dea avrebbe incitato le oche del Campidoglio, a lei consacrate, a starnazzare più forte per avvisare dell’arrivo dei Galli. Proprio sul colle romano, dove sorgeva il tempio a lei dedicato, nel 269 a. C., venne costruita la prima zecca. Il linguaggio popolare, in seguito, traspose l’appellativo della dea dapprima alla zecca, poi a ciò che produceva: la moneta. Fin da subito gli antichi romani la utilizzarono come mezzo di scambio economico ma anche come strumento comunicativo, per veicolare messaggi politici attraverso…
    • Autore: Valentina Pistillo
    • Testatina: Speciale
    • Pubblicazione: Aprile 2022
  4. Il terzo occhio

    immagine di Il terzo occhioDopo una lunga fase di sperimentazione, lo scorso 12 gennaio con una circolare del capo della Polizia Lamberto Giannini, le bodycam sono ufficialmente “entrate in servizio” nell’ordine pubblico come parte dell’equipaggiamento dei poliziotti dei Reparti mobili di tutta Italia. Piccole e maneggevoli, queste videocamere portatili – attualmente 846 suddivise tra i 15 Reparti sul territorio – sono dispositivi autonomi posizionati nel gilet tattico e costituiscono un progetto innovativo per una maggior tutela degli operatori, da sempre soggetti a videoriprese esterne molte volte utilizzate in maniera strumentale; possono inoltre rappresentare un’importante documentazione di polizia giudiziaria da fornire agli uffici competenti. Manifestazioni…
    • Autore: Cristina Di Lucente
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Marzo 2022
  5. Dal riso al Rosa

    immagine di Dal riso al RosaDal riso al Rosa. Uno slogan fortunato disegna, non solo sulla carta geografica, l’intera provincia di Vercelli. La pianura e la montagna – con la loro storia, l’economia e le tradizioni – aiutano a raccontare il presente ma proiettano anche il territorio verso il futuro. Bisogna però fare un tuffo nel passato per scoprire i valori di questa terra, con le radici piantate nell’acqua delle risaie. Sono i monaci cistercensi, nel Medioevo, a portare nel Vercellese la coltura del riso. Vivono nell’abbazia del Principato di Lucedio, nel cuore delle Grange, un lembo di terra pianeggiante fra Trino e Crescentino. Il…
    • Autore: Roberta Martini*
    • Testatina: la questura del mese
    • Pubblicazione: Marzo 2022
  6. Medaglie dal freddo

    immagine di Medaglie dal freddoLe Olimpiadi invernali di Pechino 2022 si sono chiuse con una spettacolare cerimonia nel “Nido d’uccello”, lo stadio nazionale di Pechino. Fulcro della manifestazione il passaggio di consegne a Milano-Cortina: il sindaco di Milano, Beppe Sala, e quello di Cortina, Gianpietro Ghedina hanno sventolano insieme la bandiera a cinque cerchi e Malika Ayane ha cantato l’inno di Mameli accompagnata al violino da Giovanni Andrea Zanon. Viene dato quindi l’appuntamento a tra quattro anni per la venticinquesima edizione dei Giochi olimpici invernali in Italia. Questa di Pechino è stata un’edizione che ha visto la spedizione azzurra tra le migliori nazioni, grazie…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: Marzo 2022
  7. La magia dei flicorni

    immagine di La magia dei flicorniRitorniamo a parlare dei flicorni (appartenenti alla famiglia degli ottoni all’interno di quella più ampia dei fiati) e dei suoi musicisti che fanno parte della Banda della polizia. Classe di strumenti che funziona da asse portante nelle orchestre di fiati per la ampia gamma di suoni che vanno dal più acuto (flicorno sopranino) al più grave (tuba e flicorno contrabbasso). Dopo aver visto da vicino l’Euphonium (Poliziamoderna 11/2021) questo mese conosceremo meglio i “flicorni sopranini”, “soprani”, “contralti” e le “cornette”. A parlarne con passione ed esperienza, anche a nome dei colleghi del suo settore, la prima parte Giovanni Barone: «La…
    • Autore: Antonella Fabiani
    • Testatina: banda musicale
    • Pubblicazione: Marzo 2022
  8. Quando la scossa arriva dai cittadini

    immagine di Quando la scossa arriva dai cittadiniNella “52 places list 2022” stilata dal New York Times c’è anche San Giovanni a Teduccio. Il quartiere situato nella parte est di Napoli è stato inserito nella prestigiosa classifica per aver dato vita a una “comunità di energia equa per fornire elettricità pulita”. Un riconoscimento importante per il progetto promosso da Legambiente, finanziato al 50% da Fondazione con il Sud e che è divenuto realtà grazie al lavoro sul campo della Fondazione Famiglia di Maria e di Gennaro Dragone, ragazzo di 11 anni che ha convinto la comunità locale a credere in questa opportunità e che, per questo impegno,…
    • Autore: Rocco Bellantone e Andrea Poggio
    • Testatina: Ambiente
    • Pubblicazione: Marzo 2022
  9. Cuori connessi

    immagine di Cuori connessiMatteo, Santiago, Giorgia, sono solo alcuni dei nomi ai quali sono legate altrettante storie di bullismo, cyberbullismo o di vittime di “catfishing” (spacciarsi per un’altra persona per prendere in giro o truffare i malcapitati online), contenute nel nuovo libro del giornalista Luca Pagliari che sono lo spunto di discussione da cui nasce #Cuoriconnessi, l’iniziativa organizzata dalla Polizia di Stato insieme ad Unieuro, dedicata proprio al fenomeno del bullismo online. Martedì 8 febbraio, in concomitanza con l’Internet safer day 2022, il Teatro Garbatella di Roma è stata la location che ha ospitato la sesta edizione di #Cuoriconnessi, con una platea in…
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: Marzo 2022
  10. Art-tech

    L’arte e la tecnologia hanno spesso progredito in modo asincrono. La prima ha bisogno dell’altra per conservare o restaurare le sue opere realizzate secoli prima. Quando un autore crea, raramente pensa a come la sua opera reagirà al passare degli anni e spetterà poi ai pazienti restauratori riportare lo spirito originale alle creazioni artistiche e lo faranno usando tecnologie sconosciute all’autore dell’opera. Mentre la seconda viene usata dagli artisti in modi che poi il mondo dell’arte riconsidererà dopo molto tempo. Esempi lampanti sono la fotografia o il cinema, all’inizio considerati come strumenti di mero intrattenimento, ma poi entrati a pieno…
    • Autore: Federico Scotti
    • Testatina: Click&Bit
    • Pubblicazione: Marzo 2022