Ricerca
Il ponte verso Est
All’ingresso della città, sull’antica via Appia che collega Roma a Brindisi c’è un cartello stradale: “Brindisi città di pace”. Un’indicazione per chi arriva, ma anche una promessa per una comunità che per anni ha combattuto la sua guerra. La lotta tra il bene e il male, che a metà degli Anni ‘90 tra omicidi, sparatorie e attentati, ha raggiunto il suo apice, sino a quando 22 anni fa, lo Stato ha deciso che da queste parti le cose dovevano cambiare. La città del contrabbando, la “Marlboro City”, ha cambiato faccia, e oggi ha una nuova storia da raccontare, anche se…
Sotto attacco
La guerra che da quattro mesi si sta combattendo alle porte dell’Europa tra Russia e Ucraina è stata più volte paragonata ad un tipo di conflitto old style: soldati in trincea, carri armati e truppe che avanzano o si ritirano a seconda degli eventi, postazioni fisse che, di volta in volta, prendono di mira con missili e armi “convenzionali” le posizioni nemiche, bombardamenti a tappeto anche su obiettivi civili, navi che bombardano le città dal mare e navi che, dalle postazioni di terra vengono affondate. Una battaglia che, come si è letto da più parti, che ricorda molto le “guerre…
La Bandiera della Polizia di Stato
1. Prefazione del Capo della Polizia
Nella ricorrenza dei 170 anni dalla fondazione, la scelta editoriale di dare alle stampe un libro sulla nostra Bandiera rappresenta un doveroso omaggio al vessillo che nella storia della Polizia del nostro Paese è rimasto sempre chiaro e immutato punto di riferimento dei valori per il nostro agire quotidiano. Pur attraversando le tante stagioni della storia italiana e i tanti cambiamenti intervenuti nella società e nelle istituzioni del nostro Paese, la Bandiera è stata ed è ancora il simbolo del nostro impegno collettivo per le comunità. Come una laica reliquia, è stata decorata dalle…
L'eredità di Armando
La storia d’amore tra Armando Di Liberto e Denise Raffaele Addamo, pur nel suo epilogo tragico, è degna di una favola e così merita di essere ricordata. Lui, originario di Guspini, nel cagliaritano, classico viso da bravo ragazzo, si fa notare fin da subito: viene assegnato nel 1995 al Reparto a cavallo, nell’ambito dei servizi di prevenzione e repressione antisequestri, in provincia di Nuoro. Appena trentenne, Armando incrocia lo sguardo di una bellissima ventunenne, Denise, che vive a Oliena (NU). L’amore è immediato: un colpo di fulmine in piena regola, il principe ha davvero trovato la sua principessa, tanto che…
Nettari estivi
D’estate, solitamente, i succhi di frutta sono tra le bevande più apprezzate soprattutto dai bambini e pertanto è importante conoscerne la composizione per capire se sono costituite prevalentemente da frutta o se contengono ulteriori ingredienti che andrebbero consumati in maniera moderata, come zuccheri aggiunti, dolcificanti, sostanze aromatiche, additivi ecc...Da direttive europee e legislazione nazionale, per succo di frutta si intende: “il prodotto fermentescibile” ma non fermentato, ottenuto dalla parte commestibile di frutta sana e matura, fresca o conservata mediante refrigerazione o congelamento, appartenente a una o più specie e avente il colore, l’aroma e il gusto caratteristici dei succhi della…
La primavera dell’antimafia
Dove quel maledetto 23 maggio del 92 gli oltre 500kg di tritolo fecero saltare in aria vite umane, auto e un pezzo di autostrada che va dall’aeroporto di Punta Raisi a Palermo, oggi sorge il Giardino della memoria dell’associazione “Quarto Savona 15”, onlus fondata da Tina Montinaro, vedova del caposcorta di Giovanni Falcone Antonio Montinaro, dal 2018 entrata a far parte dell’Amministrazione come custode della memoria dei caduti della Polizia di Stato. Il Giardino è concepito come uno spazio verde vivo e fertile dove sono stati piantati alcuni alberi di ulivo dai ragazzi dell’Agrario dell’Istituto superiore Majorana, e dai detenuti…
Passione civica
Roma. Si è tenuta nella sede del Parlamento europeo lo scorso 13 maggio la cerimonia di consegna del Premio Internazionale Buone Pratiche, promosso dal Parlamento europeo in collaborazione con l’omonimo Osservatorio e con NewsRemind.
È stato il direttore del Parlamento europeo in Italia, Carlo Corazza, ad aprire l’evento, sottolineando come per far fronte alle sfide cruciali che attendono i cittadini del nostro Continente siano essenziali tanto l’unità europea, quanto l’azione delle singole persone. «Il premio vuole valorizzare questi esempi di impegno, dedizione e serietà, senza i quali non riusciremmo a dare risposte concrete e a guardare al futuro con più…
Fuga dall’inferno
I numeri, nella loro freddezza sono altrettanto precisi e, purtroppo, parlano chiaro: secondo fonte Unhcr sarebbero oltre 5 milioni di persone che, dall’inizio di quella che Vladimir Putin ha definito “operazione speciale” (per favore chiamiamola col suo nome, ossia “guerra”), sono state costrette a lasciare le proprie case, la propria terra e i propri averi per scappare dal conflitto che, ormai da due mesi, sta mettendo a ferro e fuoco l’Ucraina. Una guerra che, nel 2022, sa tanto di “guerra antica”, fatta di trincee, combattimenti casa per casa, rastrellamenti, bombardamenti su obiettivi sia militari che civili, così come accaduto nei primi…
Quei giorni delle stragi
Gli Anni ’90 non sono stati solo quelli di Tangentopoli, del conflitto tra i Paesi dell’ex Jugoslavia o della Guerra del Golfo. Anche i fatti drammatici che proprio in quel periodo storico hanno insanguinato la Sicilia, la famosa stagione degli attentati del ’92, hanno avuto una grandissima eco, in grado di attirare giornalisti da ogni parte del mondo. Ancora oggi, a 30 anni di distanza da quei tragici avvenimenti, il direttore de L’Espresso, Lirio Abbate, si ritrova a scrivere di nuovo di mafia e a ripercorrere i primi passi mossi da giovane cronista di un quotidiano siciliano locale, quando ancora…
Le sfide di Palermo
Puntare su una presenza più assidua dello Stato nel territorio, utilizzando la tecnologia e un maggiore impiego razionale delle forze dell’ordine. È questo il metodo applicato a Palermo, città metropolitana dai mille problemi e centro di un grosso fenomeno di integrazione multiculturale, che, con il passare degli anni, acquisisce un ruolo sempre più attivo. In prima linea c’è la Polizia di Stato che con il questore di Palermo ha implementato un nuovo sistema operativo denominato Alto Impatto. «È una modalità operativa del controllo del territorio – afferma il questore di Palermo Leopoldo Laricchia – che si articola in servizi straordinari…