Ricerca
Primo Avamposto
È sorprendente quanto un fazzoletto di terra grande poco più di 20 chilometri quadrati, ossia quanto la superficie del centro storico di Roma, possa risultare così importante per il destino di tante persone e come su quel triangolo tra Nordafrica e Italia siano costantemente puntati i riflettori di tutta la comunità internazionale, nonché quelli dei media. Lampedusa, che insieme a Linosa e Lampione fa parte dell’arcipelago delle Pelagie, ha una posizione strategica all’interno del bacino del Mediterraneo: 120 miglia marine dalla Sicilia e a poco meno di 90 dalla Tunisia, è il punto più a Sud dell’Unione europea, una vera…
Antenne sul campo
Stare sul campo, tastare il polso della situazione, cogliere ogni minima sfumatura che potrebbe essere segno di un qualcosa che sta per accadere, stringere contatti che permettano giocare in anticipo sugli eventi. Un vero e proprio lavoro di intelligence quello che l’esperto di immigrazione è chiamato a svolgere sul campo. Una figura istituita proprio per riuscire a “sentire” un fenomeno che, nell’ultimo decennio, ha subito numerose modifiche, adattandosi a territori, momenti storici e accadimenti geopolitici. Sono sette le “antenne sul campo” e sono tutti funzionari di polizia che quotidianamente lavorano a stretto contatto con gli addetti alla sicurezza, le istituzioni…
Re Giorgio
Abbiamo parlato nel numero scorso della grande scorpacciata di medaglie fatta ai Campionati europei e lui è proprio uno dei protagonisti: Giorgio Minisini, nuotatore artistico di Ladispoli cittadina alle porte di Roma, classe ’96 nei Gruppi sportivi Fiamme oro dal 2016. In carriera ha vinto 16 medaglie internazionali: solo nel 2022 ha conquistato 2 medaglie d’oro ai Mondiali di Budapest e altre quattro nella competizione continentale di Roma. Da sottolineare che in entrambe le manifestazioni Giorgio ha fatto en plein trionfando in tutte le gare a cui ha partecipato. Ai Mondiali in coppia con Lucrezia Ruggiero (anche lei atleta
Fiamme…
Urgente
di Maurizio de GiovanniPrego, accomodatevi. Scusate se vi ricevo in cucina, so che non si fa: ma è qui che ho il problema che ho. è qui, il motivo della mia chiamata. Mi avete detto il vostro nome, ho buona memoria. In effetti credo che sia proprio questa la causa della mia difficoltà, la memoria che ho. Sovrintendente Russo e agente Vitale, ricordo bene? Siete stati gentili a venire subito, non ci speravo. Credevo, sinceramente, che non avreste fatto in tempo. Era questione di minuti, ormai. Vi guardate attorno, lo capisco. Sembra una cucina come un’altra, in tutto e per tutto simile a…
Il volto garbato della tv
Riesce a entrare nelle case di moltissimi italiani con il sorriso e a parlare con garbo delle emergenze che caratterizzano la realtà del nostro Paese. Appassionato di ambiente, scrittore di libri dedicati alla sua amata montagna, è il volto popolare di tanti programmi di successo tra cui Linea bianca, Linea verde, Kalipè-A passo d’uomo. Da metà settembre conduce Unomattina su Rai1 che l’ ha visto subito impegnato a raccontare la cerimonia legata alla scomparsa della regina Elisabetta II e l’alluvione nelle Marche, oltre a parlare di altri temi sempre legati all’attualità. Raggiunto al telefono durante una pausa si concede per…
La P.G. e la documentazione della sua attività
LA POLIZIA GIUDIZIARIA 1. Funzioni
L’attività di polizia è svolta per assicurare un ordinato e tranquillo vivere sociale, per prevenire comportamenti che possano turbare l’ordine e la sicurezza pubblica (attività preventiva di polizia di sicurezza), nonché per reprimere le violazioni di norme penali, evitandone le ulteriori conseguenze (attività di polizia giudiziaria, svolta dopo la commissione di un fatto-reato). L’art. 55 cpp definisce le funzioni della polizia giudiziaria, svolte da ufficiali ed agenti di P.G. alla dipendenza funzionale e sotto la direzione dell’A.G. (art. 56 cpp), ferma restando la dipendenza organica dall’amministrazione di appartenenza, in attuazione dell’a
Dietro le quinte
L’appuntamento di questo mese entra nel cuore dell’organizzazione di un concerto della Banda musicale, delle fasi che parallelamente all’impegno di ciascun strumentista conducono alla realizzazione di un concerto. Un lavoro di pianificazione della vita artistica della Banda musicale delicato e complesso, costituito da diverse attività gestionali e tecniche di cui negli anni si sono occupati, di volta in volta, gli orchestrali in accordo con i Maestri direttori che si sono succeduti nel tempo. Un’attività che oggi utilizza tecniche organizzative al passo con i tempi, in grado di trovare soluzioni di fronte a qualsiasi problema e a rispondere adeguatamente all’aumentata richiesta…
Un ospite speciale
Pordenone - Laveno Mombello (VA). Quale migliore occasione di una manifestazione editoriale per far conoscere al grande pubblico il nostro Commissario Mascherpa, il protagonista del primo fumetto della Polizia di Stato nato dalla collaborazione tra Poliziamoderna e lo sceneggiatore Luca Scornaienchi e attualmente realizzato dalla matita di Daniele Bigliardo, storico disegnatore di casa Bonelli. La fine dell’estate ne ha date ben due, Pordenonelegge e ComicSponde, nelle quali l’intrepido commissario è diventato uno special guest con presentazioni e piccole mostre dedicate, composte da pannelli con tavole illustrate che portano direttamente nel cuore delle storie. A Pordenone, il 14 settembre, in occasione
È tempo di Europei
È stato un agosto entusiasmante per gli appassionati di sport quello che si è concluso, perché hanno potuto tifare, arrabbiarsi o gioire seguendo le imprese degli atleti azzurri impegnati a contendersi i titoli continentali in varie discipline. Risultato: un pieno di medaglie per l’Italia grazie anche al grande contributo dei campioni delle Fiamme oro. Padrona di casa di questa seconda edizione multisportiva dei Campionati europei la Germania, più precisamente Monaco di Baviera. Partiamo dall’Olympiahalle dove hanno dato spettacolo le atlete della ginnastica artistica. Con un totale di 7 medaglie, 2 ori, 3 argenti e 2 bronzi, l’Italia è stata assoluta protagonista…
La nostra Bandiera
L’11 luglio 1852 nasceva la polizia, divenuta nel 1981, anno in cui entrò in vigore la legge n. 121 che la smilitarizzò e la rese un moderno corpo civile ad ordinamento speciale, l’attuale Polizia di Stato. …