Ricerca
Il valore della prevenzione
Molte di loro non ci sono più. Molte di loro hanno conosciuto la paura e l’angoscia di essere picchiate, violentate, offese o nel migliore dei casi molestate o stalkerizzate, molte di loro hanno provato ad aspettare il momento che tutto cambiasse e il loro compagno o marito tornasse ad essere l’uomo amorevole che avevano incontrato, ma inutilmente. È da poco trascorsa la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre), un appuntamento fondamentale per ribadire i diritti delle donne, il no alla violenza, e occasione per un confronto tra le diverse istituzioni che agiscono per cambiare gli aspetti di…
Sciare in sicurezza
I bellissimi comprensori sciistici italiani accolgono ogni inverno milioni di sciatori provenienti da tutte le regioni nonché da molti Paesi stranieri. Garantire la sicurezza è un obiettivo primario per la Polizia di Stato, supportata efficacemente dagli Enti che curano il turismo dello sci. Una cultura tutta italiana, affinatasi nel tempo anche grazie ad alcuni interventi legislativi. Sulle piste da sci l’operatore di polizia è il primo a intervenire in caso di incidente o violazione e garantisce un’ azione a 360 gradi: primo soccorso, rilievi e ricostruzione dei fatti, attività di Polizia Giudiziaria, accertamento e contestazione di violazioni amministrative, interagendo con il…
Le molte anime di Verona
“Non c’è mondo per me al di là delle mura di Verona: c’è solo purgatorio, c’è tortura, lo stesso inferno; bandito da qui, è come fossi bandito dal mondo...”. (Shakespeare, Giulietta e Romeo). Entrando a Verona, procedendo verso la storica piazza Bra, nel punto in cui un enorme orologio scandisce i rintocchi di un tempo che riemerge dall’antichità immortalata nelle vie e nei palazzi della patria areniana, ci si imbatte nell’ingresso del Museo Lapidario Maffeiano. Lì si staglia, possente e magica, la targa che riporta questo struggente dialogo interiore che Shakespeare affidò a Romeo Montecchi, dopo che il ragazzo fu…
Riforma del processo penale e pubblica sicurezza
1 Premessa
Il 19 ottobre è entrata in vigore la legge 27 settembre 2021 n. 134 recante “Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari”. Il relativo disegno di legge, presentato alla Camera dei deputati il 13 marzo 2020, ha subito, nel corso dell’esame parlamentare, rilevanti e significative modifiche al testo originario, anche in conseguenza di successivi emendamenti (cosiddetta “Riforma Cartabia”, dal nome del ministro della Giustizia che ne ha promosso le richiamate modifiche). Gli emendamenti governativi – esaminati dalle competenti Commissioni parlamentari e definitivamente…
Nuovi strumenti della polizia scientifica
FRANCIA
Possono bastare pochi secondi per compiere un delitto: un tempo brevissimo, ma più che sufficiente per produrre molte informazioni. Tracce di passi, unghie, capelli, fibre di tessuto, macchie… qualsiasi elemento può aiutare a identificare il colpevole. Importante, dunque, analizzare minuziosamente l’ambiente, per non tralasciare alcun indizio. Per circa un secolo, le impronte digitali hanno costituito la prova per eccellenza, poi sono arrivati gli identikit genetici grazie al Dna; ora, l’investigazione scientifica entra in una nuova era, quella del digitale. Le tecniche sono degne di romanzi di fantascienza, come mostra il futuristico laboratorio dell’Ufficio nazionale della polizia scientifica francese di…
In libreriaCostanza Rizzacasa D’Orsogna
Storia di Milo, il gatto che andò al Polo Sud
Guanda, pp. 128, € 13,00 Ancora un’avventura per Milo, il gattino trovatello che non sa saltare né camminare dritto, e la sua “mamma umana”; questa volta, sulla spiaggia della sua nuova casa al mare, Milo incontra Hielito, un cucciolo di pinguino imperatore, catturato assieme ad altri animali esotici da loschi contrabbandieri. Dopo essere stato liberato, Hielito ha però ancora bisogno dei suoi nuovi amici per riuscire a tornare a casa, al Polo Sud, dai suoi genitori. Il viaggio da Roma per arrivare fino in Antartide, si rivelerà per il curioso…
Aspromonte ferito
V oltando le spalle allo Stretto di Messina, Scilla osserva quasi incurante la sua montagna che va a fuoco. Dalla spiaggia di via Marina e dalle schiere di ristoranti sull’acqua del borgo di Chianalea, le colonne di fumo che nelle settimane scorse spuntavano tra le pendici tirreniche dell’Aspromonte si accomodavano nel paesaggio da cartolina. Eppure, risalendo la costa in auto, basta percorrere poche decine di chilometri per osservare da vicino quelle chiazze di nero che dal bagnasciuga appaiono così lontane. Tra luglio e agosto, per settimane, le fiamme non hanno dato tregua a vaste aree dell’Aspromonte, aggredendone la vegetazione, uccidendo…
Youpol, l’App per i ragazzi è diventata grande
Uno degli obiettivi principali di una buona pubblica amministrazione dovrebbe essere quello di farsi sentire vicina ai cittadini. Ascoltarli e cercare di risolvere i loro problemi. Ma nell’era della comunicazione viviamo il paradosso di essere sommersi dalle notizie, dalle informazioni, dai dati ma di sentirci ancora molto poco partecipi di quella cosa che i romani chiamavano “res pubblica”. Abbiamo in tasca il più potente strumento comunicativo di tutti i tempi, ma stentiamo a considerarci parte attiva di un sistema. Vorremmo partecipare, ma la monolitica macchina statale spesso ci respinge. Fortunatamente ogni tanto dalla dimora del moderno Moloch spunta un canale…
In libreriaMathias Enard
Il banchetto annuale della confraternita dei becchini
Edizioni e/o, pp. 480, € 19,00
Formato epub €12,99 Per scrivere una tesi di dottorato sul senso di vivere in campagna negli Anni 2000, David, il protagonista del libro, ha lasciato Parigi e si è trasferito in un piccolo borgo di provincia. Dalla fattoria in cui vive si sposta a bordo di un motorino in compagnia del suo inseparabile diario, su cui annota ogni più piccolo avvenimento, ma anche le tradizioni, gli usi e i costumi degli abitanti del borgo. Per vivere fino in fondo lo spirito del luogo, David inizia…
Un nuovo anno accademico
Roma. Il 22 ottobre, nell’aula Parisi della Scuola superiore di polizia, è stato inaugurato l’anno accademico 2021-22, alla presenza del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, del capo della Polizia Lamberto Giannini, di rappresentanti del mondo della politica e della magistratura, oltre che delle altre forze di polizia e di Gianni Letta, che ha tenuto una lectio magistralis. Dopo un breve saluto del direttore della Scuola Anna Maria Di Paolo, ha preso la parola il capo della Polizia: «Ogni volta che entro in questa Scuola, punto di riferimento per tutti i funzionari, mi sento fiero della preziosa opera di custodia della memoria…