Ricerca
Luffa, che spugna
Che le spugne marine fossero animali e non vegetali è una scoperta recente. Pochi invece sanno dell’esistenza di spugne di origine vegetale capaci di assolvere ancora meglio la loro funzione. Di certo, chi le conosce e le ha provate almeno una volta non ha alcuna intenzione di tornare indietro. Da quando il loro uso ha cominciato a diffondersi grazie a un fitto passaparola, le spugne vegetali conquistano sempre più consumatori: soprattutto quelli sensibili al rispetto dell’ambiente ed esigenti quanto a qualità e durata.
Dalla zucca all’ecospugnaSi chiama luffa la cucurbitacea dalla cui coltivazione si ricavano queste ecospugne: si tratta di…
Schegge di cristallo
Si ferma a lungo, il presidente Ciampi, in silenzio nella penombra blu, davanti alle targhe che ricordano i caduti in servizio della polizia. Aveva detto poco prima: “Questa cerimonia mi ha veramente toccato. Conosco il senso del dovere. Questo memoriale è l’espressione della nostra riconoscenza verso chi, nell’interesse di tutti, ha sacrificato la sua vita”. Venerdì, 16 luglio. Nell’Istituto superiore di polizia, a Roma, viene inaugurata la Cappella completamente ristrutturata e il nuovissimo Sacrario. I Caduti erano prima ricordati soltanto da una lapide, ora ce ne sono tante, 2.388, con i nomi, la data di nascita e di morte. Di…
Mario Ceroli, maestro operaio
Per Mario Ceroli la materia è viva, ha odore e sapore. Con il legno, il vetro, il bronzo, il cartone, i marmi colorati ha un rapporto carnale. Si autodefinisce un operaio, questo artista noto nel mondo, che ha avuto il primo importante riconoscimento alla Biennale di Venezia del 1966. Le sue opere sono dovunque, è suo anche il cavallo alato davanti alla sede Rai di Saxa Rubra. E decine di “lavori in corso” sono nella sua casa-laboratorio-museo che si allarga per tremila metri quadrati alle porte di Roma. Vorrebbe aprire questo spazio al pubblico, perché serva da stimolo alle più…
Storie di curve
Uniti legneremo tutti rossoblu. Ancora sangue; questo il vero significato della parola ultras. Niente latino (nella lingua di Cicerone ultra significa al di là, oltre) e nessun riferimento al movimento politico francese post-restaurazione. Solo un suono accattivante letto da un tifoso sampdoriano su qualche libro diventato uno slogan comprensibile e accettabile anche ai compagni di curva meno studiosi. Era il 1969 e a Genova nasceva il primo gruppo ultras. Nel giro di pochi anni il pubblico dello stadio si trasformerà in una moltitudine di clan riuniti per territorio urbano o fede politica sotto l’unica bandiera della squadra del cuore.In realtà…
In auto... oltre confine
Si registra con maggiore frequenza in questi anni un tipo di turismo che predilige l’uso della strada piuttosto che dell’aria o del mare per raggiungere mete all’estero. Sono occasioni di viaggio spesso con autovettura, con autocaravan o con un composito “treno” di auto più roulotte, nell’ottica di visitare a tappe non solo il nostro Paese ma di spingersi profondamente nel cuore dell’Europa, anche facilitati dall’espansione dei confini dell’Unione.Cosa occorre sapere di fondamentale per non togliere fascino a una bella avventura a causa della poca conoscenza delle regole del vivere comune in un Paese diverso dal nostro?Quella che viene proposta di…
Università per dirigenti e direttiviL’Istituto superiore di polizia, diretto dal prefetto Mario Esposito, ha definito un accordo con l’università di Catania–Facoltà di scienze politiche, volto al riconoscimento di crediti formativi universitari a tutto il personale dirigente e direttivo della Polizia di Stato, per il conseguimento di titoli di studio in estensione di una convenzione stipulata tra lo stesso ateneo e la Direzione centrale per gli istituti di istruzione. Tutti coloro che sono entrati nella Polizia di Stato frequentando l’Accademia del Corpo della guardie di pubblica sicurezza, il corso quadriennale dell’Istituto superiore di polizia oppure il corso di formazione della durata di nove mesi, in…
Giochi blindati
L’aeroporto è un aeroporto vero, funzionale ed efficiente. Ma appena fuori i guai sono i soliti: gli autobus impiegano un’ora e mezza per arrivare in centro, i tassisti sono come sempre prepotenti e tendenzialmente prevaricatori nei confronti del cliente, il traffico è caotico e indisciplinato, l’autostrada per la città, che dovrebbe essere già finita, è ancora piena di strettoie e cantieri. A meno di un mese dall’apertura dei Giochi olimpici, in Atene agli sforzi, notevoli e dispendiosi, di cambiare volto alla città si mescolano le antiche abitudini mediterranee all’improvvisazione gioiosa, alla fiducia di risolvere tutto in tempo e alla resistenza…
Truffando truffando
Siamo alle solite. Ci vuole il fatto di cronaca, l’anziano colpito al cuore nei sentimenti e nelle cose care, la solitudine dell’inerme di fronte alla forza dell’inganno, per accorgersi che c’è un’emergenza. I nostri nonni sono a rischio: i truffatori li hanno presi di mira, li tartassano con gli inganni più subdoli, li colpiscono dove sono estremamente deboli. Negli ultimi mesi l’offensiva dei criminali, perché così vanno chiamati, si è intensificata. Hanno moltiplicato le trappole, rendendole oltremodo sofisticate, e hanno messo a punto dei meccanismi a orologeria che quando esplodono provocano danni devastanti, danni di ordine materiale ed economico, ma…
Sopravvivere alle vacanze
Appartamento a 500 metri dal mare; minimarket facilmente raggiungibile”. Poi arrivati sul posto racconta Loredana “per raggiungere la spiaggia ci voleva mezza giornata e il minimarket era a tre chilometri e mezzo. Chiaramente la macchina non l’avevamo portata!”. È tempo di vacanze, le scuole sono finite e sono sempre di più le offerte di volo, di pacchetti turistici, di ville o appartamenti al mare dove gli italiani non vedono l’ora di passare qualche giorno di sospirato riposo. Ma attenzione! L’episodio raccontato da Loredana è solo uno dei numerosissimi esempi di vacanza rovinata: non importa a chi sia capitato e dove,…
Paola allo specchio
Occhi blu, capelli rossi, un sorriso che contagia. Conduttrice televisiva, giornalista, attrice. Paola Saluzzi è una di quelle persone che ti fanno sentire subito a tuo agio. Ma i modi garbati e gentili lasciano trasparire una determinazione di carattere, ereditata dal papà, generale dell’esercito. Dal suo debutto in Rai Uno nel 1987 nella redazione di Viaggio intorno all’uomo di Sergio Zavoli, ha condotto numerosi programmi di sport e collaborato come opinionista di moda. Ha fatto due esperienze come attrice con Pupi Avati e a fianco di Montesano nell’Ispettore Giusti. A seguire, tra le varie esperienze, la conduzione di Uno Mattina,…