Ricerca

  1. Una storia lunga un secolo

    immagine di Una storia lunga un secoloL a tranquilla e signorile facciata dell’edificio di inizio Novecento nel quartiere Flaminio, non dissimile dai tanti palazzi delle istituzioni nella Capitale, potrebbe trarre in inganno il passante distratto. In realtà dietro quelle mura, al di là del grande portone d’ingresso e del lungo colonnato in marmo bianco ha sede una delle strutture più prestigiose e cariche di storia, ma al tempo stesso dinamiche e moderne, della polizia italiana: l’Istituto superiore di polizia. Una storia, quella della formazione, lunga un secolo. È il 1902, Salvatore Ottolenghi, titolare della cattedra di Medicina legale presso l’università di Siena, tiene un innovativo corso…
    • Autore: Anacleto Flori
    • Testatina: Speciale
    • Pubblicazione: gennaio 2005
  2. Le sentenze

    [ consiglio di Stato ]IV Sez. 14 maggio 2004 n. 3052 Pubblico impiego – Promozione – Dipendente sospeso dal servizio – Esclusione dallo scrutinio – Art. 93 testo unico n. 3 del 1957 – Sospensione cessata – Illegittimità dell’esclusione. È illegittima l’esclusione dallo scrutinio di promozione, in applicazione dell’art. 93 testo unico 10 gennaio 1957 n. 3, del dipendente che sia stato sospeso dal servizio qualora la sospensione sia cessata. IV Sez. 18 maggio 2004 n. 3185 Giochi e scommesse – Bingo – Concessione – Revoca – Per reati depenalizzati – Illegittimità.
    • Autore: Maria Grazia Giommi
    • Testatina: Giurisprudenza
    • Pubblicazione: gennaio 2005
  3. L’aiuto fuori casa

    Un signore mantovano trasferitosi in Germania chiede di sostituire la sua patente di guida con quella tedesca, ma gli viene rilasciata con un grave errore di trascrizione. Sistema la faccenda in una settimana. Magia? No, semplicemente si è rivolto al Solvit, l’organismo risolvi-problemi della Ue, messo a disposizione dei cittadini europei che scelgono per un periodo di risiedere in un altro Stato membro. Spesso, infatti, sorgono difficoltà burocratiche o fraintendimenti legislativi per il singolo che desidera lavorare fuori territorio nazionale o per le imprese che intendono espandere i propri mercati. Per agevolarne il superamento è stato creato un servizio Solvit…
    • Autore:
    • Testatina: In breve
    • Pubblicazione: dicembre 2004
  4. Impressioni da backstage

    immagine di Impressioni da backstageI poliziotti, si sa, sono abituati a tutto. Nell’era della comunicazione può anche accadere di posare per un calendario. Ma così forse non era mai capitato. Certamente non a quel sovrintendente del reparto cinofili, discreta anzianità di servizio, convocato con altri colleghi, in un giorno di luglio, negli studi cinematografici di Cinecittà. Deve essergli sembrato quantomeno insolito quel “servizio”. E anche a Polo, Ivan, Ron e Boy sicuramente più abituati ad annusare in giro in cerca di esplosivo o di stupefacenti. All’interno del mitico Studio 5 dove Fellini ha girato alcune delle sue più famose pellicole, il sovrintendente si ritrova…
    • Autore: Maria Grazia Giommi
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: dicembre 2004
  5. Signore omicidi

    immagine di Signore omicidiIn un caldo pomeriggio d’agosto, Anna Maria ha accompagnato sua madre, 79 anni, a fare una gita in campagna e si è portata dietro un vecchio fucile da caccia. Si è fermata lungo un sentiero, ha ucciso l’anziana donna ed è risalita in macchina. Stava tornando a casa quando ha avuto un incidente: ai poliziotti che la soccorrevano ha confessato subito: l’ho uccisa, ha detto, perché stava male. Adriana  era gelosa della vicina che sospettava avere una tresca con suo marito: l’ha affrontata con un coltello da cucina e l’ha colpita dodici volte. Piera aveva un marito manesco. Una sera,…
    • Autore: Pino Bianco
    • Testatina: Speciale
    • Pubblicazione: dicembre 2004
  6. E il clic divenne digitale

    immagine di E il clic divenne digitaleI ricordi del futuro si misureranno in pixel. E quando la vecchia scatola di scarpe con le fotografie delle vacanze andrà in pensione, ci penserà il computer ad archiviare, catalogare e conservare i momenti più belli. A dire la verità lo fa già, e a ritmi così sostenuti da far impallidire i fan più incalliti delle macchine tradizionali. Basti pensare che, l’anno scorso, nel mondo sono stati venduti quasi 50 milioni di apparecchi digitali, per un giro d’affari a nove zeri: 22 miliardi. Il 71 per cento in più del 2002. E la tendenza è tutta a salire. Tanto che…
    • Autore: Maria Mattana
    • Testatina: Società
    • Pubblicazione: dicembre 2004
  7. Un lungo fiume di colori

    immagine di Un lungo fiume di coloriLo avevano capito subito Monet e i suoi amici che il fiume avrebbe suggerito loro qualcosa di nuovo. L’acqua con le sue trasparenze, le sue dissolvenze, i suoi leggeri movimenti permetteva di vedere le cose, anzi il riflesso delle cose – nuvole, edifici, cielo, alberi – in una luce diversa. Il fiume era la Senna, dove Monet spesso andava a dipingere in compagnia dei suoi amici Sisley e Renoir per sfuggire alla noia e alla compostezza della pittura dentro gli studi. Fuori in riva al fiume, era più facile rendere la sensazione visiva nella sua immediatezza. Il metodo fu poi…
    • Autore: Lavinia Mari
    • Testatina: Tempo libero
    • Pubblicazione: dicembre 2004
  8. Il senso della neve

    immagine di Il senso della neveGiovedì 4 novembre 2004. Giornata di bagni al mare nel sud d’Italia. A Roma le temperature massime superano ancora i 2O gradi. C’è sbigottimento per un caldo davvero eccessivo. Un autunno che sarà ricordato come il più caldo di sempre, stando alle rilevazione del Goddard institute for space studies (il Giss della Nasa) che ha sede in un palazzo di Broadway, a New York. Il caldo eccessivo e fuori stagione è il risultato di un effetto serra che continua, rinvigorito dal costante aumento di anidride carbonica che il mondo sviluppato immette in atmosfera, nonostante trattati e convenzioni, ancora da firmare…
    • Autore: Fabrizio Carbone
    • Testatina: Ambiente
    • Pubblicazione: dicembre 2004
  9. In viaggio con il pericolo

    immagine di In viaggio con il pericoloEsplosivi, liquidi corrosivi, materiale fissile o radioattivo, rifiuti tossici, gas infiammabili, carburanti sono espressioni del linguaggio comune, che talvolta evocano scenari oscuri e suscitano pensieri preoccupati: in linguaggio giuridico sono le “merci pericolose”. La “pericolosità” di tali materiali e sostanze, oltre a discendere dalle caratteristiche chimiche dei gas, dei liquidi e dei solidi che sono compresi nella definizione, è collegata ai rischi derivanti dal loro confezionamento, maneggio, carico e scarico dai mezzi di trasporto e trasferimento da un luogo all’altro, nonché dall’interazione con sostanze e materiali che, generalmente innocui (come, l’aria, l’acqua), scatenano reazioni dannosissime per le pers
    • Autore: Rosanna Ferranti*
    • Testatina: Stradale
    • Pubblicazione: dicembre 2004
  10. Un cuore cremisi sul podio

    immagine di Un cuore cremisi sul podioRoma. “Sono orgoglioso, emozionato per questi nostri atleti che nelle gare mettono tutto l’impegno e il loro cuore così come nel lavoro di poliziotti, una volta conclusa la carriera sportiva”. Con queste parole il capo della Polizia Giovanni De Gennaro apre la festa dei cinquanta anni delle Fiamme oro, mentre alle sue spalle, sul grande schermo della sala conferenze del Museo delle auto della polizia, scorre un pezzo di storia dello sport italiano: Livio Berruti è un lampo di luce che vola sul tartan dello Stadio Olimpico di Roma bruciando sul filo di lana i mostri sacri dello sprint di…
    • Autore:
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: dicembre 2004