Ricerca

  1. Usa, baby-lezioni di difesa

    immagine di Usa, baby-lezioni di difesaUn corso di difesa personale per bambini tra 5 e 11 anni, ma non solo. È il programma di RadKids, un’organizzazione senza scopo di lucro che dal 1999 ha dispensato a più di 20 mila bambini di Stati Uniti e Canada anche tanti buoni consigli sulla sicurezza stradale, su cosa fare in caso di incendio, su come evitare i piccoli incidenti e navigare su Internet senza correre rischi. A richiamare l’attenzione sulla necessità di sensibilizzare i bambini sulle insidie del mondo dei grandi è stata una serie di rapimenti eclatanti. Da Elizabeth Smart, rapita dalla sua casa nello Utah mentre…
    • Autore: Loredana Lutta
    • Testatina: Dal mondo
    • Pubblicazione: luglio 2004
  2. Guardie e ladri per copione

    immagine di Guardie e ladri per copioneLa regia è quella, collaudatissima, di Steven Soderbergh. Gli attori, i bellissimi di Hollywood: George Clooney, Brad Pitt, Matt Damon, Julia Roberts, Andy Garcia e Catherine Zeta-Jones. Lo scenario quello di una Roma estiva e luminosa, le strumentazioni quelle fornite dalla polizia. S’intitola Ocean’s 12 il nuovo film ispirato alle vicende della gang di Danny Ocean, la banda resa celebre dalla pellicola Ocean’s Eleven di cui oggi si cerca di replicare il successo. Ladri per copione, le star del cinema internazionale si sono cimentate in un furto ambientato nel museo d’Arte Moderna e in alcuni casi (come quello della Jones,…
    • Autore: Cristina Tisei
    • Testatina: Cinema
    • Pubblicazione: luglio 2004
  3. Nel cuore delle città

    immagine di Nel cuore delle cittàNon deve essere stato facile. Non poteva esserlo. La signora Edoarda, madre dell’agente Stefano Biondi ucciso da due trafficanti di droga il 20 aprile scorso, non poteva guardare quei cinquecento ragazzi schierati davanti a lei in una piazza del Popolo a Roma d’improvviso silenziosa, (una piazza che non tace nemmeno alle quattro di notte) senza commuoversi. Ascoltare la motivazione per la concessione della medaglia d’oro al valor civile alla memoria e non pensare che le strette di mano e i gesti di affetto dei politici e delle autorità, non le avrebbero ridato un figlio. Ma è andata avanti lo stesso…
    • Autore: Franco Cosentino
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: giugno 2004
  4. Strisce d’autore

    immagine di Strisce d’autoreBruno Bozzetto è considerato uno dei maestri a livello internazionale del cinema d’animazione, nel quale ha unito la sua grande passione per il cinema e il suo talento per il disegno. In quasi mezzo secolo di attività ci ha regalato molti personaggi. Il più popolare è il “signor Rossi”, un ometto di mezza età che incarna l’uomo medio e in cui molti italiani si sono riconosciuti, grazie alla sua normalità e alle sue doti non proprio da supereroe.Ama i cortometraggi per la capacità di sintesi: è bello riuscire a esprimere un’idea in cinque minuti. Il cartone animato è l’ideale.Convinto sostenitore…
    • Autore: Maria Grazia Giommi
    • Testatina: L'intervista
    • Pubblicazione: giugno 2004
  5. Quell’attore sembra un vero poliziotto...

    immagine di Quell’attore sembra un vero poliziotto...È ormai accertato che il poliziotto in tv piace. Eccome se piace. Lo dice l’Auditel, Grande Oracolo del Quinto Potere. Sceneggiati, film, telefilm, fiction – come si dice oggi – che hanno per protagonisti i nostri uomini in divisa (o in borghese), ogni volta che sono stati lanciati in campo (leggi palinsesto) sono quasi sempre riusciti a conquistare la vetta degli indici di gradimento. Tra i telespettatori dell’Italia unita. Da Nord a Sud. Siano essi “fedeli” di Rai o di Mediaset. Perché? Semplice: perché il successo di questi programmi, oltre al naturale italico amore per il genere, è legato alla…
    • Autore: Stefano Clerici
    • Testatina: Società
    • Pubblicazione: giugno 2004
  6. Internet e guida sicura

    immagine di Internet e guida sicuraSu Internet si viaggia alla velocità di 56 Kbit al secondo. Questo significa che un nostro messaggio spedito in Nuova Zelanda – praticamente dall’altra parte del pianeta – impiega pochi secondi per arrivare a destinazione.Meraviglie della telematica e delle autostrade elettroniche.Ma la musica – e soprattutto la velocità – cambiano quando si parla di nastri d’asfalto. Milioni di veicoli in circolazione e un traffico che spesso si trasforma in code e ingorghi favoriscono la tentazione di svicolare, “sorpassando” con troppa disinvoltura le norme del codice della strada.Sul sito della Polizia di Stato trovate il testo delle leggi, le tabelle dei…
    • Autore: Maria Cristina Ascenzi
    • Testatina: Internet
    • Pubblicazione: giugno 2004
  7. Il tallone di Hollywood

    immagine di Il tallone di HollywoodA Cinecittà, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, li avevano battezzati sandaloni. Un nome un po’ più alla buona di “peplum” per indicare lo stesso genere cinematografico, allora di gran successo. Parliamo dei film storici in costume dedicati alle avventure degli eroi greco-romani, sovrani ed ex-schiavi, martiri cristiani e campioni di muscoli, tutti descritti nella cornice del kolossal, avvolti in ricchi costumi e con ai piedi quelle calzature di cuoio intrecciato che avevano suggerito il suddetto appellativo.Chi non ha mai sentito parlare di Quo vadis o di Ben Hur? Quel filone, dopo un’epoca di fasti, a un certo punto sembrò…
    • Autore: Fulvia Caprara
    • Testatina: Cinema
    • Pubblicazione: giugno 2004
  8. In difesa degli anziani

    Si è a lungo pensato agli anziani come un’età “fragile”, da assistere e da proteggere, ma il progressivo miglioramento delle condizioni di vita ha ormai fortemente differenziato la realtà di una generazione che supera, in Italia, di gran lunga i dieci milioni di individui. I problemi si sono spostati in avanti e un’ampia fascia di coloro che lasciano la vita lavorativa godono di una rilevante autonomia. Sessantenni e settantenni sono in maggioranza vitali: i problemi di salute intervengono successivamente. Questo dato, aggiunto alle tendenze in atto sia in Italia che in altri Paesi europei porterà presto a un risultato: in…
    • Autore: Giuseppe Roma*
    • Testatina: Attualità
    • Pubblicazione: maggio 2004
  9. Guardie, ladri e rombi di motore

    immagine di Guardie, ladri e rombi di motoreUn operaio guadagna circa 40 mila lire, un poliziotto più o meno lo stesso. Il quotidiano costa 25 lire, come il biglietto per il tram, un giradischi di buona marca 40 mila, la benzina 138 lire al litro. È il 1953 e l’Italia sta ancora affrontando il dopoguerra, di boom non c’è ancora traccia. Per tutta la primavera ci sono manifestazioni anche violente e scontri di piazza che la celere affronta con le Jeep Willis, lasciate a migliaia dall’esercito americano. Ma la stessa auto, compresi spifferi e infiltrazioni d’acqua dal telone removibile, serve anche per i pattuglioni e il pronto…
    • Autore: Pino Bianco
    • Testatina: Speciale
    • Pubblicazione: maggio 2004
  10. Volo, dunque soffro

    immagine di Volo, dunque soffroGabriel Garcìa Marquez preferiva affrontare cent’anni di solitudine che tre ore in aeroplano. Il famoso scrittore sudamericano ha trascorso intere nottate in treno pur di evitare un volo breve da Parigi a Praga. E quando è stato costretto per spostamenti transcontinentali ha dimenticato di essere a un’altitudine di 14 mila piedi ingurgitando un’intera bottiglia di whisky. Bere, così come prendere qualche placebo, sicuramente può placare l’ansia però non sconfigge la paura. Ci si può stordire durante il volo ma non evitare di stare male settimane prima al solo pensiero di dover comprare il biglietto. Il malessere che ne deriva spesso…
    • Autore: Annalisa Bucchieri
    • Testatina: Attualità
    • Pubblicazione: aprile 2004