Ricerca
Maniaci a frenoSpagnaI delitti di natura sessuale sono crimini odiosi che più di altri colpiscono e provocano sdegno nella comunità sociale. Delitti indotti, sostengono gli esperti, dal bisogno di soddisfare un impulso sessuale, ricorrente e incontrollabile. Un sistema ipotizzato per prevenire questa tipologia di crimini è la castrazione chimica. Ed è ciò di cui ultimamente si sta parlando molto in Spagna poiché l’avvocato di un detenuto, condannato per delitti sessuali e che a breve sarà rimesso in libertà, paventa che il suo assistito potrebbe tornare a compiere violenze e abusi se la Corte spagnola non accoglierà la richiesta di castrazione farmacologica, da…
La tv dei cittadiniCapita sempre più spesso di sentire cittadini stanchi di fiction e realtà virtuali che chiedono realtà da toccare con mano. Persone che vogliono una televisione vera, vicina alle esigenze e al sentire comune dei cittadini. E ho ripensato subito all’esperienza che in Usa stanno facendo 22 “persone importanti” o “pezzi grossi”, come preferite chiamarli, capitanati dall’ex vice di Bill Clinton, Al Gore, che dopo aver comprato per 70 milioni di dollari una tv americana, hanno provveduto a trasformarla in un nuovo soggetto televisivo Current Tv.Si tratta di una user generated content television cioè di una emittente televisiva i cui contenuti…
Dall’Africa a via Tasso
Finalmente partiamo. Con affetto, Pino”. Così ha inizio la storia di Giuseppe, una guardia della Polizia dell’Africa italiana che alla vigilia del suo giuramento, nel febbraio del 1938, si affretta a inviare ai suoi cari poche parole su una cartolina che lo ritrae nella sua bella uniforme con tanto di casco coloniale. Di lì a poco si sarebbe imbarcato alla volta dell’Africa dove lo avrebbero atteso territori esotici, un servizio emozionante, un’esistenza piena di fascino. Almeno così era immaginata la vita nei territori dell’Impero, da parte di larghi strati delle forze armate italiane sul finire degli anni Trenta.Poi arrivò la…
La salute del guidatore
La direttiva europea 2000/56/CE del 14 settembre 2000, recepita in Italia con decreto ministeriale del 30 settembre 2003 e in vigore dal 16 aprile 2004, ha aggiornato la normativa europea in tema di patente di guida sia per tenere conto di nuove tipologie di veicoli sia per stabilire percorsi formativi per il rilascio di patente più mirati alle singole tipologie di veicoli.Nella stessa direttiva viene rinnovata l’attenzione di ciascun Paese su malattie di più recente definizione (per esempio alcune patologie neurologiche, turbe psichiche), nonché su condizioni di salute particolari come la conseguenza di trapianti di organi, al fine di definire…
Morire per sempreÈ notte.L’umidità entra nelle ossa come non mai. Cerco di proteggermi rannicchiandomi sul fondo del mio rifugio, ma quella maledetta porta è come se non ci fosse. Nella semi oscurità osservo il numero tatuato sulla mia pelle: 007458. Io vivo per questo numero, mangio per questo numero, potrei uccidere per questo numero. Basta che mi chiedano di farlo. Il mio addestramento è stato superiore alle aspettative. L’istruttore stesso rimaneva perplesso nel vedermi combattere con cupidigia di sangue e vittime. E’istinto, diceva, basta saperlo controllare e sarai il migliore. La verità è che io mi diverto ad uccidere; è come se…
L’Africa in un cassonettoIl sottoscritto Dr. Gianpaolo Trevisi, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, in servizio presso la Questura di Verona, in qualità di Dirigente dell’Ufficio Immigrazione, in relazione al servizio effettuato, ieri, sabato 23 ottobre 2004, nel centro cittadino, per combattere il fenomeno dell’abusivismo commerciale, riferisce alla S.V. quanto segue: come disposto dalla Sua ordinanza di servizio del 20 ottobre 2004, alle ore 19.00, unitamente a tre macchine dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, due pattuglie della Squadra Mobile, una dell’Ufficio Immigrazione e…………….. Ecco, lo sapevo, di nuovo lo stesso terribile difetto di sempre: ogni volta che inizio a scrivere qualunque…
Una normale mattina balcanica (scatole e bombe a Pristina)Sentii un sibilo breve, poi un tonfo, secco, e mi girai. Dario era appena scivolato su una lastra di ghiaccio, e io lo vidi venir giù alla mia destra, percorrere di schiena i pochi passi che su quel ripido marciapiede ci separavano, incapace d’aggrapparsi a qualsiasi appiglio, per il semplice fatto che tutt’attorno non ve n’erano. Quando mi passò a fianco tentai d’afferrarlo per il bavero della giacca, ma immediatamente mi resi conto che avrebbe tirato giù anche me, e lasciai la presa. Percorse così altri quattro o cinque metri prima di rallentare ed arrestarsi: rimase immobile per qualche secondo,…
Scorze di melaFilavamo sparati sulla Lenox Avenue, Manhattan, quartiere di Harlem. Sulle nostre teste un cielo color del piombo ci vomitava addosso conati di acqua puzzolente, avvelenata dallo smog.Il mio compagno di pattuglia, Henry, guidava ad oltre cento miglia l’ora, tra il traffico, le pozzanghere e le automobili quasi ferme sulle corsie laterali.Uomini eleganti, in luccicanti Station Wagon, percorrevano a passo di lumaca la Lenox, stimando tariffe, qualità, doti e virtù delle puttane in fila lungo il marciapiede, contribuendo, per quanto possibile, ad aumentarne il caos. La segnalazione al 911 era parsa verosimile. Per noi un codice quattordici. Una ragazza di colore,…
Storie di confine
Pesek, Fernetici, Casa Rossa. Nomi che evocano posti lontani, mondi diversi. Sono alcuni dei valichi lungo i 280 chilometri di frontiera che dividono l’Italia dalla Slovenia. Sino a 15-20 anni fa questo non era solo un confine geografico ma culturale, politico. Era la linea che divideva due universi: l’occidente legato agli Stati Uniti e la Jugoslavia, stato cuscinetto tra Nato e Blocco sovietico. Le pattuglie dei soldati e delle forze di polizia italiane potevano parlare con i graniciari, i soldati di confine jugoslavi, tanto erano vicini durante le loro passeggiate sull’altopiano carsico. Alcuni narrano di quando questi soldati del maresciallo…
Fonti di benessere
La terapia termale ha tradizioni antichissime. Testimonianze archeologiche e riferimenti storici ricordano il culto delle terme presso Romani, Greci ed Etruschi. Le terme erano luogo di cura, incontro, riflessione e rigenerazione; l’acqua, elemento primordiale, fonte di salvezza e salute.Questo potere curativo è stato dimostrato dalla scienza moderna, che ha classificato le acque in base a caratteristiche chimico-fisiche e capacità terapeutiche, tanto che da tempo si parla di medicina termale.Le stazioni termali, con requisiti e personale equiparati ai centri sanitari, utilizzano le acque delle sorgenti solo se autorizzate dal ministero della Sanità, che ne valuta concentrazione ionica, radioattività, temperatura, contenuto in…