Ricerca

  1. Ritorna la carta d’identità

    REGNO UNITO. I sudditi di Sua Maestà avranno di nuovo la carta d’identità. In un primo momento non sarà obbligatoria, e lasciarla a casa non sarà illegale.Ma se si considerano i motivi che hanno portato il governo britannico a decidere in tal senso, e cioè un maggiore controllo sull’immigrazione clandestina, delle frodi in commercio e come misura ulteriore antiterrorismo, sarà difficile che questo non si verifichi abbastanza presto, addirittura prima del 2013, data che il governo aveva inizialmente fissato.Si può comprendere quanto ostico sia l’argomento di discussione in un Paese in cui il senso della privacy, il diritto alla riservatezza,…
    • Autore: Antonella Bertoldi
    • Testatina: Dal mondo
    • Pubblicazione: luglio 2005
  2. Pericolo caldo

    immagine di Pericolo caldoÈ arrivata l’estate e con questa il caldo sempre più “tropicale” e il sole sempre più “cattivo” sia per l’effetto serra dovuto all’inquinamento sia per la riduzione delle difese atmosferiche (il famoso buco dell’ozono). È importante quindi conoscere alcune situazioni di rischio legate al caldo e al sole. Cosa succede al nostro organismoSi sa che il nostro organismo svolge correttamente le sue funzioni entro un certo intervallo di temperatura e se questa aumenta il corpo reagisce immediatamente per disperdere questo calore: i capillari cutanei si dilatano in modo che una maggiore quantità di sangue possa circolare in superficie per eliminare…
    • Autore: Patrizia Baldassarri
    • Testatina: Salute
    • Pubblicazione: luglio 2005
  3. "Responsabilità"

    immagine di "Responsabilità"Nella seconda metà del secolo scorso siamo passati dal principio di obbedienza dove un individuo, una volta accettata la volontà dell’autorità, non si considerava più responsabile delle proprie azioni, al principio della responsabilità secondo il quale un individuo è sollecitato a ritenersi responsabile delle proprie azioni, senza però considerare se in società complesse, come ormai sono diventate le nostre, l’assunzione di queste responsabilità è davvero possibile.Anche nella società dell’obbedienza, come ieri la società fascista o comunista, e oggi quella ecclesiastica, quella militare, quella gerarchica della scuola e del lavoro, quella burocratica, la responsabilità non è che sia totalmente asse
    • Autore: Umberto Galimberti
    • Testatina: Le grandi parole
    • Pubblicazione: luglio 2005
  4. Poliziotti in corsia

    immagine di Poliziotti in corsia"Qui succede di tutto. C’è lo psicopatico che fa irruzione in corsia e cerca di aggredire il medico, gli ultras di tifoserie avversarie che arrivano malconci dopo essersi scontrati allo stadio e magari accendono nuove risse in sala d’attesa, c’è il tossicodipendente in astinenza che pretende medicinali minacciando il personale sanitario. Per non parlare della notte di capodanno: stando vicino a piazza del Popolo, dove il 31 dicembre si riuniscono in massa centinaia di persone per assistere al rituale concerto gratuito, il nostro ospedale raccoglie tutti quelli che si fanno male durante i festeggiamenti. In ognuna di queste situazioni sta…
    • Autore: Giulia Bertagnolio
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: giugno 2005
  5. Joe Petrosino, placca numero 285

    immagine di Joe Petrosino, placca numero 285Era piovuto tutto il giorno quel 12 marzo 1909 a Palermo e alle nove e mezza di sera, nella buia piazza Marina si aggirava solo un uomo. Robusto, vestito in modo elegante. All’improvviso il silenzio fu squarciato da quattro colpi di pistola. Nessuno, ovviamente, vide nulla; solo un marinaio pochi istanti dopo accorse nella direzione degli spari trovando riverso a terra, ormai morto, il tenente della polizia di New York Joe Petrosino. Così finiva la carriera del più famoso poliziotto italo-americano in missione in Italia proprio per sconfiggere la mafia che ormai stava intrecciando legami tra gli Stati Uniti e…
    • Autore: Franco Cosentino
    • Testatina: Protagonisti
    • Pubblicazione: giugno 2005
  6. La matematica, che giallo!

    immagine di La matematica, che giallo!"Messieurs e mesdames, l’assassino è…”. È questa la frase che spesso si trova negli ultimi capitoli dei libri scritti dall’indiscussa regina del giallo, Agatha Christie, che diligentemente fa seguire, nelle pagine finali, una dettagliatissima spiegazione del mistero. Proprio come un teorema matematico dove si enuncia l’assunto (ad esempio “l’assassino è il maggiordomo”) e si passa poi a darne dimostrazione particolareggiata e prova inconfutabile. Questa è solo una delle possibili somiglianze che si possono scoprire tra le pagine dei classici polizieschi e il mondo dei numeri. Tale rapporto, infatti, si rileva sorprendentemente esteso e radicato: si passa da Hercule Poirot della…
    • Autore: Marianna Procino
    • Testatina: Società
    • Pubblicazione: giugno 2005
  7. L’epoca dei duelli

    immagine di L’epoca dei duelli"Roma, 6 marzo 1898. Nel duello che ebbe luogo oggi nella villa Cellere, fuori di Porta Maggiore, Macola colpì Cavallotti con una puntata che penetrando nella bocca gli recise la carotide. Trasportato nella villa, Cavallotti morì subito soffocato dall’emorragia alle ore 15.30. Macola è illeso”. Con questo breve e asciutto resoconto il Corriere della Sera riportò, nell’edizione del 7-8 marzo, la notizia del mortale scontro tra i due deputati, che si era svolto secondo i dettami dell’epoca: sciabola affilata, uso del guanto e soprattutto senza esclusione di colpi. L’epilogo cruento suscitò grande impressione in tutta l’opinione pubblica. In segno di…
    • Autore: Neno Giovannelli
    • Testatina: Tempo libero
    • Pubblicazione: giugno 2005
  8. A misura d’uomo

    immagine di A misura d’uomoImiserabili agguati di unabomber, il Comitato per i diritti delle prostitute, la setta di Telsen Sao, un traffico internazionale di neonati stroncato dalla Mobile: non sono stati sempre lusinghieri, i riflettori che negli ultimi decenni si sono accesi su Pordenone, cittadina adagiata sulle sponde del fiume Noncello. Ma i fatti di cronaca non l’hanno cambiata poi molto, se la gente si saluta ancora da un marciapiede all’altro chiamandosi per nome e il nuovo questore viene riconosciuto per strada, dove i pordenonesi non si fanno scrupolo di fermarlo per augurargli buon lavoro. Se ciò non è più sufficiente a renderla l’isola…
    • Autore: Manuela Boschian*
    • Testatina: Città questura
    • Pubblicazione: giugno 2005
  9. Altro che cinema

    immagine di Altro che cinemaFIRENZE. Con la sua bella livrea bianco-azzurra e il suo metro e venti centimetri di lunghezza per dieci chilogrammi di peso, l’esemplare di Augusta–Bell AB206 “Jet Ranger” sarà il più piccolo elicottero in dotazione alla Polizia di Stato. L’esclusivo modellino, consegnato nel corso della 15^ edizione della “Festa dell’elicottero” all’8° Reparto volo di Firenze Peretola, è opera di un gruppo di amici con l’hobby per gli apparecchi radiocomandati ed è dotato di un piccolo motore elettrico, che ne mette in rotazione i rotori, e di una consolle con tutti i comandi di volo perfettamente riprodotti. Il modellino verrà infatti usato…
    • Autore: a cura di Anacleto Flori
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: giugno 2005
  10. Mandato d’arresto senza frontiere

    immagine di Mandato d’arresto senza frontiereIl 12 aprile 2005 la Camera dei deputati, a seguito di travagliate vicende, ha finalmente approvato in via definitiva il testo della legge di attuazione della decisione-quadro sul mandato d’arresto europeo(1), adottata dal Consiglio dell’Unione europea il 13 giugno 2002(2): dal momento che l’Italia è l’ultimo Paese membro a procedere all’adeguamento del proprio ordinamento, il mandato d’arresto europeo diviene ora, seppure con un ritardo consistente rispetto al termine del 1° gennaio 2004 stabilito nella decisione-quadro(3), sistema pienamente operativo su tutto il territorio dell’Unione.Prima di entrare nel merito del provvedimento, è opportuno chiarirne brevemente la natura
    • Autore: Marco Pedrazzi
    • Testatina: Leggi e decreti
    • Pubblicazione: giugno 2005