Ricerca
Dare voce al dolore
"Quando ha cominciato ad accarezzarmi le braccia e il viso ho avuto paura e mi sono messo a piangere ma lui non smetteva …”. Inizia così la drammatica testimonianza di una violenza subita, una storia difficile da raccontare per chi ha solo otto anni, un visetto spaurito e un ciuffo di capelli ribelli che ricadono sugli occhi come a proteggerlo dagli sguardi del mondo. Un racconto che ripercorre purtroppo centinaia di altre storie fatte di abusi e di violenze. Reati odiosi, spesso consumati all’interno delle mura domestiche, difficili da smascherare, e che per questo richiedono l’intervento di operatori specializzati della…
Immortale Don Chisciotte
Alto, allampanato, con lancia e scudo, sopra un ronzino magro, sullo sfondo di un paesaggio desolato. È così che il personaggio creato da Miguel de Cervantes Saavedra ha attraversato quattro secoli rimanendo impresso nella memoria di generazioni e generazioni di lettori in tutto il mondo. La prima edizione del L’ingegnoso hidalgo don Quijote de la Mancha, pubblicata tra il 20 dicembre 1604 e il 16 gennaio 1605, in una tipografia di Madrid, verrà ricordata per tutto il 2005 attraverso dibattiti, convegni, pubblicazioni e pubbliche letture. Un omaggio all’ultimo cavaliere della letteratura e al suo amico Sancio Pancia, l’altro grande protagonista…
Piccoli cieli in miniatura
Un massiccio montuoso solcato da profonde vallate in cui scorre un grande fiume ghiacciato che pian piano si divide in tanti emissari, dando vita a laghi e laghetti. No, non si tratta di cartoline ricordo delle Dolomiti ma delle prime sorprendenti immagini fotografiche che ci sono arrivate da Titano, misteriosa e affascinante luna di Saturno. A inviarle sulla Terra ci ha pensato la sonda Huygens atterrata sulla superficie del satellite lo scorso 14 gennaio, dopo essere stata rilasciata dall’astronave madre Cassini che ha impiegato più di sette anni per raggiungere il famoso pianeta con gli anelli. Immagini che, insieme ai…
Fiat, quale futuro?
Risolto in modo soddisfacente per entrambe le parti il confronto fra General motors e Fiat, la casa torinese può adesso affrontare con maggior determinazione il futuro di Fiat auto.Lo scenario che si presenta è complesso ma alcune linee di sviluppo sono già ipotizzabili se si considera come si è arrivati a questa situazione critica. Come ha ricordato il presidente Fiat (e Ferrari) Luca Montezemolo il lontano errore che ha condizionato il futuro è stato “non affrontare la concorrenza” quindi non misurarsi direttamente con lo sviluppo del mercato automobilistico internazionale. Una scelta giustificata dalla posizione di privilegio, quasi un monopolio, che…
Ritorno ad Austerlitz
Era freddo l’autunno del 1805. I soldati dell’Armeé napoleonica erano arrivati sino in Moravia, sulle colline di Austerlitz, con una campagna che durava da tre mesi; una spedizione sino a quel momento vittoriosa. Avevano sconfitto tutti conquistandosi un’aura di invincibilità. Li aspettava l’impresa che sarebbe passata alla storia come la battaglia dei tre imperatori (Francesco I d’Austria, Alessandro I di Russia e Napoleone Bonaparte). La notte del 1° dicembre i militari parlavano dinnanzi ai fuochi dei bivacchi bevendo le razioni straordinarie di cognac e acquavite ma pochi avevano voglia di scherzare. Dovevano affrontare l’ultima prova: centomila soldati tra austriaci e…
L’Interpol nel Sud-Est asiatico
Coordina le attività per l’identificazione delle vittime, assicura cooperazione tra le squadre di polizia inviate dai vari Paesi nelle aree inondate, garantisce l’omologazione dei sistemi di rilevazione delle tracce biologiche utili per l’esame del Dna e per i confronti incrociati, accerta la qualità del dato, la rispondenza a criteri tecnici di alta valenza, l’accuratezza nella comparazione degli stessi. L’Interpol ha un ruolo fondamentale nel riconoscimento delle vittime del devastante maremoto che il 26 dicembre scorso ha colpito il sud-est asiatico. Con il suo supporto è stato creato a Phuket un Centro di gestione delle informazioni (Disaster victims identification information management…
Prima verifica
Capire se funzionano e soprattutto cosa si può migliorare. I protocolli di intesa in materia di sicurezza urbana tra Autorità provinciali di pubblica sicurezza e Amministrazioni locali finiscono sotto la lente di ingrandimento per vedere se effettivamente hanno portato migliori condizioni generali di sicurezza nelle città e se hanno ridotto il senso di insicurezza delle diverse comunità. Il Dipartimento della pubblica sicurezza e il Forum italiano che perseguono da tempo il comune obiettivo di incrementare la collaborazione tra lo Stato e le Amministrazioni locali – ferme restando le competenze di ciascuno – hanno messo in campo un’indagine sui risultati conseguiti…
Viviamo in serra
Dicembre 2004: Circolo polare artico, Parco Nazionale di Oulanka, Finlandia del nord. Per tutto il mese la stazione meteorologica registra temperature superiori alla media stagionale di oltre 20 gradi. Un clima estremamente mite per il periodo con oscillazioni quotidiane tra i 2-3 gradi e i 10-15 gradi sottozero. Si arriva, prima di Natale, addirittura a una giornata di pioggia quando la temperatura media degli ultimi 30 anni si fermava intorno ai 25-28 sottozero. Il clima mite prosegue anche in gennaio: il giorno 11 vengono segnati zero gradi all’alba quando il termometro sarebbe potuto tranquillamente scendere a -30. “Il fenomeno è…
Con la moto nel cuore
Ne circolano oltre quattro milioni e 300 mila: i motocicli in Italia sono tanti e, in attesa che si buttino tutti sulle strade, a primavera, vediamo le regole che li riguardano.
Cosa è un motocicloIl codice della strada descrive (art. 52) il motociclo come il motoveicolo a due ruote destinato al trasporto di persone in numero non superiore a due compreso il conducente. Sulla base della definizione di ciclomotore (veicolo a motore di cilindrata non superiore a cm3 50 e velocità non superiore a 45 km/h) il motociclo ha caratteristiche tecniche superiori. Non devono portare a errori le denominazioni commerciali…
Gente dura a Belluno
Forse non hanno un senso dell’ironia dei più sviluppati. Forse si divertono meno degli altri, probabilmente lo fanno solo quando ne vale la pena. Forse parlano anche meno degli altri, soprattutto quando parlare non serve. Di sicuro è gente concreta, capace di misurare le azioni e di mantenere gli impegni. Gente che non ama le metafore e che porta dentro il senso del dovere e di un’onestà intransigente. Gente che pensa prima al lavoro e poi a tutto il resto. Gente dura quando la incontri, eppure capace di una umanità sorprendente, perchè sincera.Sono i bellunesi, gli abitanti di una provincia…