Ricerca
L’sms che aiuta
Li usano tutti: i bambini delle elementari e i nonni ottantenni, le massaie e i top manager. Costituiscono il sistema di comunicazione più diffuso nei Paesi industrializzati. Stiamo parlando dei telefoni cellulari. Leggeri e poco ingombranti, hanno una versatilità di impiego straordinaria potendo trasmettere scritti, immagini, addirittura fax e, ovviamente, la voce. Persino i terroristi islamici li hanno utilizzati a Madrid e forse a Londra per attivare gli inneschi delle bombe.La polizia newyorkese durante gli attacchi dello scorso 7 luglio nella capitale inglese, proprio temendo un nuovo 11 settembre, come primo provvedimento ordinò alle compagnie telefoniche di bloccare le linee…
Quando il tribunale fa audience
I l processo è un “genere” (ne parlava già Aristotele) e quando appare in video ubbidisce a un doppio ordine di regole: quelle legali e quelle televisive. L’efficacia della rappresentazione e l’osservanza della giustizia dipendono appunto dal rispetto di questo duplice vincolo: cosa, per altro, non facile, basti pensare alle molte polemiche suscitate dalla serie Un giorno in pretura.Negli anni passati, infatti, la trasmissione ha scatenato un dibattito in questo senso. Ciò che il mezzo televisivo pretendeva di offrire in meglio rispetto alle altre forme di pubblicità dei processi era la possibilità di accedere direttamente alle fonti di conoscenza che…
Sulle tracce del colpevole
Quella mattina del maggio 1998, quando entra nel bar della vecchia Genova per ordinare il solito caffè, Donato Bilancia non sa di essere pedinato. Le forze dell’ordine che da tempo sono sulle sue tracce sospettano infatti che sia proprio lui l’inafferrabile “killer dei treni”: 17 omicidi commessi tra l’ottobre del 1997 e la successiva primavera. Una delle ultime vittime è una prostituta nigeriana uccisa con un colpo di pistola calibro 38 alla testa. Sul luogo del delitto, accanto al corpo, due mozziconi di sigaretta lasciati dall’assassino. Un piccolo errore, che risulterà fatale.Dopo avere finito di sorbire il caffè, Bilancia posa…
Liberi dentro
Gettare un ponte tra il carcere e la città. Spezzare la distanza infinita tra chi trascorre i propri giorni in galera, in una sorta di tempo sospeso e chi non riesce a immaginare come possa essere la vita al di là dell’alto muro di cinta. Questo l’obiettivo dell’iniziativa Carcere a porte aperte realizzata nei mesi scorsi a Lodi, che ha permesso a cento cittadini di provare sulla propria pelle l’esperienza di trascorrere qualche ora dietro le sbarre. L’idea di aprire le porte del carcere alla città in due momenti diversi della giornata (alle ore 10 e alle 15) è nata…
Per sentirsi più in gamba
Le varici delle gambe costituiscono una patologia assai frequente nei Paesi sviluppati (soprattutto in Europa e in Nord America), mentre sono rare nei Paesi del Terzo Mondo e in Oriente. Questa patologia ha un’incidenza nella popolazione italiana dell’8-10 per cento e colpisce principalmente le donne rispetto agli uomini (con un rapporto di tre a uno); se si considerano, però, anche le piccola varicosità e i capillari dilatati, che costituiscono prevalentemente un problema estetico per il sesso femminile, la percentuale sale al 20-30 per cento.È utile instaurare sempre una profilassi ai primi sintomi per prevenirne la comparsa e le complicanze. Le…
LibriAntoine GaraponCrimini che non si possono né punire né perdonareBologna, Il Mulino ed., pp. 289, e 15,00
L’argomento della giustizia internazionale è ritornato, negli ultimi anni, prepotentemente alla ribalta e l’autore in questo libro ne traccia la storia: dal processo di Norimberga contro i criminali nazisti, ai tribunali penali istituiti per l’ex Jugoslavia e il Ruanda, passando per l’incriminazione del generale Pinochet da parte di un giudice spagnolo. Garapon non risparmia nessuno e non usa mezze misure quando critica gli Stati Uniti sia per non aver riconosciuto, nel 2002, l’entrata in funzione della Corte penale internazionale, sia perché l’America crede…
L’aiuto che viene dal fiuto
Dandy parte da valle e in pochi minuti sta già in quota. Non perde contatto con il terreno, è il suo naso a guidare i passi. Alla fine trova il corpo immobile, lo annusa e si accorge che è privo di sensi. Inizia ad abbaiare fortissimo e segnala, alzandosi sulle zampe posteriori in una specie di balletto, la sua posizione. Ma non tocca nulla fino a che non arriva il conduttore, Andrea. Sarà quest’ultimo a occuparsi della persona incidentata. Andrea e Dandy, Dino e Dragon, Gianfranco e Thelma, Claudio e Faro, poliziotti e cani lavorano sempre in tandem: sono le…
Cure False
Si curano ma non potranno mai guarire perché si affidano a medicinali contraffatti nei quali il principio attivo è inesistente. È il dramma di milioni di bambini dei paesi in via di sviluppo, vittime innocenti di commercianti senza scrupolo che gestiscono un traffico criminale di farmaci scadenti e si arricchiscono sulla pelle di famiglie povere vendendo loro, a prezzo ridotto, medicinali “falsi” che altrimenti non potrebbero acquistare. I soggetti più a rischio sono i bambini affetti da malaria che, in zone come l’Africa equatoriale e subsahariana, continuano a morire perché curati con medicine scadute o prive del principio attivo; finti…
Sport & Natura
Una finale di coppa d’Inghilterra vale tremila ettari di foresta. Sulle piste da sci svizzere la varietà di piante diminuisce dell’11%. La manutenzione di un campo da golf richiede enormi quantità di acqua. Perfino una pallina da tennis contribuisce a incrementare l’effetto serra. Insomma, non sempre la pratica sportiva va di pari passo con il rispetto per la natura, e anche le discipline che possono apparire più innocue hanno un loro impatto. Un manuale su sport e ambiente redatto nel 1997 dal Cio, il Comitato olimpico internazionale, considera l’ambiente “la terza componente dell’Olimpismo assieme allo sport e alla cultura”. Per…
Ordine pubblico senza età
Siamo due ispettori capo della questura di Treviso interessati a conoscere la normativa concernente l’impiego del personale nei servizi di ordine pubblico, in particolare vorremmo sapere sino a che età può essere impiegato il personale della Polizia di Stato.B.B. e V.P.
Va subito precisato che non esiste alcuna normativa di riferimento che fissi limiti di età per svolgere servizi di ordine pubblico. Per completezza di informazione però va detto che l’art. 35 del decreto del presidente della Repubblica 782/85 dispone, al 4° comma, che il personale della Polizia di Stato che abbia superato il cinquantacinquesimo anno di età viene esentato,…