Ricerca
Fiat 500C Topolino (1952)La Fiat 500 Topolino è stata la prima vera utilitaria prodotta in grande serie dall’industria automobilistica italiana. La presentazione del modello risale al 1934, mentre l’effettivo inizio della produzione avvenne due anni dopo. Il successo della vetturetta fu immediato e per le sue ridotte dimensioni venne subito ribattezzata dal pubblico con il soprannome con cui è nota. In realtà i tecnici della Fiat, grazie ad un’accurata progettazione, erano riusciti a creare una piccola vettura, con un abitacolo a due posti molto spazioso, in grado di accogliere comodamente anche i passeggeri di taglia superiore alla media. Le prestazioni erano brillanti e…
Non È tutto euro...quello che luccicaAttenzione alla banconota da 50 euro perché è la più falsificata. Lo afferma il 2° Rapporto annuale presentato dall’Ufficio centrale antifrode dei mezzi di pagamento. I soldi falsi girano principalmente al Nord (dove ne sono stati individuati quasi 50mila pezzi) e al Centro Italia (oltre 15mila). In particolare il “foglio” da 50 costituisce il 44,41% della cartamoneta ritirata dalla circolazione o sequestrata nel corso del 2007, che ammonta complessivamente a 102mila banconote. Dall’inganno non si salvano le monete metalliche, proprio perché con l’avvento dell’euro non sono più umili “spicci”. Infatti ne sono stati ritirati dalla circolazione o sequestrati 97.184 pezzi,…
Caccia grossaNitto Santapaola nel suo cardigan da campagnolo dimesso non ha più l’aria feroce da licantropo di Cosa nostra, Francesco Schiavone è piegato in due sotto il peso psicologico delle manette, Bernardo Provenzano è trascinato a capo chino dai poliziotti esultanti, Vincenzo Licciardi entra in questura con lo sguardo abbassato. Ecco la caduta degli dei del male, soffocati dall’umiliazione di essere portati a braccio dalle divise. Le foto scorrono dal lontano ‘92 in cui furono stanati Pietro Vernengo e Peppe Madonia fino ai giorni nostri con la cattura del boss di Corleone e la mega-operazione internazionale Old bridge: una lunga teoria…
Quello che i bambini non diconoUna casa fredda, inospitale, dalle finestre sbarrate da pesanti inferriate, senza un dettaglio, un particolare che possa far pensare al calore, all’affetto di una famiglia. Così Monica, una bambina di sette anni con un padre in galera e una giovane madre incapace di prendersi cura di lei, disegnava con tratti di matita appena abbozzati la casa dei nonni dove si era trasferita dopo la separazione dei genitori e dove era costretta a subire i maltrattamenti e le molestie di uno zio materno. Una storia vissuta nella più completa solitudine, un segreto rimasto sepolto a lungo nelle pieghe della coscienza e…
Alla ricerca di impronteOtto milioni e seicentomila cartellini dattiloscopici memorizzati. Oltre quattro milioni e mezzo di persone schedate. Il tutto conservato in formato elettronico negli uffici della Polizia Scientifica all’interno di sofisticate strumentazioni capaci di fare da supporto ad investigazioni complesse. Si chiama Afis (Automated fingerprint identification system) il sistema digitale basato su scanner e sensori che da dieci anni è utilizzato dai poliziotti in camice bianco per immagazzinare il più velocemente possibile impronte digitali e altri dati e per confrontarli poi, a seconda delle necessità del caso, con quelle di soggetti il cui profilo si trova a dover essere registrato per motivi…
Proviamo a capirciIl 4 marzo 1933, nel suo primo messaggio alla Nazione da presidente degli Stati Uniti, Franklin Delano Roosevelt esordì così ai microfoni della radio: «Concittadini, io vedo che un terzo del Paese ha case insufficienti, abiti insufficienti, cibo insufficiente». Quindici parole, soltanto quindici per scolpire la grande crisi economica degli anni Trenta.Massimo Baldini, maestro della comunicazione moderna, in uno dei suoi libri, Parlar chiaro, parlare oscuro, si diverte a immaginare come e con quante (inutili) parole più di un politico di casa nostra avrebbe cercato di dire le stesse cose di Roosevelt. State un po’ a sentire: «Appare evidente che…
Tremila cuori battentiTanti erano i ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia (dal Piemonte alla Sicilia) che lo scorso 5 marzo hanno affollato il Gran Teatro di Roma per la 3^ edizione dell’iniziativa Una nota di sicurezza, il concerto che ogni anno la Polizia di Stato organizza in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e che vede la partecipazione, oltre che della Banda musicale, di cantanti ed artisti del mondo dello spettacolo. Ogni anno, al centro della manifestazione viene posto un tema legato al mondo giovanile; per il 2008 è stato scelto lo slogan “No al bullismo e sì all’integrazione e al rispetto verso…
Vicini alle vittimeUsaNei confronti delle vittime della criminalità la polizia ha avuto anche indifferenza, nella genuina convinzione che ad occuparsene dovessero essere altri. A mostrare tutta la distanza da questa vecchia concezione c’è ora la strategia sviluppata dalla International association of chiefs of police (Iacp), l’organismo internazionale che raccoglie funzionari di polizia di oltre cento Paesi, che punta a fare dell’assistenza alle vittime un’attività integrata nella sicurezza. Le indicazioni contenute nella pubblicazione A 21st century strategy for enhancing law enforcement response to victims sono il risultato del lavoro di un gruppo di rappresentanti delle forze dell’ordine, delle vittime di reati, di associazioni…
Conoscere i neiIl termine “neo” viene comunemente usato al posto del termine medico “nevo” usato dal dermatologo, per indicare alcune formazioni presenti sulla pelle di aspetto molto variabile nella forma, nel colore e nelle dimensioni. I nei pigmentati, chiamati “nevi nevocellulari” o “nevi melanocitari”, si formano per la raccolta di melanociti all’interno della cute. I melanociti sono delle cellule che producono la melanina, il pigmento che dà il colorito alla nostra pelle, alle mucose e ai nostri capelli e che protegge la cute dai raggi ultravioletti. A seconda del numero di cellule che compongono un nevo, di quanta melanina producono e di…
Stranieri: diritti e doveri(scarica la versione in PDF)Questo inserto ha l’ambizione di fornire un utile strumento di informazione, consultazione e orientamento sui complessi aspetti normativi e amministrativi in materia di immigrazione, aggiornato con i più recenti provvedimenti legislativi.GLI STRANIERI IN ITALIA(decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni; dpr 31 agosto 1999, n. 394, e successive modificazioni)L’ingresso e il soggiornoLo straniero o l’apolide, in provenienza diretta dalle frontiere esterne dello Spazio Schengen, può entrare in Italia solo se: - si presenta presso un valico