Ricerca

  1. I diritti del pedone

    Ci sono notizie che non fanno più notizia e quindi se ne parla come di un male inevitabile. Mi riferisco ai diritti e doveri di chi è in macchina e di chi è pedone. Il dovere dell’automobilista innanzitutto dovrebbe essere quello di rispettare la vita altrui. Trovo insopportabile quanto via via è accaduto per colpa di automobilisti ubriachi, drogati e pronti a fuggire dopo un tragico incidente. Si dovrà trovare il modo per riportare costoro alle regole elementari che riguardano evitare l’eccesso di velocità, non sedersi al volante ubriachi o sotto effetto di stupefacenti, fermarsi al rosso del semaforo per…
    • Autore: Maurizio Costanzo
    • Testatina: L'opinione
    • Pubblicazione: giugno 2008
  2. Terapie e musica per gli ipertesi

    Dodici milioni. Tanti sono gli italiani che soffrono di ipertensione. Ma solo poco più di un milione si cura come dovrebbe. Cioè, misura la pressione regolarmente, segue le terapie, registra gli sbalzi durante la giornata, parla con il medico quando si accorge che qualcosa non va. L’ipertensione è considerata il pericolo numero uno al mondo per il nostro organismo, eppure, solo una persona su due conosce i livelli da non superare. Ancora qualche numero per disegnare la situazione e capire perché, soprattutto in estate, è importante ricordarsi di ”registrare“ la cura o prendere l’iniziativa di occuparsi della propria pressione.Da noi,…
    • Autore: Carla Massi
    • Testatina: Salute
    • Pubblicazione: giugno 2008
  3. Tre giorni con la gente

    La festa del 2008, oltre alla tradizionale “tre giorni” romana, ha toccato le questure di tutt’Italia, tra cui Varese, dove Roberto Maroni, Antonio Manganelli e il questore Matteo Turillo hanno consegnato le onorificenze nella cornice del Salone estense, ed Avellino, città natale del Capo della Polizia, il quale, dopo aver risposto alle domande di un gruppo di studenti nel pomeriggio, più tardi, presso il teatro “Carlo Gesualdo”, ha presenziato ad una serata dedicata alla memoria e al ricordo dei caduti. Ma, ed è la prima volta, le celebrazioni per l’anniversario si sono svolte anche in una piccola città in provincia…
    • Autore: Cristiano Morabito
    • Testatina: Speciale
    • Pubblicazione: giugno 2008
  4. La criminalità organizzata dalle origini ai giorni nostri

    La medaglia d’oro alla bandiera della Polizia di Stato quest’anno premia il Servizio centrale operativo (Sco), che in ormai quasi venti anni è diventato il fulcro del coordinamento nazionale e internazionale di tutte le più impegnative indagini di criminalità organizzata e comune portate avanti dalle varie articolazioni territoriali della Polizia di Stato. Lo Sco è nata infatti nel 1989, inquadrato nella Direzione centrale della polizia criminale, come evoluzione del Nucleo centrale anticrimine, fondato nel 1984, e fin da subito ha costituito una solida protezione contro ogni tipo di delinquenza, proprio per le sue caratteristiche peculiari: una struttura agile caratterizzata da…
    • Autore: Tiziana Terribile* e Salvatore Tonti**
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: maggio 2008
  5. Per causa di servizio

    Prima parte: la causa di servizio Evoluzione storico-giuridica La causalità di servizio: causa-concausa e concorso di cause Il riordino procedurale. Il dpr n. 461/01 Il ruolo della Commissione medica ospedaliera Il ruolo del Comitato di verifica Accertamenti di idoneità al servizio Trattamenti “speciali” per gli appartenenti a forze armate e di polizia Seconda parte: l’equo indennizzo e la pensione privilegiata Considerazioni generali sull’equo indennizzo Fondamento normativo ed elementi costitutivi Il procedimento accertativo per la concessione Procedura per la liquidazione Revisione per aggravamento e cumulo di indennizzi Ricorsi in materi
    • Autore: Andrea Fontana* e Domenico Russo**
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: maggio 2008
  6. La tutela ambientale e la gestione dei rifiuti

    Introduzione Definizioni Principi generali L’albo delle imprese autorizzate Il traffico illecito di rifiuti Le spedizioni oltrefrontiera Classificazione dei rifiuti Adempimenti Registrazioni Violazioni, norme, autorità competenti e sanzioni 1. Introduzione Nell’eseguire i servizi destinati al controllo del territorio l’operatore di polizia, con sempre maggiore frequenza, dovrà prevenire e contrastare le attività realizzate in violazione delle prescrizioni destinate alla tutela dell’ambiente.Questo settore è in continua espansione per la crescente sensibilità che la società rivolge alla difesa di valori fondament
    • Autore: Balduino Simone*
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: maggio 2008
  7. Efficienza fisica

    La felicità va di corsa (prefazione di Stefano Baldini) Introduzione Lo stile di vita attivo, i movimenti spontanei e i movimenti allenanti Sedentarietà nemica del benessere Ricadute applicative La salute: linee guida per la prescrizione degli esercizi Prefazione La felicità va di corsa di Stefano Baldini, campione olimpico di maratona Lo sport aiuta a stare meglio. Non è una medicina, ma l’attività fisica, specialmente la corsa, migliora l’umore e l’autostima, riduce lo stress, l’ansia e la depressione. E migliora tutti i parametri fisiologici, l’apparato cardio-circolatorio in primis. Quando qualcuno ch
    • Autore: Carmelo Bazzano*, Mario Bellucci**, Edoardo Kirschner***
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: maggio 2008
  8. Tutela del diritto d’autore

    Introduzione Legge 22 aprile 1941 n. 633 (mod. dlgs 9.4.2003, n. 68) Art. 68 Art. 171 Art. 171-bis Art. 171-ter Art. 174-ter Circolare n. 123/C2/130.A.389 (Dip. p.s. del 23.12.2004) Premessa Contraffazione Pirateria Abusivismo nel commercio La normativa Come intervenire Ulteriori strumenti di contrasto Prontuario delle violazioni 1. Introduzione L’affermarsi delle nuove tecnologie e soprattutto di Internet ha reso sempre più accessibile e fruibile a una grande massa di persone musica, scritti e immagini. Difficile effettuare controlli ma non bisogna dimenticare che nel nostro Paese esiste una normativa che tutela il diritto d’autore c
    • Autore: Balduino Simone*
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: maggio 2008
  9. Tecniche di guida

    Sicurezza e comunicazione La formazione Profili di responsabilità Prescrizioni e adempimenti Tipologie di responsabilità Guida e ambiente: i riferimenti di base Profili tecnici Il trasferimento di carico L’aderenza Pneumatico e sicurezza Tenuta di strada e stabilità Il sottosterzo Il sovrasterzo La guida sicura attiva: le tecniche La posizione di guida Le tecniche di sterzata Le tecniche di frenata Correzioni automatiche della dinamica di marcia 1. Sicurezza e comunicazione Guidare rappresenta per l’operatore della Polizia di Stato un momento fondamen
    • Autore: *Francesco Falciola
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: maggio 2008
  10. Auto e moto storiche

    Un percorso di storia Le origini Il dopoguerra La “mitica” Campagnola In autostrada sulla Giulietta La Ferrari di Spatafora Giulia 1600, la “Pantera” per eccellenza Arrivano le straniere Le motociclette Le schede tecniche dei mezzi Un percorso di storia È un patrimonio culturale e non solo. Quello rappresentato dalle auto e dalle moto d’epoca della Polizia di Stato è anche la tangibile testimonianza, a partire dall’immediato dopoguerra, di quanto la motorizzazione sia stata determinante nell’evoluzione del Corpo, in grado di adeguarsi alle esigenze richieste dal rapido evolversi dei tempi.Macchine che profumano di storia e che evo
    • Autore:
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: maggio 2008