Ricerca
Palestra di vitaUno degli impegni dei Gruppi sportivi della Polizia di Stato, così come previsto dallo statuto, è la promozione della legalità attraverso lo sport. Una vera e propria mission da perseguire non solo con i campioni che vincono medaglie, ma anche con strutture sportive dedicate ai giovani per toglierli dalla strada, per creargli un’alternativa praticando il pugilato, il judo e gli sport da combattimento in cui l’osservanza delle regole, il rispetto dell’avversario e la disciplina sono fondamentali. Inoltre, partecipare alle competizioni sportive abitua i giovani a perdere o vincere, a gareggiare con lealtà e sacrificio senza scegliere facili o furbette scorciatoie…
Per sempre LaviniaRicordo come fosse oggi quella maledetta mattina del 7 agosto 2018. Erano da poco passate le 10:00, io ero nel mio ufficio a Castro Pretorio, a Roma, e ho ricevuto una telefonata dalla mia compagna Lara Liotta, che è un funzionario del corpo dei Vigili del Fuoco la quale, con voce ferma ma preoccupata, mi riferiva che nostra figlia Lavinia, di 16 mesi, aveva avuto un incidente all’asilo nido dove ogni mattina la portavamo, a Velletri, e che dovevo correre in ospedale. Dentro di me, come in un film dell’orrore, è sceso il buio. Sono riuscito a balbettare al mio…
Le impronte digitali non sono unicheStati Uniti
L’intelligenza artificiale (IA) ha infranto una convinzione radicata da decenni nel campo delle scienze forensi, secondo cui ogni impronta digitale è unica e casuale, comprese le impronte di dita diverse appartenenti alla stessa persona. Un’analisi condotta utilizzando reti neurali artificiali generate dall’IA, ha rilevato che le impronte digitali di un individuo presentano molte più somiglianze fra loro di quanto si sia sempre pensato: le analisi tradizionali non hanno mai preso in considerazione quelle caratteristiche che permettono di collegare le impronte digitali fra loro. Ingegneri della Columbia University, autori dello studio, hanno dimostrato con un’affidabilità del 99,99% che le…
Storia di una scatolettaLe conserve rappresentano e costituiscono buona parte del made in Italy, in ambito alimentare. Le più diffuse sono le conserve vegetali, anche se la prima prodotta in Italia è di carne in scatola. Questa preparazione è tipica della fine della seconda metà dell’Ottocento con Pietro Sada che, a Crescenzago, in provincia di Milano, impiantò la prima azienda di conserve di carne. L’occasione per pubblicizzare la sua produzione che però non aveva suscitato molto interesse tra la gente, si presentò in occasione della prima trasvolata delle Alpi in mongolfiera, a opera dello svizzero Francesco Gondrand. In quell’occasione, Sada offrì le sue…
Come eravamo La nostra non vuole essere un’operazione nostalgica, quanto il desiderio di capire in che modo il primo strumento di comunicazione dell’Istituzione rivolto agli appartenenti abbia mosso i primi passi, da quale humus sia germogliato e come si siano sviluppate le esigenze comunicative della polizia nel corso degli anni con evidente apertura anche verso un pubblico di lettori esterni. Polizia Moderna nasce a gennaio del 1949 nel formato mensile in un clima di grande fermento per l’editoria. La libertà di stampa era stata ripristinata l’anno precedente con una nuova…
Dimensione neveHa un fascino particolare la montagna innevata, ideale per chi vuole concedersi una pausa dalla routine cittadina ma anche per chi ama cimentarsi in discese ardite. E proprio a febbraio, le località alpine hanno registrano il “tutto esaurito”. Sulle piste delle stazioni sciistiche si riversano migliaia di persone. A vigilare e garantire la sicurezza ci sono gli operatori della polizia di montagna: «Una specialità nata in occasione delle Olimpiadi invernali di Cortina del 1956 – afferma Stefano Valeri, direttore del Centro di addestramento alpino di Moena (TN), dove si formano i poliziotti sugli sci – e che da quasi 70…
Europei d’invernoSul ghiaccio della Žalgirio arena di Kaunas, in Lituania, sono andati in scena i Campionati europei di pattinaggio di figura 2024. Nella competizione a coppie, dopo il programma corto tutti e tre i binomi italiani si trovavano in piena corsa per il podio: Lucrezia Beccari con il poliziotto Matteo Guarise (foto in alto) occupavano la terza posizione, Rebecca Ghilardi e Filippo Ambrosini erano in quinta piazza e Sara Conti e Niccolò Macii, anche loro delle Fiamme oro, al settimo posto. I distacchi tra tutte le coppie erano minimi e il programma libero poteva cambiare facilmente le carte in gioco. Beccari…
Visioni aereeFiumicino (RM). Città e luoghi del nostro Paese visti dall’alto: sone le immagini di panorami mozzafiato colti da Massimo Sestini, fotografo di fama internazionale vincitore del World press photo nel 2015 e quest’anno autore del Calendario della Polizia di Stato. Il fotoreporter, che ha avuto la possibilità di viaggiare sugli elicotteri dei nostri Reparti volo, ha inaugurato lo scorso 30 novembre presso il Terminal 3 partenze dell’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino la sua mostra itinerante che prevede una serie di tappe, una per ciascun mese del 2024, in luoghi di frontiera vigilati dalla polizia. Dopo la Città eterna è…
Patente a vita. Conviene?Francia - La Francia è uno dei pochi paesi europei in cui la patente di guida è valida vita natural durante: non è necessario rinnovarla, né verificare lo stato di salute dei conducenti, se non con rarissime eccezioni. Lo sa bene Pauline Déroulède, campionessa di Francia per il tennis in carrozzina, che nel 2018 è stata falciata da un automobilista di 92 anni che aveva perso il controllo della sua auto. La giovane, che ha subito l’amputazione di una gamba in seguito all’incidente, da allora si prodiga perché sia imposto regolarmente un controllo medico a tutti i conducenti, per evitare…
75... e sentirliInauguriamo il nuovo anno di Poliziamoderna con la consueta raccolta inserti che riporta alcuni degli approfondimenti già pubblicati nel corso del 2023, risultati di particolare interesse per voi lettori, con i dovuti aggiornamenti. Naturalmente l’indice è arricchito di qualche novità come quella dell’inserto Indagini Hi-Tech, sulle investigazioni elettroniche. I nostri approfondimenti sono un assist che lanciamo alle scuole di polizia, cuore pulsante della formazione e dell’aggiornamento professionale, contengono materie vive in continua evoluzione che possono implementare il bagaglio culturale e tecnico delle donne e degli uomini della Polizia di Stato. Le riproponiamo sempre con questo spirito, confidando nella loro utilit