Ricerca

  1. Non soltanto il 25 novembre

    immagine di Non soltanto il 25 novembreVerona. Uno degli ultimi femminicidi, quello di cui tutti oggi hanno sentito parlare, è quello di Giulia Cecchettin e giunge proprio alla vigilia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una ricorrenza che vorremmo venisse cancellata: vorrebbe dire che non ce ne sarebbe più bisogno e che la cultura del rispetto sarebbe una conquista condivisa: i fatti dimostrano che la strada da percorrere è ancora lunga. Varie questure nel nostro Paese, dal Nord al Sud, hanno inaugurato delle “stanze rosa”, le sale per l’ascolto protetto che la Polizia di Stato mette a disposizione delle vittime. L’ultima, in…
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: Dicembre 2023
  2. Straordinaria Padova

    immagine di Straordinaria PadovaLì dove una volta c’era il ghetto di via Anelli, conosciuto in tutta Italia per lo spaccio, la prostituzione e le risse a colpi di machete, tra qualche anno sorgerà la nuova questura di Padova. Basterebbe forse questa istantanea per descrivere il rapporto che la città, centro nevralgico dell’operoso Nordest, ha con la polizia. Un rapporto dal potere rigenerante, che costruisce laddove degrado e microcriminalità demoliscono. Seminare dove la terra è arida, abbattere i muri, fare squadra, remare tutti nella stessa direzione: sindaco, questore, categorie economiche, prefetto. «Il gioco di squadra tra istituzioni è fondamentale», conferma Antonio Sbordone, al vertice…
    • Autore: Enrico Ferro*
    • Testatina: la questura del mese
    • Pubblicazione: Novembre 2023
  3. La Storia di Rosa

    immagine di La Storia di RosaUndici settembre, arriva la notizia che nessuno vorrebbe mai sentire. Data simbolo, quindi, oggi ancor più per la polizia rimasta orfana della sua capostipite. Coraggio, dedizione al lavoro e particolare impegno, senza mai dimenticare rispetto e cuore: «Lo scopo è quello di mettere le persone a proprio agio e guadagnarne la fiducia, solo così si può riuscire davvero a dare aiuto», questa l’eredità che Rosa lascia alle nuove generazioni di colleghe. Rosa Scafa è un emblema. Lo è come donna e lo è come poliziotta: il suo dirompente entusiasmo, l’astensione dal giudizio e la pragmatica azione in aiuto del prossimo,…
    • Autore: Alessandra Revello*
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Novembre 2023
  4. Uso della forza e abuso dell’autorità

    immagine di Uso della forza e abuso dell’autorità1. Uso della forza e abuso di autorità L’ordinamento penale vigente contempla diverse disposizioni che sanzionano comportamenti posti in essere in un particolare contesto relazionale di soggezione tra l’autore e la vittima del reato; contesto che, determinato dal ruolo autoritativo del primo, crea le condizioni per le quali la seconda, privata di ogni possibilità di autodeterminazione, rimanga esposta a quei comportamenti che costituiscono strumentalizzazione di una posizione di supremazia. Così, ad esempio, il diritto vivente ha affermato che, in tema di violenza sessuale, l’abuso di autorità che costituisce, assieme alla violenza o alla minaccia, una delle modalità di consumazione del reato…
    • Autore: Irene Scordamaglia*
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: Novembre 2023
  5. Il lato positivo

    immagine di Il lato positivoCosenza. Il lato positivo è il titolo del brano vincitore della 14° edizione di Music for change, la rassegna musicale di Musica contro le mafie (una associazione della rete di Libera) che diffonde la cultura della legalità attraverso questo importante premio musicale europeo. A cantarlo la band emiliana Malvax, con un testo sul lavoro e la dignità che hanno interpretato indossando delle tute blu da operai. Anche in questa edizione gli otto finalisti (selezionati nei mesi precedenti tra i 904 partecipanti) assistiti da coach hanno elaborato le loro canzoni durante le due settimane nella residenza creativa dei BoCs Art di…
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Dal mondo
    • Pubblicazione: Novembre 2023
  6. In libreria

    Dacia Maraini  In nome di Ipazia  Riflessioni sul destino femminile Milano, Solferino, pp. 283, €18,00 eBook € 11,99 Tra le scrittrici contemporanee più attente alla condizione femminile nella nostra società, Dacia Maraini con questa raccolta di testi  vuole mettere in evidenza il coraggio e la forza di tutte le donne che lottano per la loro libertà. Il titolo si ispira a Ipazia, astronoma e matematica, vissuta in Egitto nel V secolo D.C., uccisa per aver difeso con determinazione le sue idee. Appunto il suo coraggio ispira la selezione dei testi presenti, caratterizzati da una riflessione sui diritti delle  donne in…
    • Autore: a cura di Antonella Fabiani
    • Testatina: Il piacere di leggere
    • Pubblicazione: Novembre 2023
  7. Vero o falso?

    immagine di Vero o falso?Nella III divisione del Servizio polizia scientifica una speciale sezione si occupa di due aspetti differenti, il falso documentale e le indagini grafiche. Entrambi i settori, in linea con quello che è considerato il fulcro dell’attività della Scientifica, svolgono un’attività investigativa riguardante l’identità grafica. Accorpato inizialmente alle analisi merceologiche, nei primi Anni 2000 il falso documentale ha acquisito un’identità propria, convergendo insieme alle indagini grafiche in questa Sezione. Con il focus di questo mese visitiamo i laboratori dove gli operatori del settore svolgono delicate operazioni di confronto. A prova di contraffazione  La Sezione dedicata al falso docum
    • Autore: Cristina Di Lucente
    • Testatina: 120° Scientifica
    • Pubblicazione: Ottobre 2023
  8. Rinascere dal fango

    immagine di Rinascere dal fangoNon è necessario scomodare scienziati, climatologi e meteorologi, basta anche solo un po’ di buonsenso per capire che qualcosa sta cambiando nel nostro mondo, sebbene ci sia qualcuno che si ostina a pensare a complotti planetari, a una élite che, non si sa per quale motivo, abbia deciso che ormai su questa Terra siamo in troppi e che sia necessaria una riduzione della popolazione… No, basta semplicemente uscire di casa e rendersi conto come quella appena passata sia stata una delle estati più calde della storia, anche solo empiricamente confrontandola con una di quelle passate usando come parametro la bolletta…
    • Autore: Cristiano Morabito
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Ottobre 2023
  9. A misura d’uomo

    immagine di A misura d’uomoMantova è una canzone senza tempo: la puoi cantare, una bellezza ad ogni strofa, oppure fermarti ad ascoltarla con tutti i sensi a iniziare dagli occhi, perdendoti lungo le note dell’arte, dell’architettura, del paesaggio e della presenza composta dell’uomo, nei secoli dei secoli. E amen, se qualcuno la definisce immobile, una sorta di bella addormentata nel suo passato: colpa sua, di chi è sordo a un incanto sbocciato come una delle culle del Rinascimento italiano, capace di attraversare momenti bui della storia e ripresentarsi oggi come meta di un turismo sempre più diffuso ma anche come crocevia di attività e…
    • Autore: Enrico Grazioli*
    • Testatina: la questura del mese
    • Pubblicazione: Ottobre 2023
  10. Di tutto un po’

    immagine di Di tutto un po’Le stagioni passano, l’estate lascia il passo all’autunno ma gli atleti delle Fiamme oro mietono successi come sempre.  Arrampicata sportiva Partiamo dal giovane Matteo Zurloni (foto accanto), che ha conquistato il titolo mondiale della disciplina arrampicata sportiva specialità speed maschile ai Campionati del mondo che si sono svolti a Berna (Svizzera). Zurloni, salito sul gradino più alto del podio approfittando della falsa partenza di uno dei favoriti, Jinbao Long, atleta della Repubblica popolare cinese, è tornato a casa con il suo personal best, nonché record italiano ed europeo ottenuto in occasione dei quarti di finale contro un altro climber cinese,…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: Ottobre 2023