Ricerca

  1. La forza del coraggio

    immagine di La forza del coraggioCi sono giorni nella vita che possono segnare il nostro  destino,ci sono dei giorni in cui accadono eventi terribili che mutano il modo di percepire l’esistenza, gli affetti, il lavoro, le persone che conosciamo. Uno di questi eventi che, se dovessimo scegliere non vorremmo mai accadesse, é capitato a Christian Di Martino, 35 anni, vice ispettore in servizio all’Upgsp della questura di Milano. La sera dell’8 maggio durante un intervento è stato accoltellato da un uomo, un marocchino di 37 anni in forte stato di agitazione alla stazione di Lambrate, a Milano. Ricoverato all’ospedale Niguarda ha subito due complicate operazioni,…
    • Autore: Antonella Fabiani e Fabrizio Mustaro
    • Testatina: L'intervista
    • Pubblicazione: Agosto/Settembre 2024
  2. La stradale al Tour

    immagine di La stradale al TourCambia il colore, cambia il percorso, cambia la bandiera, ma la scorta è sempre quella della Stradale: la 111^ edizione del Tour de France, per la prima volta nella sua storia secolare, ha visto lo start dall’Italia e Poliziamoderna ha voluto raccontare anche l’impegno internazionale della Specialità. A Firenze è stato fissato il Grand départ (grande partenza, ndr) sabato 29 giugno, con un equipaggio di scorta, composto da 46 moto, 8 autovetture e il “Camper azzurro”, a bordo del quale operatori specializzati hanno promosso le campagne di educazione stradale, distribuendo materiale informativo e hanno sensibilizzato il pubblico sull’importanza di un…
    • Autore: Valentina Pistillo
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: Agosto/Settembre 2024
  3. Come eravamo

    immagine di Come eravamoL’annuncio lo ricordo benissimo, anzi di quei primi anni del dopoguerra di annunci radiofonici drammatici, destinati a segnare la storia del paese, ne ricordo due, in entrambi i casi, minuscolo dettaglio autobiografico, ero in casa a fare i compiti. Il primo fu nel Maggio 1949, la fine a Superga del grande Torino. Una delle migliori squadre di calcio che l’Italia abbia avuto perì nell’aereo con il quale stava rientrando dopo una partita amichevole contro la squadra del Benfica in Portogallo. Per un errore di manovra dovuto alla scarsa visibilità, l’aereo urtò la collina schiantandosi sulla sommità, alla base della Basilica…
    • Autore: Corrado Augias*
    • Testatina: 75° Poliziamoderna
    • Pubblicazione: Luglio 2024
  4. La città del sole

    immagine di La città del soleNel settembre del 1955 il colonnello dell’esercito Francesco Abate, veterano di guerre africane, quattro anni di prigionia sotto gli inglesi ai piedi dell’Himalaya, convocò la famiglia nel salone della loro casa torinese (annessa alla caserma che comandava) e comunicò a moglie e figli una decisione ponderata nei mesi. Da febbraio si sarebbero trasferiti in Sardegna, Cagliari. Seguì la sommossa familiare, per quanto a quell’epoca i figli potessero ribellarsi ai genitori. Il maggiore di loro, Gabriele, studente di Giurisprudenza, tuonò: Mai! Fu l’unico, sei anni dopo, quando gli Abate presero la via per Roma, il colonnello con in tasca la promozione…
    • Autore: di Francesco Abate*
    • Testatina: la questura del mese
    • Pubblicazione: Luglio 2024
  5. Il contrasto all’immigrazione irregolare/1

    immagine di Il contrasto all’immigrazione irregolare/11. Le decisioni di rimpatrio Nell’ambito del contrasto all’immigrazione irregolare, le attività di rimpatrio, sul fronte amministrativo, rappresentano lo strumento giuridico attraverso il quale è possibile procedere all’allontanamento dal territorio nazionale dei cittadini di paesi terzi che non abbiano titolo per farvi ingresso o per soggiornarvi, secondo la normativa vigente. Un cittadino straniero per poter fare ingresso regolarmente nel nostro Paese, deve soddisfare i seguenti requisiti: possesso di un passaporto o altro documento di viaggio equipollente in corso di validità; titolarità, nei casi in cui è richiesto, del visto di ingresso (rilasciato da Consolato italiano nel paese di
    • Autore: a cura del Servizio immigrazione
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: Luglio 2024
  6. La squadra vincente

    immagine di La squadra vincenteBerlino. In tempi di Campionati europei di calcio il Dipartimento della pubblica sicurezza ha avviato alcune iniziative di cooperazione internazionale con il Paese ospitante. Condividendo le stesse esigenze dei colleghi tedeschi, alcuni operatori di polizia sono partiti dai primi di giugno alla volta della Germania per i servizi di prevenzione generale, ordine e sicurezza pubblica e assistenza ai sostenitori italiani. Venti poliziotti specializzati nei servizi di Polizia ferroviaria e di frontiera hanno collaborato con i loro omologhi tedeschi presso frontiere, stazioni ferroviarie e aeroporti, mentre i servizi di ordine e sicurezza pubblica e governo delle tifoserie a rischio sono stati…
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: Luglio 2024
  7. Casa in sicurezza

    Tutto quello che fa non arriva mai ad essere raccontato sui giornali perché evita che le cose accadano. Sembra un gioco di parole, un divertissment ma l’argomento purtroppo non si presta ai toni leggeri. Stiamo parlando dell’attività della Direzione centrale di prevenzione, guidata da Diego Parente, a capo anche del Comitato analisi strategiche antiterrorismo (Casa), nato 20 anni orsono all’indomani del tragico attentato a Nassyria. L’anniversario a cifra tonda del Casa che vede riuniti intorno a un tavolo settimanale  esperti delle forze dell’ordine italiane e rappresentanti dell’intelligence, ci offre l’occasione non solo di tirare le somme e avere un bilancio…
    • Autore: Annalisa Bucchieri
    • Testatina: Editoriale
    • Pubblicazione: Giugno 2024
  8. Strategie condivise

    immagine di Strategie condiviseÈ il 12 novembre del 2003, siamo in Iraq, nella base militare “Maestrale” a Nassirya, sede del contingente italiano impegnato nella missione di pace “Antica Babilonia”. I militari italiani sono tra i più apprezzati, poiché riescono ad entrare in contatto con le popolazioni locali comprendendone realmente le necessità. Quel giorno però nella base irrompe un camion cisterna blu carico di tritolo. L’esplosione è terribile e stronca la vita di 28 persone: 12 carabinieri, 5 soldati dell’Esercito, 1 cooperatore internazionale, 1 regista e 9 cittadini iracheni. È il più grave attacco subito dall’Italia dalla fine della Seconda guerra mondiale e a compierlo…
    • Autore: Mauro Valeri
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Giugno 2024
  9. Giro di sicurezza

    immagine di Giro di sicurezzaFinito il conto alla rovescia per i giorni che mancavano allo start di Gara, Poliziamoderna è partita di nuovo al seguito della competizione su strada di ciclismo a tappe più attesa del Bel Paese. Abbiamo voluto riprendere il nostro viaggio per raccontare non solo il connubio inscindibile della Stradale con il Giro d’Italia, ma anche tutto quello che ruota intorno alla sicurezza e all’organizzazione Rcs Sport (l’azienda specializzata in eventi sportivi nata da La Gazzetta dello Sport) per la perfetta riuscita di questo prestigioso evento, considerando il delicato frangente storico che stiamo vivendo. Anche quest’anno, per il 107° Giro d’Italia,…
    • Autore: Valentina Pistillo
    • Testatina: Attualità
    • Pubblicazione: Giugno 2024
  10. Quell’angolo sul Mediterraneo

    immagine di Quell’angolo sul MediterraneoTaranto ci crede. La capitale italiana dell’acciaio, sede di una delle più importanti basi navali della Marina sul Mediterraneo, oggi è determinata ad andare oltre la narrazione di città dei veleni, oltre il dissesto finanziario che la colpì nel 2006, oltre l’immagine di “cenerentola” della Puglia tra il capoluogo di regione Bari che ha preso il volo e Lecce, portabandiera di quel Salento ormai diventato un brand consolidato nel panorama internazionale.  La città che domina e regala il nome all’omonimo golfo, oggi, grazie anche ad una costante e capillare azione di prevenzione delle forze dell’ordine, è tra i capoluoghi di…
    • Autore: Maristella Massari*
    • Testatina: la questura del mese
    • Pubblicazione: Giugno 2024