Ricerca

  1. In libreria

    Serena Dandini      La vendetta delle muse   Milano, Harper Collins, pp. 220,  € 18,00, eBook € 9,99 Le protagoniste dell’ultimo libro di Serena Dandini sono, come recita il titolo, donne che hanno rivestito un ruolo di intermediazione tra gli artisti che hanno accompagnato e la loro ispirazione. Con una ricostruzione accurata delle loro storie, l’autrice è riuscita non solo a restituire loro la centralità che meritavano, ma anche a farle conoscere per qualità umane e talento. Così incontriamo la capacità di sopravvivenza di Marianne Faithful, poliedrica cantante rock, la voglia di osare di Alma Mahler e di Gala,…
    • Autore: a cura di Antonella Fabiani
    • Testatina: Il piacere di leggere
    • Pubblicazione: Gennaio 2024
  2. Uso della forza e abuso dell’autorità

    immagine di Uso della forza e abuso dell’autorità1. Uso della forza e abuso di autorità L’ordinamento penale vigente contempla diverse disposizioni che sanzionano comportamenti posti in essere in un particolare contesto relazionale di soggezione tra l’autore e la vittima del reato; contesto che, determinato dal ruolo autoritativo del primo, crea le condizioni per le quali la seconda, privata di ogni possibilità di autodeterminazione, rimanga esposta a quei comportamenti che costituiscono strumentalizzazione di una posizione di supremazia. Così, ad esempio, il diritto vivente ha affermato che, in tema di violenza sessuale, l’abuso di autorità che costituisce, assieme alla violenza o alla minaccia, una delle modalità di consumazione d
    • Autore: Irene Scordamaglia*
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: Gennaio 2024
  3. Effetti inaspettati della pandemia

    Stati Uniti - Potrebbe definirsi un delitto senza castigo quello del carjacking, il furto a mano armata dell’auto, un problema emerso in modo prepotente a Chicago lo scorso gennaio, quando una ragazzina di appena otto anni è stata centrata per sbaglio da un sedicenne in libertà condizionale, con già due condanne alle spalle per questo reato. Ma stando alle statistiche della polizia, avrebbe registrato un’impennata in molte grandi città, come Minneapolis (il reato si è sestuplicato tra il 2019 e il 2020), New Orleans, Oakland, Philadelphia, oltre che nella “windy city”. Qui, la sindaca della città ha annunciato che la…
    • Autore: Paola Madonna
    • Testatina: Dal mondo
    • Pubblicazione: Aprile 2022
  4. Contro il bullismo a scuola

    Spagna Nelle scuole spagnole, il 38% degli alunni che ha subito molestie non ne parla, per paura o per non preoccupare i propri genitori: è questa una delle conclusioni a cui è giunto lo studio che ha elaborato le risposte di oltre 20mila alunni di 325 istituti scolastici (61% pubblici e 38% parificati o privati) a cura dell’Unità di Psicologia preventiva dell’Università Complutense di Madrid e della fondazione ColaCao. Le rilevazioni più allarmanti riguardano i tentativi di suicidio: il 20,4% delle vittime di bullismo e il 16,8% degli aggressori ha tentato almeno una volta di togliersi la vita; nel caso…
    • Autore: Paola Madonna
    • Testatina: Dal mondo
    • Pubblicazione: Dicembre 2023
  5. Rischio fentanyl in Europa

    Come nell’accampamento di tossicodipendenti sotto un dedalo di svincoli stradali a Porte de la Chapelle a Parigi, la colline du crack, su cui le autorità chiudono un occhio se non per il via vai di assistenti sociali, sacche di squallore si trovano in molte città europee. Ma con tutto il danno in termini sociali generato dagli stupefacenti normalmente in circolazione sulle strade di Parigi, Berlino o Varsavia, niente eguaglia quello causato dal fentanyl che ha devastato intere comunità negli Usa, provocando più morti delle guerre in Vietnam, Iraq e Afghanistan messe insieme. Data l’origine dello stupefacente, sintetizzato in Belgio per…
    • Autore: Paola Madonna
    • Testatina: Dal mondo
    • Pubblicazione: Dicembre 2023
  6. Caos fentanyl

    È stata definita la droga più letale che abbia mai minacciato gli Stati Uniti, dove ogni anno muoiono oltre 100mila persone per overdose da oppiodi di sintesi; tra queste almeno 70mila a causa del fentanyl. La diffusione di questo farmaco ha provocato una vera e propria emergenza di salute pubblica negli USA, diventando la principale causa di morte nel Paese. In quartieri di Los Angeles, San Francisco o New York vegeta una popolazione di tossicodipendenti alla continua ricerca di una dose. Il fentanyl è stato sintetizzato per la prima volta alla fine degli anni ’50 in Belgio e poi utilizzato…
    • Autore: Paola Madonna
    • Testatina: Dal mondo
    • Pubblicazione: Ottobre 2023
  7. Il futuro visto da Sud

    immagine di Il futuro visto da SudFinalmente una buona notizia per il nostro Paese che per una volta tanto non si trova a guardare al futuro dall’ultima fila della piccionaia. Si tratta della “migrazione al contrario” di uno dei principali artefici dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, il professor Georg Gottlob che ha scelto di trasferirsi dall’Università di Oxford all’Unical di Rende, in provincia di Cosenza, dove ora si sono accese le luci della ribalta. Quelle luci che puntavano sempre e comunque solo al nord dell’Europa i riflettori del prestigio accademico. Perché ha scelto la Calabria – lasciando oltretutto Oxford – per proseguire le sue ricerche sull’IA? Il…
    • Autore: Annalisa Bucchieri
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Dicembre 2023
  8. Il modello Vibo

    immagine di Il modello ViboVibo Valentia è la più piccola delle province della Calabria. Geograficamente è incastonata in un punto strategico del Mezzogiorno d’Italia dove si concentrano in pochi chilometri le bellezze di Tropea, la perla del Tirreno con i suoi tramonti mozzafiato; quelle di Pizzo con le sue vaste spiagge e il suo castello intitolato al cognato di Napoleone Bonaparte, Gioacchino Murat; quelle di Serra San Bruno con la sua storia millenaria e il monastero della Certosa luogo di misteri e leggende. Il litorale tirrenico vibonese, situato nel cuore del golfo di Sant’Eufemia, è conosciuto come la “Costa degli Dei” e, in effetti,…
    • Autore: Mimmo Famularo*
    • Testatina: la questura del mese
    • Pubblicazione: Dicembre 2023
  9. Fuoco di Natale

    immagine di Fuoco di NataleR itorna il Commissario Mascherpa con la sesta indagine. La nostra graphic novel rafforza così la sua serialità con un volume pieno di suspanse e azione, continuando a raccontare il lavoro di contrasto della Polizia di Stato nei confronti delle azioni criminali della ’Ndrangheta .  Attraverso l’operatività di una squadra dell’immaginario commissariato di  Diamante, Mascherpa descrive anche la realtà quotidiana in cui si muove la Polizia di Stato nel corso di un’inchiesta, facendo conoscere da vicino il lavoro dei diversi settori che la compongono. Quindi pronti a mettervi comodi per leggere l’ultima indagine, Fuoco di Natale, e magari per regalarlo…
    • Autore: Antonella Fabiani e Pietro Bacci
    • Testatina: Comunicazione
    • Pubblicazione: Dicembre 2023
  10. Verso la rivoluzione industriale verde

    immagine di Verso la rivoluzione industriale verdeOgnuno di noi può fare la propria parte nella transizione ecologica. Siamo tutti chiamati a un cambiamento di mentalità e nelle nostre abitudini quotidiane per evitare lo spreco di energia e delle risorse naturali, l’inquinamento idrico e atmosferico. Ma questo non potrà bastare se un vero cambio di passo non coinvolgerà le aziende e le industrie di tutti i settori, che devono convertirsi verso produzioni più sostenibili e cercare, grazie ai progressi della tecnologia, di essere meno inquinanti ed energivore. Una rivoluzione industriale verde che in realtà è già in atto, come dimostrano i protagonisti delle nuove tappe della campagna…
    • Autore: Francesca Stazzonelli
    • Testatina: Ambiente
    • Pubblicazione: Dicembre 2023