Ricerca

  1. Sul tetto d’Europa

    immagine di Sul tetto d’EuropaA Rimini, si è svolto il XXXVI Campionato europeo di ginnastica artistica maschile che ha visto l’Italia conquistare il bronzo a squadre. Gli allievi agenti delle Fiamme oro Mario Macchiati e Lorenzo Casali, insieme ai compagni di nazionale Yumin Abbadini, Matteo Levantesi e Marco Lodadio, hanno affrontato la finale con il format 5-4-3: ogni nazione schiera cinque atleti, quattro salgono su un attrezzo, soltanto i tre migliori punteggi vengono presi in considerazione. Dopo le rotazioni agli anelli, al volteggio, alle parallele pari, alla sbarra, al corpo libero e al cavallo con maniglie eseguite senza commettere alcun errore, l’Italia ha totalizzato il…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: Giugno 2024
  2. Nicolò e gli arcobaleni

    immagine di Nicolò e gli arcobaleniNicolò è un dolce bambino di 12 anni, dal volto sereno. Sereno e bello come gli arcobaleni che adora disegnare. Le sue “avventure” di vita sono state raccontate in un libro illustrato, realizzato da Nicolò stesso insieme alla psicologa Federica Di Nardo. Un piccolo, grande volume che è diventato, grazie anche al supporto del Fondo assistenza per il personale della Polizia di Stato, uno strumento per dare una mano al Piano Marco Valerio. Il papà, Luca Ferro, assistente capo coordinatore che lavora al Distaccamento polizia stradale di Presenzano (CE), è la “roccia” su cui Nicolò ha sempre potuto contare, insieme…
    • Autore: Massimo Montebove
    • Testatina: Fondo Assistenza
    • Pubblicazione: Giugno 2024
  3. In libreria

    Antonio Fusco La scomparsa di Elisa Ohlsen Milano, Nero Rizzoli, pp. 245, € 17,00 Una telefonata anonima avverte gli agenti del XVII distretto di polizia che all’Idroscalo di Ostia c’è un cadavere seppellito sotto la sabbia. Il corpo è quello di una donna che porta al dito un anello simile a quello che indossava Elisa Ohlsen scomparsa sette anni prima. Un caso per la sezione Anticrimine, che dapprima non viene affidato all’ispettore Massimo Valeri, detto l’Indiano, per aver discusso con il suo capo: a lui spetterà indagare sulla morte di un professore in pensione trovato mummificato nella sua casa. Ma…
    • Autore: a cura di Antonella Fabiani
    • Testatina: Il piacere di leggere
    • Pubblicazione: Giugno 2024
  4. Di nuovo tra la gente

    immagine di Di nuovo tra la genteRicordiamolo bene questo 10 aprile 2024: una data che resterà tra quelle importanti per la nostra Istituzione. Non solo uno tra i 172 compleanni, ma una data che ha segnato un momento importante nel rapporto tra la Polizia di Stato e i cittadini: il ritorno in piazza, tra la gente, dopo ben 12 anni in cui le celebrazioni per l’Anniversario si erano svolte in una forma più “privata”, tra le mura di una caserma o in location come la terrazza del Pincio, a Roma, ma limitate alla sola cerimonia ufficiale. Fulcro delle celebrazioni di quest’anno, oltre all’assegnazione della medaglia alla…
    • Autore: Chiara Distratis e Cristiano Morabito
    • Testatina: Speciale
    • Pubblicazione: Maggio 2024
  5. Un inverno al top

    immagine di Un inverno al topCome ormai da tradizione si è svolto il raduno dei Gruppi sportivi delle Fiamme oro settore sport alpini, con la consueta premiazione degli atleti che si sono maggiormente distinti durante la stagione agonistica appena conclusa. «Siamo contenti e soddisfatti dell’impegno e dei risultati che sono arrivati da parte di tutti gli atleti – ha commentato il direttore del Centro addestramento alpino di Moena e vice presidente vicario delle Fiamme oro Stefano Valeri – È stata una stagione positiva, ricca di emozioni, anche con qualche insuccesso; fa parte dello sport, ma i ragazzi hanno subito reagito e sono ripartiti con determinazione.…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: Maggio 2024
  6. Arresto in flagranza e flagranza differita

    immagine di Arresto in flagranza e flagranza differita1. Concetto di flagranza Lo stato di “flagranza” è un presupposto fondamentale affinché gli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria possano ricorrere al cd “arresto in flagranza di reato”, misura coercitiva temporanea limitativa della liberà personale che può essere adottata in casi eccezionali di necessità e urgenza. Il nostro ordinamento prevede, agli artt. 380 e 381 del codice di procedura penale, due tipologie di arresto in caso di flagranza: l’arresto obbligatorio e l’arresto facoltativo. Quest’ultimo si differenzia dal primo in quanto la sua adozione è subordinata, necessariamente, al ricorso dei presupposti della “gravità del fatto” ovvero dell
    • Autore: Antonio Bocelli* e Luigi Cardarello**
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: Maggio 2024
  7. Una partnership per la prevenzione

    immagine di Una partnership per la prevenzioneRoma. La sicurezza stradale è un obiettivo primario a livello europeo e nazionale che unisce la necessità della diffusione di comportamenti responsabili nei confronti di chi utilizza veicoli per i propri spostamenti, all’obiettivo generale “zero vittime”, fissato dalla Commissione europea da raggiungere entro il 2050.  In quest’ottica, lo scorso 5 aprile l’università Lumsa e la Polizia di Stato hanno concluso un protocollo d’intesa della durata triennale tra l’Ateneo e il Dipartimento della pubblica sicurezza del ministero dell’Interno - Direzione centrale per la polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato presso la sala G
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: Maggio 2024
  8. In ricordo di donne straordinarie

    immagine di In ricordo di donne straordinarieRoma. L’emozione è stata palpabile fin dal principio della cerimonia dedicata a Maria Cristina Ascenzi e ad Alessandra Pacifico, due poliziotte che pur nella loro prematura scomparsa hanno lasciato un segno indelebile attraverso la loro vita professionale e i rapporti umani che hanno saputo instaurare, due aspetti indissolubilmente legati. Ai due primi dirigenti è stata intitolata la sala riunioni dell’Ufficio relazioni esterne, cerimoniale e studi storici in una giornata dal valore simbolico, l’8 marzo, alla presenza dei vertici dell’Istituzione: il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il capo della Polizia, Vittorio Pisani, i vice capi e naturalmente i familiari e molti dei…
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: Aprile 2024
  9. 8 marzo: agire subito

    Celebriamo l’8 marzo lasciando le mimose sugli alberi e cercando invece di agire prima. Prima che si arrivi all’irreparabile. Prima che la tragedia si compia. Prima che l’assoggettamento psicologico e la perdita della propria dignità siano irrecuperabili. Prima che la violenza diventi la modalità consolidata di rapporto affettivo trasmessa ai figli.  Il compito arduo della prevenzione e dell’informazione sulla violenza di genere coinvolge sempre più anche la Polizia di Stato. Poliziotti e poliziotte non sono solo chiamati a investigare o ricostruire la scena del crimine che vede al centro una donna massacrata e uccisa, non solo a reprimere i terribili…
    • Autore: Annalisa Bucchieri
    • Testatina: Editoriale
    • Pubblicazione: Marzo 2024
  10. Come eravamo

    immagine di Come eravamoÈ un intreccio che dura da 75 anni. Nel tempo è cambiato, si è evoluto e trasformato. Però non si è mai incrinato. Perché il legame tra polizia e giornalismo è alla base di un racconto dell’Italia attraverso le indagini sui fatti che hanno segnato la storia del nostro Paese. E allora bisogna tornare indietro e osservare gli articoli dell’epoca, cronache asciutte ma lunghissime. Come dimostra l’articolo di cronaca nera, del maggio 1954 di Polizia Moderna, che qui viene riportato. Oppure grandi reportage, racconti dal campo, interviste a personalità. Un registro simile a quello degli Anni ‘80 e ‘90 quando io…
    • Autore: Fiorenza Sarzanini*
    • Testatina: 75° Poliziamoderna
    • Pubblicazione: Marzo 2024