Ricerca

  1. Come eravamo

    immagine di Come eravamoCom’è piccolo il mondo. In quegli anni la guerra era ancora una ferita recente, che aveva disperso le genti al seguito degli eserciti e ridisegnato i confini d’Europa. In Italia poi la pace aveva riaperto le porte al turismo straniero ma non aveva ancora cancellato le bande armate nate dal caos del conflitto. Tra vacanzieri e profughi si confondevano delinquenti di ogni risma: dai truffatori seriali agli assassini, pronti a cambiare identità e nazionalità con la sagacia di chi era abituato a far tutto pur di sopravvivere. Ed ecco nascere qualcosa che i criminali non avevano previsto: una polizia che…
    • Autore: Gianluca Di Feo*
    • Testatina: Anniversari
    • Pubblicazione: Ottobre 2024
  2. Noi per voi

    immagine di Noi per  voiNegli anni, le celebrazioni per il Santo Patrono della Polizia di Stato, San Michele Arcangelo, hanno subito una vera e propria metamorfosi, anzi un arricchimento perché, accanto alla cerimonia prettamente religiosa, via via nel tempo sono diventate un vero e proprio evento per “celebrare” la vicinanza delle Istituzioni alla popolazione e per lanciare messaggi forti, legati sempre di più a valori importanti rivolti al “futuro”: alle nuove generazioni. E proprio quel che è accaduto lo scorso 29 settembre quando il claim “I valori che ci uniscono” ha visto la sua realizzazione pratica al Centro sportivo “Pino Daniele” di Caivano, in…
    • Autore: Chiara Distratis e Cristiano Morabito
    • Testatina: Speciale
    • Pubblicazione: Ottobre 2024
  3. Un male contemporaneo

    immagine di Un male contemporaneoP arliamo con i nostri figli, cerchiamo di trovare sempre il tempo di farlo, magari anche solo pochi minuti ogni giorno facendoci raccontare le loro giornate che, come quelle di noi adulti, possono sempre sembrare una uguale all’altra ma, anche a costo di sentirsi dire sempre le stesse cose del tipo «Sono andato a scuola, mi sono allenato, ho visto i miei amici, etc.», ascoltiamoli sempre, nei meandri dei loro spesso semplici racconti, cerchiamo di capire se c’è qualcosa di particolare e di cogliere quei piccoli, spesso impercettibili, segnali che, invece, tanto piccoli non potrebbero essere, ma potrebbero configurarsi come…
    • Autore: Cristiano Morabito
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Ottobre 2024
  4. Anima blues

    immagine di Anima bluesGiovanissimo, ha attraversato l’Europa insieme alle stelle del Blues Rosa King, Buddy Miles e Billy Preston. Oggi che è un big della musica cantautoriale italiana racconta serenamente di quegli inizi importanti  ma anche difficili, quando suonava come musicista anche per sbarcare il lunario. Il romanissimo, sia per nascita che per tifoseria calcistica, Alex Britti, è un artista che ha fatto la gavetta (non è un figlio d’arte) e viene da un percorso autodidatta, conosce l’importanza dell’impegno e del sacrificio. Nella sua cassetta portavalori ci sono l’amicizia, la creatività, il rispetto e l’umanità nella professione e soprattutto l’amore, principalmente quello paterno.…
    • Autore: Annalisa Bucchieri
    • Testatina: L'intervista
    • Pubblicazione: Ottobre 2024
  5. Tutti insieme

    immagine di Tutti insiemeC’era Diego, 8 anni, autistico dalla nascita che adora ascoltare la musica del pianoforte; Tullio, ragazzo “speciale” di 16 anni che conosce tutti i modelli delle automobili; poi è arrivata Ilaria,10 anni, disabile cognitiva che ama cucinare torte. Insieme a loro, erano presenti tante altre persone di tutte le età, con disabilità motorie, psichiche e comunicative, 2.000 appartenenti all’Aias, l’Associazione italiana assistenza spastici, appartenenti a 90 sezioni italiane che Poliziamoderna ha incontrato al Villaggio della Solidarietà, allestito dalla Polizia di Stato a piazza di Siena, all’interno del parco romano di Villa Borghese. L’evento, in partnership con la Rai e la…
    • Autore: Valentina Pistillo
    • Testatina: Solidarietà
    • Pubblicazione: Ottobre 2024
  6. Non chiamiamoli eroi

    immagine di Non chiamiamoli  eroi«Il mondo per i paralimpici sta cambiando, è stupendo... la figura dell’atleta sta crescendo. Siamo entrati ufficialmente nei gruppi militari e a ordinamento civile: poter fare dello sport un lavoro è stato il traguardo più grande. Ma anche vedere che i bambini parlano di sport e disabilità a scuola e giocano con pupazzi con le protesi o le carrozzine. La disabilità sta diventando normalità. Non siamo più eroi, come si pensava una volta, ma atleti che vogliono portare in alto il nome dell’Italia» queste le parole di Bebe Vio subito prima dell’inizio dei XVII Giochi paralimpici estivi Parigi 2024. E…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: Ottobre 2024
  7. Un vino “a tempo”

    immagine di Un vino “a tempo”L'origine del vino Novello è in Francia, nella regione del Beaujolais. Nato intorno agli Anni ‘30, per valorizzare le uve “Gamay” il cui vino era ritenuto poco pregiato rispetto a quelli della vicina e più nota Borgogna, ben presto il vino Novello è diventato, a partire dagli Anni ‘70, una produzione importante anche per l’Italia, nonostante il suo consumo, almeno da parte dei viticoltori, sia più antico. Al termine della vendemmia i contadini-viticoltori, per tradizione, consumavano il mosto appena preparato proprio per alleggerire il duro e faticoso lavoro appena terminato e, in seguito a tale usanza, nacque il vino Novello. …
    • Autore: Gabriella Lo Feudo*
    • Testatina: Nel nostro piatto
    • Pubblicazione: Ottobre 2024
  8. Caccia ai cybertruffatori

    immagine di Caccia ai cybertruffatoriOgni settore della pubblica amministrazione, delle imprese e dei servizi essenziali per il Paese è oggi fortemente informatizzato. Non solo. Anche gli acquisti e le attività ludiche dei cittadini si svolgono spesso su piattaforme informatiche. La scelta quindi è obbligata, dobbiamo affidarci alle nuove tecnologie che hanno azzerato le distanze tra le persone e i servizi loro offerti e hanno permesso di fare cose inimmaginabili solo fino a qualche anno fa. Sempre però con attenzione, consapevoli delle opportunità che l’informatica offre ai cybercriminali.  «La Rete – dice Massimo Bruno, direttore della divisione dedicata al contrasto delle frodi online del Servizio…
    • Autore: Mauro Valeri
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Agosto/Settembre 2024
  9. Qualità friulana

    immagine di Qualità friulanaUdine e i territori della provincia friulana: diamanti a Nord Est, stretti tra le Alpi e l’Adriatico, affacciati su Austria e Slovenia. Là dove laghi, fiumi, mare e montagne si intrecciano in un crocevia di culture, confini, tradizioni e lingue differenti. Uno scrigno di bellezze che incanta. Sulla città – elegante centro di quasi centomila abitanti che lo scorso anno era al primo posto nella classifica delle province con migliore qualità della vita stilata dal Sole 24 Ore – domina l’angelo dorato del Castello che sorge su un colle artificiale di epoca preromana. Da lassù, lo sguardo scende, fino a…
    • Autore: Anna Rosso*
    • Testatina: la questura del mese
    • Pubblicazione: Agosto/Settembre 2024
  10. Ancora i più vincenti

    immagine di Ancora i più vincentiLa spedizione azzurra alla vigilia di Parigi 2024 si presentava come la più forte e competitiva di sempre. Alla fine dei Giochi l’Italia ha portato a casa 40 medaglie, lo stesso numero conquistato tre anni fa a Tokyo, migliorando però qualitativamente con 12 ori e 13 argenti, rispettivamente ben due e tre in più delle Olimpiadi nipponiche, e consolidando lo status che, a partire da Atlanta ’96, ci vede stabilmente nella top ten mondiale.  Come al solito fondamentale per il successo dell’Italia la bravura e la professionalità degli atleti delle Fiamme oro che hanno contribuito al bottino azzurro con 5…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: Agosto/Settembre 2024