Annalisa Bucchieri

Casa in sicurezza

CONDIVIDI

Tutto quello che fa non arriva mai ad essere raccontato sui giornali perché evita che le cose accadano. Sembra un gioco di parole, un divertissment ma l’argomento purtroppo non si presta ai toni leggeri. Stiamo parlando dell’attività della Direzione centrale di prevenzione, guidata da Diego Parente, a capo anche del Comitato analisi strategiche antiterrorismo (Casa), nato 20 anni orsono all’indomani del tragico attentato a Nassyria. L’anniversario a cifra tonda del Casa che vede riuniti intorno a un tavolo settimanale  esperti delle forze dell’ordine italiane e rappresentanti dell’intelligence, ci offre l’occasione non solo di tirare le somme e avere un bilancio a favore della sicurezza del nostro Paese ma anche di capire come si stanno affrontando le nuove minacce. Il fronte bellico ucraino/russo che ha riportato la guerra in Europa e attivato innumerevoli cyberattacchi, l’orribile attentato terroristico di Hamas del 7 ottobre al quale è seguita una reazione bellica devastante di Netanyahu a Gaza, l’Iran che si riscopre paladino dell’Islam più integralista,fino alla crescente tensione tra Cina e Taiwan, hanno riacceso estremismi e violenze che covavano sotto la cenere. La copertina che abbiamo scelto ci dice che la minaccia può arrivare da diverse direzioni ma al tempo stesso la lucidità e la preparazione con la quale viene affrontata rende tutto più bidimensionale, quindi meno concretizzabile. Il primo piano di giugno è dedicato proprio a questo approfondimento.                                                                  

Passiamo dal colore dell’allarme, il rosso della copertina, al rosa nelle pagine interne. Abbiamo monitorato e raccontato, per il terzo anno consecutivo, il Giro d’Italia a seguito della scorta della polizia Stradale che tradizionalmente è ormai a fianco degli atleti per permettere uno svolgimento sereno delle tappe e un godimento pieno della kermesse sportiva ai tanti appassionati stipati a bordo strada. Un’occasione anche per diffondere la cultura della prevenzione e della sicurezza quando si viaggia su ruote che siano due, quattro o di più.

Cuore centrale del numero l’inserto sulle misure a tutela della sicurezza urbana che hanno subito molti aggiornamenti e rinforzi negli ultimi mesi. Un grande approfondito lavoro scritto dagli esperti dello Servizio centrale anticrimine.

11/06/2024