Ricerca
Sfida alle bandeI recenti episodi di violenza giovanile accaduti nel Paese possono indurre a pensare che siamo di fronte a una vera e propria emergenza sociale. Ma, al di là, dello sgomento emotivo e della naturale preoccupazione per l’identità etica delle nuove generazioni, esiste una visione pragmatica che conduce alla realtà dei fatti: il concreto lavoro degli investigatori delle Squadre mobili che, con professionalità e competenza, sotto il coordinamento del Servizio centrale operativo (Sco) incardinato nella Direzione centrale anticrimine diretta da Francesco Messina, affrontano ogni giorno crimini di ogni genere sul territorio nazionale. Ad alcuni di loro abbiamo chiesto di parlarci del…
In libreriaGianrico Carofiglio
La versione di Fenoglio
Torino, Einaudi, pp. 167, € 16,50
L’incontro tra Pietro Fenoglio, maresciallo dei carabinieri quasi in pensione, e il giovane Giulio, è l’espediente narrativo scelto da Gianrico Carofiglio per raccontare, attraverso episodi della carriera nell’Arma, esperienze avvincenti. Ogni riferimento ai fatti narrati diventa il modo per stimolare una riflessione più ampia sul metodo della conoscenza, sul riconoscimento della menzogna e sulla giustizia, tema caro all’autore, ex magistrato.
La narrazione si snoda tra caserme e quartieri di Bari, alla scoperta di personaggi ambigui: tutti dovranno passare al vaglio dell’ac
Ascolto del minore1. Diritto del minore all’ascolto 1.1 Fenomenologia e aspetti sociali dell’abuso Lo sfruttamento e gli abusi sessuali sui minori costituiscono le peggiori e le più odiose forme di violenza sui soggetti deboli, anche perché esse, nella maggior parte dei casi, trovano alimento e si manifestano all’interno di una relazione familiare o parentale dove il legame profondo e radicato tra la vittima e il suo carnefice tende a nascondere o a non riconoscere la violenza, e, conseguentemente, a proteggerne l’autore. Il peculiare e pericoloso scenario nel quale talvolta si verificano detti reati, giustifica l’assenza di statistiche plausibili sull’attendibilità del fenomeno (la m
Donne in karategiSi sono chiusi con un bilancio più che positivo i Campionati europei di karate 2019 di Guadalajara, in Spagna. Sul tatami iberico la squadra azzurra si è fatta valere portando a casa ben otto medaglie: un oro, 4 argenti e 3 bronzi e il quarto posto nel medagliere, alle spalle di Spagna, Turchia e Francia. Importante l’apporto degli atleti cremisi che hanno contribuito alla conquista di tre medaglie. Nel kata individuale, argento per Viviana Bottaro: dopo il secondo posto dell’anno scorso e i due bronzi nelle prime tappe della Premier League 2019, ha avuto l’occasione di giocarsi l’oro ma, nonostante…
Direzione centrale anticrimine. Mondi connessi e S.T.O.P.Algoritmi di intelligenza artificiale, che aprono nuovi scenari investigativi o addirittura predittivi. Sembra la trama del film di fantascienza Minority Report, di Steven Spielberg, ma da oggi è realtà: è la sala Mondi Connessi, inaugurata a Roma, alla presenza del capo della Polizia, Franco Gabrielli, presso la sede della Direzione centrale anticrimine, guidata dal prefetto Vittorio Rizzi, al Polo Tuscolano di Roma. È una control room nella quale vengono condivise tutte le risorse tecnologiche, i sistemi informativi e le banche dati della Polizia di Stato. In questo modo potranno comunicare in tempo reale i diversi “mondi” della prevenzione dei reati,…
Fedeltà e rinnovamentoSono trascorsi quasi tre anni da quando tutti insieme, donne e uomini della Polizia di Stato, abbiamo “mollato gli ormeggi” per cominciare il percorso che ci ha condotto fin qui. Perché, in fondo, la conduzione di una Istituzione complessa come la nostra ha tratti comuni con la direzione dell’equipaggio di una nave, in cui, pur programmando la rotta verso un approdo finale, non puoi prevedere i venti che incontrerai. Un tragitto le cui tappe più significative sono state documentate proprio dalle pagine di Poliziamoderna, che quest’anno compie 70 anni di vita, tutti passati a raccontare fatti e persone della nostra…
La Polizia invita ad allenarsi in gruppoIn Gran Bretagna, il 55% delle donne runner dichiara di aver subito molestie o aggressioni durante gli allenamenti: proprio per far fronte a questa deprecabile situazione, la Avon and Somerset Police ha lanciato una campagna d’informazione, #JogOn – Join together, Allenatevi in gruppo – che mira ad aiutare le donne che vogliono godersi una corsa in sicurezza e fornisce consigli per andare a correre nei parchi o nelle strade di città: fra gli altri, non indossare gli auricolari, esser sempre vigile, non reagire alle molestie, chiamare la polizia in caso si notino presenze inopportune. Il progetto, avviato in partnership con…
Canzoni ribelli“Sono solo canzonette” cantava qualche anno fa Edoardo Bennato con la sua aria da eterno ragazzo impertinente, e forse è vero che alla fine una canzone non è mai una poesia e neppure un vessillo da sbandierare, ma solo parole e note in libertà. Eppure ci sono canzoni che arrivano dritte al cuore, con il loro carico di significati ed emozioni che vanno oltre la rima o la scala del pentagramma. Un tempo le avremmo definite ”impegnate”, come quelle che abbiamo ascoltato a Cosenza in occasione dell’assegnazione del riconoscimento speciale Poliziamoderna a una delle 10 canzoni finaliste del Premio musica…
L’uomo del ghiaccioAbbracciamo Paolo Venturini, che ci ha raggiunto in redazione per raccontare la sua incredibile avventura nel freddo. Tornato dai limiti del mondo ci regala un racconto emozionante e ricco di tante suggestioni non solo sportive, con l’entusiasmo di un esploratore. Il 20 gennaio, ha corso per 39,120 km in una remota regione della Siberia, la Sacha Yacutia, «ho corso da Tomtor a Oymyakon, considerati i luoghi abitati più freddi della terra». La sua impresa, Monster Frozen, si è svolta, infatti, ad una temperatura minima di -52,6 e con la punta più “calda” a -52,2. Celebrità in Russia
Paolo è a…
Violenza domestica1. Premessa
Il questore, quale autorità di pubblica sicurezza, ha assunto nel tempo un ruolo d’assoluto e centrale rilievo nel campo della prevenzione del crimine. Efficaci, se ben orientati, sono i poteri che la legge gli affida, in particolare, per contenere le violenze di genere, un fenomeno molto diffuso, specie nell’insidiosa forma delle violenze domestiche. Nella relazione finale della “Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere” (6 febbraio 2018), è stata ben messa a fuoco la pervasività del fenomeno, osservando, tra l’altro, come in Italia la “violenza domestica”, nelle sue forme più aggressive,…