Ricerca
Obiettivo Tokyo
L'appuntamento telefonico è per le 8,30 e al primo squillo risponde una voce gentile ma allo stesso tempo energica. Dall’altra parte del filo Stefano Ghisolfi, torinese classe ’93, attualmente il miglior arrampicatore italiano e tra i primi al mondo si scusa per l’orario: «… ma dopo devo iniziare ad allenarmi…». Quello che si è concluso è stato per lui un anno ricco di successi e quello che è appena iniziato sarà pieno di appuntamenti importanti. «Ogni tanto mi capita di pensare che se nel 2012 non fossi entrato nelle Fiamme oro forse in questo momento non sarei arrivato a questi…
Un calcio alla violenza
Nonostante quel grido “Non si può morire di calcio”, alzatosi vent’anni fa da tutta l’Italia sportiva all’indomani degli scontri in cui perse la vita l’ispettore capo Filippo Raciti, il mondo del calcio piange un’ altra vittima, l’ennesima. Questa volta si tratta di Daniele Belardinelli, tifoso interista deceduto in seguito alla vera e propria battaglia che si è combattuta, fuori dallo Stadio di San Siro, prima di Inter-Napoli del 26 dicembre scorso, per la cui morte, proprio nei giorni passati, è stato arrestato il capo ultras dei “Viking” dell’Inter, Nino Ceccarelli. Certo durante questi anni si sono cercate varie soluzioni…
Delitti contro la dignità della persona
1. La riduzione o mantenimento in schiavitù
L’art. 600 cp punisce con la reclusione da otto a venti anni “chiunque esercita su una persona i poteri corrispondenti a quelli del diritto di proprietà, ovvero chiunque riduce o mantiene una persona in stato di soggezione continuativa costringendola a prestazioni lavorative o sessuali ovvero all’accattonaggio o comunque al compimento di attività illecite che ne comportino lo sfruttamento, ovvero a sottoporsi al prelievo di organi”. La disposizione richiamata è il frutto di un articolato susseguirsi di interventi legislativi – a partire dalla l. n. 228/2003 e fino al dlgs n. 24 del 2014…
Invalidità degli atti nel processo penale
1. Premessa
Il concetto di invalidità, nel processo penale, è strettamente connesso a quello di fattispecie, nella sua accezione di complesso di elementi dell’atto, necessari e sufficienti per il prodursi di un determinato effetto giuridico previsto dalla legge. A differenza del processo civile, nel quale vige il principio della libertà delle forme, in quello penale, la conformità dell’atto al suo schema tipico è, infatti, premessa imprescindibile della sua efficacia all’interno del processo. La regola appena enunciata è, peraltro, costituzionalizzata all’interno dell’art. 111, comma 1, che recita: «La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge». Ci&ogr
9 novembre 2018. Presentazione “Cuori Connessi”“La rete, che è uno spazio di libertà e che senza dubbio è stata la più grande conquista dell’uomo negli ultimi anni, deve rimanere tale e deve continuare ad appartenere alle nostre vite. Il comportamento più sbagliato sarebbe restringere quello spazio di libertà.”. È quanto ha detto il Capo della Polizia, nel corso della presentazione dell’iniziativa “Cuori Connessi”, aggiungendo “La rete è uno strumento e come tale non è buono o cattivo a prescindere dall’utilizzo. Può essere uno strumento efficace in un momento di difficoltà ma può diventare anche uno strumento di morte. La parola che più di ogni altra…
Vercelli. “Convegno etica per le istituzioni”“Il peccato originale dell’esercizio di una pubblica funzione è quello di interpretarla come un potere.” Lo ha detto il Capo della Polizia, Gabrielli, intervenendo a Vercelli nel corso di un convegno su Etica e Istituzioni, aggiungendo “Il potere è un termine di non facile e concisa definizione. Il potere ha un andamento quasi esclusivamente univoco, ossia destinato ad essere subito dal destinatario. Chi esercita pubbliche funzioni, in un approccio culturalmente corretto, dovrebbe porsi il tema che chi è soggetto ad una pubblica funzione deve caratterizzarsi come un servizio alle persone cui siamo stati destinati. Il servizio deve arricchirsi di un…
Scuola di perfezionamento: si conclude l’anno accademico
Il neoministro dell’Interno Matteo Salvini, alla prima uscita ufficiale, ha partecipato, insieme al capo della Polizia Franco Gabrielli, alla cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2017-2018 della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia di via di Priscilla, a Roma. Presente anche l’ambasciatore della Romania George Bologan. La Scuola ha ospitato un ufficiale romeno, nell’ottica degli accordi di cooperazione tra Romania e Italia. Nel corso dell’evento Matteo Salvini ha espresso soddisfazione per l’ottimo livello della collaborazione bilaterale e insieme all’ambasciatore ha discusso delle opportunità di un suo ulteriore rafforzamento, anche in contesto europeo e internazionale. Bologan, dopo essersi congratulato con…
Centauri nel Dna
La stagione 2018 del motocross si è appena conclusa con ottimi risultati ma i ragazzi delle Fiamme oro sono già al lavoro in vista della prossima; li abbiamo distolti qualche minuto dai loro allenamenti per conoscerli meglio. Raggiungiamo Kiara Fontanesi (foto in basso) in un momento di relax. Nel 2018 la poliziotta, nata a Parma 24 anni fa, si è laureata campionessa mondiale per la sesta volta e non è riuscita a trionfare nel campionato italiano solo perché non ha potuto partecipare a una gara. «Sono già partita con gli allenamenti; per affronatare una stagione di motocross la preoparazione fisica…
Una rosa a Lucca
Ne ha fatta di strada il commissario Mascherpa da quando un anno fa, a Diamante, veniva arruolato nella Polizia di Stato dal questore di Cosenza. Si trovò subito di fronte al caso de La rosa d’argento e, poi, nelle 10 puntate pubblicate mensilmente su Poliziamoderna, ha potuto risolvere il complicato intreccio grazie all’investigazione della sua formidabile squadra. Ora, il libro raccoglie quelle tavole arricchite da un prologo, da alcuni elementi di raccordo e da una ricca appendice. Il 31 ottobre la pubblicazione è stata presentata nella prestigiosa cornice di Lucca Comics, la più importante rassegna di fumetti d’Europa – la…
Investigatori hi-tech
La scena del delitto come un mondo parallelo ma tangibile. È il nuovo laboratorio della realtà virtuale e ricostruzione in 3D, un contesto di elaborazione tridimensionale al computer della scena del crimine, per i cold case, i delitti irrisolti e non solo. È l’avanguardia dei laboratori hi-tech, realizzata dal Servizio polizia scientifica, alla Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato, guidata da Vittorio Rizzi. Poliziamoderna ha visitato i luoghi, all’interno del Polo Tuscolano, di Roma, dove viene riprodotta al computer la scena del delitto e il laboratorio ultra tecnologico in cui si fabbricano gli “avatar” degli assassini. Già dalle pareti…