Ricerca

  1. Sguardo a Oriente

    immagine di Sguardo a OrienteÈ stata Brindisi a ospitare, dal 29 al 30 ottobre, la presentazione del progetto Ipa 2017 “Contrasto al crimine organizzato nei Balcani occidentali”. Non è un caso che il vertice si sia svolto in questa città, come evidenzia il capo della Polizia Franco Gabrielli: «È un riconoscimento alla storia strategica di questo significativo lembo del nostro Paese, è il riconoscimento a quello che le forze di polizia stanno realizzando in questi tempi in questo territorio che è sempre particolarmente all’attenzione sui temi della sicurezza. Brindisi non è stata, e non è, una scelta casuale». Da sempre poi la sua collocazione geografica…
    • Autore: Mauro Valeri e Luca Scognamillo
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Dicembre 2018
  2. Un anno disegnato

    immagine di Un anno disegnatoPensando al 2019 della Polizia di  Stato non si poteva che puntare sui nuovi 23 segni distintivi di qualifica che renderanno visivamente coerente ed esplicita l’identità civile della nostra Istituzione. Come rappresentare e far vedere ciò che ancora non è realtà? Lo si può fare attraverso l’arte del disegno. Prevedere il futuro. Rendere visibile sin da subito, ciò che solo nel 2019 potremo vedere tra le strade del nostro Paese: è questo il mandato che abbiamo dato a dodici grandi autori del fumetto e del graphic novel italiano, che hanno lavorato per noi immaginando con i loro tratti stilistici dodici…
    • Autore: Luca Scognamillo
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Novembre 2018
  3. Plastica fuori dal Comune

    immagine di Plastica fuori dal ComuneDalle Isole Tremiti, che hanno tracciato la rotta, a Pantelleria e Pollica. Sono tredici le amministrazioni che hanno già emesso un’ordinanza per bandire l’usa e getta dal loro territorio. Una piccola grande rivoluzione per liberarci dalla plastica si sta diffondendo in tutta Italia. Alla sua guida ci sono amministrazioni che puntano sulla salvaguardia del territorio e del mare.  I comuni che hanno emesso un’ordinanza per mettere al bando gli oggetti monouso, stanno diventando di fatto “plastic free”. A Pollica (Sa), Maratea (Pz), Malfa (Salina, Eolie), Domus De Maria (Ca), Vernazza (Sp), Pantelleria (Tp), Noto e Avola in provincia di Siracusa,…
    • Autore:
    • Testatina: Ambiente
    • Pubblicazione: Novembre 2018
  4. Police Now

    immagine di Police NowGran Bretagna  È partito nel 2015 questo progetto pilota di Scotland Yard, che ricalca il Teach First della polizia di prossimità. L’impostazione, però, è diversa e non è previsto alcun impiego delle reclute in servizi di pronto intervento: gli agenti vengono impegnati nella ricerca di metodologie per migliorare le condizioni dei quartieri loro assegnati. In possesso di una laurea, le reclute di Police Now entrano come agenti, un ruolo che devono ricoprire per due anni durante i quali si fanno un’idea dell’attività di polizia, cercando di dare un loro contributo: se dopo questo periodo decidono di abbandonare,la polizia s’impegna ad…
    • Autore: Susanna Carraro
    • Testatina: Dal mondo
    • Pubblicazione: Novembre 2018
  5. Effetto protezione

    immagine di Effetto protezioneIl questore, quale autorità di pubblica sicurezza, ha assunto nel tempo un ruolo d’assoluto e centrale rilievo nel campo della prevenzione del crimine. Efficaci, se ben orientati, sono i poteri che la legge gli affida, in particolare, per contenere le violenze di genere, un fenomeno molto diffuso, specie nell’insidiosa forma delle violenze domestiche. Nella relazione finale della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere (6 febbraio 2018), è stata ben messa a fuoco la pervasività del fenomeno, osservando, tra l’altro, come in Italia la “violenza domestica”, nelle sue forme più aggressive, colpisca in…
    • Autore: Giovanni Aliquò*
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: Novembre 2018
  6. Il mandato d’arresto europeo

    immagine di Il mandato d’arresto europeo1. Premessa Il mandato di arresto europeo è stato introdotto nel nostro ordinamento con la legge n. 69 del 22 aprile 2005, attuativa della decisione quadro 2002/584/Gai del Consiglio europeo.  Si tratta di una pronuncia giudiziaria emessa da uno Stato membro dell’Unione europea (cosiddetto di emissione), in vista dell’arresto e della consegna da parte di un altro Stato membro (cosiddetto di esecuzione), di una persona, al fine di esercitare contro questi l’azione penale ovvero l’esecuzione di una pena o una misura di sicurezza privativa della libertà personale. Il sistema in analisi postula una spiccata rapidità ed efficacia delle procedure di…
    • Autore: Irene Scordamaglia* e Ginesio Avallone**
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: Novembre 2018
  7. Vittorie a 2 ruote

    immagine di Vittorie a 2 ruoteSiamo arrivati agli sgoccioli della stagione agonistica 2018 ma già possiamo tirare le somme dei successi dei motociclisti delle Fiamme oro. Sono ben 7 i titoli italiani conquistati dagli atleti cremisi: Michele Cervellin ha dominato nel motocross classe MX2, Alessandro Lupino sempre nel motocross ma nella classe MX1; doppio titolo per Matteo Grattarola nel trial indoor e nel trial outdoor classe TR1. Sempre nel trial outdoor, ma nella classe TR2, si è laureato campione italiano 2018 Lorenzo Gandola. Maurizio Micheluz (nella foto in apertura) e Michele Pirro hanno primeggiato rispettivamente nell’enduro classe 250 2T e nella velocità classe superbike. Anche…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: Novembre 2018
  8. Pronti a tutto

    immagine di Pronti a tuttoR ipercorrere la storia e le operazioni del Nocs, il Nucleo operativo centrale di sicurezza, significa attraversare la cronaca degli ultimi quarant’anni della nostra Repubblica. Perché le ragioni che diedero origine al Nucleo affondano le radici in una delle pagine più buie della storia del Paese. Siamo a cavallo tra gli Anni ’70 e gli Anni ’80. Sono gli Anni di piombo, quelli in cui la nostra società è minacciata da un terrorismo endogeno che miete numerose vittime. Magistrati, poliziotti, esponenti del mondo imprenditoriale e istituzionale. Sono tanti a cadere sotto il fuoco assassino di un terrorismo cieco che pare…
    • Autore: Chiara Distratis e Luca Scognamillo
    • Testatina: Anniversari
    • Pubblicazione: Novembre 2018
  9. Lo stupefacente approdo

    immagine di Lo stupefacente approdoEd ecco lo rivedeva, quello stupefacente approdo, quell’abbagliante composizione di edifici fantastici che la Serenissima presentava agli sguardi riverenti dei navigatori che si approssimavano: l’aerea magnificenza del Palazzo Ducale e il Ponte dei Sospiri, le colonne sulla riva col Leone e col Santo, il pomposo aggetto del tempio fiabesco, il traforo della Porta dell’Orologio coi Mori, e mentre contemplava si disse che arrivare a Venezia dalla terraferma era come entrare in un palazzo dalla porta di servizio, e che solo per nave, dall’alto mare, come aveva fatto lui questa volta, bisognava giungere nella più inverosimile città del mondo." Thomas Mann,…
    • Autore: Giancarlo De Leo
    • Testatina: I nostri luoghi
    • Pubblicazione: Ottobre 2018
  10. Radici del futuro

    immagine di Radici del futuroLa nascita dell’Associazione nazionale guardie di pubblica sicurezza (Angps) avviene in una fase decisiva della storia nazionale. È il 1968, culmine del boom economico e inizio di nuove radicali trasformazioni nella società e nella cultura italiana. È anche un periodo di grande innovazione per il Corpo delle guardie di pubblica sicurezza da parte di Angelo Vicari, uno tra i capi della Polizia più importanti nella storia della polizia italiana. L’idea di un’associazione solidaristica di appartenenti e pensionati si inserisce pienamente nel disegno di modernizzazione del Corpo il cui chiaro indirizzo è “La Polizia al servizio del cittadino”. Vicari sostiene l’iniziativa…
    • Autore: Roberto Donini e Cristiano Morabito
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Ottobre 2018