Ricerca

  1. Nuove frontiere investigative

    immagine di Nuove frontiere investigativeQual è lo scopo principale dello Sca? Parliamo di un settore attivo da giugno 2018, che analizza i principali eventi criminali e censisce le operazioni di polizia giudiziaria sul territorio nazionale, non solo per avere dati fattuali della dimensione criminale del Paese, ma per svolgere un’analisi situazionale che diventi operativa. Le due fasi, quella di analisi e quella operativa, vengono svolte rispettivamente dalla 1^ e dalla 2^ divisione del nostro Servizio. Poniamo, ad esempio, la situazione concreta di tafferugli allo stadio e la conseguente scoperta da parte della Digos di frange della tifoseria collegate alla criminalità organizzata. L’azione dello Sca…
    • Autore: Cristina Di Lucente
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Agosto/Settembre 2019
  2. Una finestra sullo Stretto

    immagine di Una finestra sullo StrettoM essina si specchia nel mare ormai da molti secoli. I primi suoi bagliori di civiltà sono segnati sul libro della storia all’ottavo secolo prima di Cristo, quando i coloni calcidesi decisero di non ripartire con le loro navi verso la madre Grecia. Fu prima Zancle, ovvero “falce”, poi Messana. Visse le guerre tra greci e cartaginesi per il dominio del Mediterraneo, finché non se ne impadronirono i romani. Al tempo dei Bizantini la sua espansione fu intensa grazie al mare, fino all’arrivo dei saraceni, poi fu dominazione normanna. Nel Medioevo conobbe i fasti di un ruolo di primissimo piano…
    • Autore: Nuccio Anselmo*
    • Testatina: Una città la sua questura
    • Pubblicazione: Agosto/Settembre 2019
  3. #Runspect 2019

    immagine di #Runspect 2019Nella ricorrenza del terzo anno del terremoto nel centro Italia, quello del 24 agosto 2016, #Runspect non vuole essere la cronaca di un giornalista, visto che non lo sono, e nemmeno il reportage di un fotoreporter. Nel percorso non ho cercato scoop o notizie scandalistiche ma disegnato un itinerario di umana solidarietà a passo di corsa. Il rispetto, deriva dalla mia esperienza di poliziotto, dall’onore e la passione di vestire i colori delle Fiamme oro, dall’amare la vita e i valori che lo sport insegna, ed è servito a raccontare quello che la Polizia di Stato fa ogni giorno per…
    • Autore: Paolo Venturini*
    • Testatina: Anniversari
    • Pubblicazione: Agosto/Settembre 2019
  4. L’uso legittimo delle armi

    immagine di L’uso legittimo delle armi1. L’autonomia dell’uso legittimo delle armi In linea di principio la sussistenza di una causa di giustificazione esclude l’antigiuridicità del fatto, cioè il suo rapporto di contraddizione con l’ordinamento giuridico nel suo complesso. Le cause di giustificazione sono infatti cause oggettive di esclusione del reato, in quanto rendono, ab origine, lecito un fatto che normalmente costituirebbe reato, impedendo l’applicazione di qualsiasi tipo di sanzione penale, civile o amministrativa.     La previsione nel codice del 1930 della fattispecie scriminante dell’uso legittimo delle armi, come autonoma causa di giustificazione, ulteriore rispetto alla legittima difesa, all’adempime
    • Autore: Armando Albano
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: Agosto/Settembre 2019
  5. Custodi della prevenzione

    immagine di Custodi della prevenzioneIl cuore strategico delle divisioni anticrimine che operano nelle 106 questure italiane è costituito da una “squadra” altamente specializzata, che sottopone quotidianamente ai questori l’analisi qualitativa dei fenomeni delinquenziali per poterli prevenire.    Parliamo del Servizio centrale anticrimine (Sca), nato il 19 aprile del 2017 in seno alla Direzione centrale anticrimine diretta da Francesco Messina, con un atto che ne ha sancito l’istituzione e che lo identifica come organismo responsabile delle misure di prevenzione dei fenomeni criminali e referente delle divisioni anticrimine delle questure. L’Ufficio ha due obiettivi principali, uno di carattere organizzativo, ovvero individuare le criticità delle divisioni p
    • Autore: Cristina Di Lucente
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Agosto/Settembre 2019
  6. Ponte Morandi: anniversario tra cielo e terra

    immagine di Ponte Morandi: anniversario tra cielo e terraVolare sull’elicottero della Polizia di Stato: questo sognava il giovane Mirko Vicini, l’ultima vittima estratta dalle macerie del crollo del ponte Morandi.  Adistanza di circa due mesi da quel tragico 14 agosto 2018, la polizia ha voluto, in qualche modo, esaudire il desiderio di Mirko:  la mattina del 18 ottobre dello scorso anno, la mamma di Mirko, Paola, aiutata dal personale della polizia stradale di Savona e dalla psicologa della Croce Rossa Italiana di Varazze, che l’aveva assistita nei giorni delle ricerche del figlio, ha volato sui cieli di Genova a bordo dell’elicottero del Reparto volo di Milano Malpensa. Durante…
    • Autore: Roberto Donini
    • Testatina: News
    • Pubblicazione: Agosto/Settembre 2019
  7. Un volto nella folla

    immagine di Un volto nella follaTorino. Un algoritmo sarà in grado di confrontare fotografie di volti di sospetti con il database delle fotosegnalazioni per identificare i responsabili di un reato. È Sari, il nuovo sistema automatico di riconoscimento delle immagini presentato lo scorso 15 giugno dalla Polizia di Stato alla Mole Antonelliana, tra le suggestive scenografie del Museo del cinema, in occasione del Festival della criminologia.  Si tratta di una piattaforma tecnologica alla quale accedono Uffici investigativi centrali e territoriali della Polizia, che oltre a consentire ricerche testuali su tutte le informazioni associate al fotosegnalamento, permette di ottenere dati sulla base di immagini sfruttando tecniche…
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: Luglio 2019
  8. #palermochiamaitalia

    immagine di #palermochiamaitaliaRoma-Palermo. Un appuntamento che si ripete ogni anno, senza tuttavia diventare un’abitudine. Sì, perché il 23 maggio, l’anniversario della strage di Capaci nella quale hanno trovato la morte per mano mafiosa Giovanni Falcone, sua moglie Francesca e i poliziotti della scorta, è un viaggio nella memoria, simbolo della lotta contro tutte le mafie e del ricordo di coloro che hanno sacrificato la propria vita per i valori di una società migliore, come Paolo Borsellino e i “suoi poliziotti”. Il viaggio si è materializzato in un’esperienza concreta per migliaia di studenti che si sono imbarcati da Civitavecchia sulla “Nave della legalità”,…
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: Giugno 2019
  9. Orgoglio e unità

    immagine di Orgoglio e unitàIl centro di Alessandria è piazzetta della Lega Lombarda, ma niente a che vedere con la politica. Il fatto è che questa nasce già città otto secoli e mezzo fa – ha festeggiato l’anno scorso gli 850 anni – sulla spinta di popolazioni locali e per le strategie geopolitiche dei Comuni padani riunitisi appunto in lega: doveva essere una spina nel fianco dell’imperatore Barbarossa e lo fu. Il vittorioso assedio del 1174, prologo di Legnano, è il primo di vari episodi storici in cui “i più deboli sconfissero disastrosamente i più forti” come scrisse uno storico e come appare nel…
    • Autore: Piero Bottino*
    • Testatina: Una città la sua questura
    • Pubblicazione: Giugno 2019
  10. Ascolto del minore

    immagine di Ascolto del minore1. Intervistare un minore Quando si intervista un bambino, la questione centrale che viene posta dall’autorità giudiziaria è se quel bambino può essere ritenuto attendibile.  Nella letteratura psicologico-giuridica, il concetto di attendibilità viene considerato secondo la dimensione dell’accuratezza e della credibilità: L’accuratezza riguarda la valutazione delle competenze di base del soggetto, e in particolare la percezione, la memoria e il linguaggio: ma valuta anche quanto e come la testimonianza sia accurata, precisa, dettagliata e coerente sotto il profilo delle competenze/capacità di memoria e di percezione da parte del soggetto. La credibilità attiene agli aspe
    • Autore: Antonio Magno
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: Giugno 2019