Ricerca

  1. La trasformazione che vince

    immagine di La trasformazione che vinceEsiste una terra di mezzo, su a Nordest dello Stivale, che cela i suoi segreti in uno scrigno a molti sconosciuto. Poco più di 50mila anime, qualità della vita al top nelle classifiche italiane, a meno di un’ora di macchina dal mare e dalla montagna, Pordenone non è ancora riuscita appieno a valorizzare il proprio brand. Date a un imprenditore americano la terra di Pasolini e di Carnera, la gente “risorta” dal Vajont e i mosaicisti di Spilimbergo, gli incanti di Valcellina e Val Tramontina, i coltellinai di Maniago e i mobilieri della Bassa e attorno a ognuno di questi…
    • Autore: Antonio Bacci*
    • Testatina: la questura del mese
    • Pubblicazione: Novembre 2019
  2. Codice Rosso

    immagine di Codice Rosso1. Premessa In questi ultimi anni vi è stata una crescita dell’attenzione sull’odioso fenomeno della violenza sulle donne, sia da parte dei mass media, che hanno contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica, che dagli organi deputati a porre in essere norme giuridiche di contrasto. Il primo passo è rappresentato certamente dalla creazione di un neologismo, quello di “femminicidio”, che ha permesso di far emergere un problema e di identificarlo con chiarezza. Nato nella letteratura criminologica degli Anni ’90, il termine ha una valenza più ampia di quella conferita dall’assonanza con la parola omicidio: esso indica infatti qualunque forma di violenza (fisica…
    • Autore: Antonio Magno*
    • Testatina: INSERTO
    • Pubblicazione: Novembre 2019
  3. Successi europei

    immagine di Successi europeiI Campionati europei “campagna” di tiro con l’arco si sono chiusi per la terza edizione di fila con il trionfo dell’Italia. A Mokrice-Catez, in Slovenia, gli azzurri hanno vinto dieci medaglie (5 ori e 5 argenti) classificandosi al primo posto davanti alla squadra padrona di casa (3 ori, 2 bronzi) e alla Francia (2 ori, 2 argenti, 5 bronzi). Due delle medaglie d’oro sono state conquistate dall’arciera cremisi Cinzia Noziglia che ha sbaragliato la concorrenza sia nella gara individuale che in quella a squadre. Nella sua competizione la poliziotta si è piazzata subito al vertice della classifica dopo le serie di…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: Novembre 2019
  4. Le nostre storie in bianco e nero

    immagine di Le nostre storie in bianco e neroPortano la firma di Paolo Pellegrin le istantanee del prossimo Calendario della Polizia di Stato, un fotografo da sempre in prima linea, che per i suoi reportage nei territori martoriati dai conflitti, in luoghi di dolore e desolazione è entrato a pieno titolo a far parte della celebre Magnum Photos, l’Agenzia di Robert Capa e di Henry Cartier-Bresson. Uno dei più noti al mondo, dalla caratteristica cifra stilistica del bianco e nero, un tratto tipico della sua Agenzia e di chi lavora “sul campo”, ha immortalato i poliziotti nelle diverse situazioni che come tessere di un puzzle si ricostruiscono nei…
    • Autore: Cristina Di Lucente
    • Testatina: calendario 2020
    • Pubblicazione: Novembre 2019
  5. La bellezza della cultura

    È ormai da diverso tempo che la situazione politica della Libia si è stabilizzata e i nuovi governanti hanno dimostrato di avere sotto controllo tutto il Paese. Hanno chiesto, comunque, aiuto alla Comunità Europea su diversi fronti e per la difficile situazione, relativa alle partenze di immigrati dalle loro coste diretti in Italia, hanno chiesto sin da subito di poter organizzare pattuglie miste tra poliziotti italiani e libici e di far arrivare nel loro territorio uomini capaci di formare i loro uomini in divisa nel migliore dei modi. Per questo motivo, più di 80 donne e uomini della Polizia
    • Autore: Gianpaolo Trevisi*
    • Testatina: 70° - Scritti per noi
    • Pubblicazione: Ottobre 2019
  6. Il Commissario Castigliego

    Dottoressa Bucchieri, grazie per essere venuta nel mio ufficio disse il commissario Castigliego tendendo la mano. «Ma che succede? Al telefono aveva una voce strana» rispose la donna. Il commissario indicò la sedia ad Annalisa Bucchieri e si avvicinò pensieroso alla finestra. «La prego, si sieda» disse, «le vorrei parlare di una cosa e ho pensato che fosse la persona giusta». «Mi dica, l’ascolto». «Lei è il direttore di Poliziamoderna, mi piacerebbe che scrivesse e pubblicasse sul mensile quanto le sto per raccontare»
    • Autore: Alessandro Maurizi*
    • Testatina: 70° - Scritti per noi
    • Pubblicazione: Ottobre 2019
  7. Memoria attiva

    immagine di Memoria attivaAver raccontato il contrasto alla mafia per un giornale che è la voce ufficiale della polizia, non è stato semplice negli anni duri e sofferti che abbiamo dovuto attraversare, quando i boss attaccavano direttamente lo Stato mietendo tante vittime, fra cui i poliziotti, e non si poteva certo parlare di successi. Sfogli le pagine, ormai ingiallite delle raccolta di questa rivista, e sono inevitabili i brividi che percorrono la schiena quando si osservano le foto degli “eroi” assassinati, leggi le testimonianze dei loro colleghi in divisa o dei familiari. C’è una forma istituzionale che pervade qu
    • Autore: Lirio Abbate*
    • Testatina: 70° - Come abbiamo raccontato/mafia
    • Pubblicazione: Ottobre 2019
  8. I nostri lettori

    Antonio Patrizi  Il veterano Ha ancora il berretto attaccato all’attaccapanni, il veterano Antonio Patrizi. Classe 1934, vive a Fiuggi e si è arruolato nel 1955. «Fui assegnato al II Reparto celere di Padova – narra commosso – Mi sono trovato molto bene in questo ambiente e in questo ruolo che per me è stato, in tutta la carriera di poliziotto ma anche dal punto di vista umano e personale, un motivo di orgoglio e di prestigio. In questo contesto ho conosciuto Poliziamoderna che all’epoca era, ma lo è tuttora, uno strumento e un supporto necessario per la
    • Autore:
    • Testatina: 70° - I nostri lettori
    • Pubblicazione: Ottobre 2019
  9. La nostra storia

    immagine di La nostra storiaNasce Polizia Moderna di Antonella Fabiani Polizia Moderna (scritta nella forma che conosciamo  dal 2003) fu ideata nel lontano 1948 da chi decise, a qualche anno di distanza dalla fine della Seconda guerra, che anche il Corpo delle guardie di pubblica sicurezza dovesse avere il proprio giornale quale “punto di incontro di quanti dedicano alla Polizia italiana la loro fatica diuturna”.  Ripercorrere le origini è sempre difficile per mancanza di fonti dirette ma è la stessa Polizia Moderna ad aiutarci a ricostruire cosa successe nei mesi che pre
    • Autore: a cura di Antonella Fabiani e Cristina Di Lucente
    • Testatina: 70° - La nostra storia
    • Pubblicazione: Ottobre 2019
  10. Scatti di storia

    immagine di Scatti di storiaDelitti, alluvioni, terremoti, frane, soccorso alpino, salvataggi con elicotteri, cerimonie di Stato, aeroporti, manifestazioni sportive, arresti, perlustrazioni, pattugliamenti.... infinito è il numero di situazioni in cui la Polizia di Stato ha agito e agisce da sempre per la protezione dei cittadini italiani e di tutti coloro che vivono nel nostro territorio. Il 70° anniversario di Poliziamoderna, rivista che racconta dal 1949 tutto ciò, è particolarmente significativo per il momento che sta attraversando il nostro Paese. Noi cittadini sappiamo che nei momenti di maggiore difficoltà c
    • Autore: Roberto Koch*
    • Testatina: 70° - Dicono di noi/fotograficamente
    • Pubblicazione: Ottobre 2019