Ricerca

  1. La stanza rosa

    immagine di La stanza rosaAversa (CS). “Mai più soli” è la stanza inaugurata lo scorso 12 settembre all’interno del commissariato di Aversa, realizzata per creare uno spazio protetto per le vittime di violenze, in particolare i minori e le donne. Un ambiente nel quale le paure possano stemperarsi trovando un volto amico, pronto ad accogliere il bisogno di aiuto dell’altro. L’inaugurazione della “stanza rosa” è la 2^ tappa di una giornata intensa per il capo della Polizia Franco Gabrielli presente all’iniziativa, preceduta da una messa voluta dalla questura di Caserta in suffragio di Maria Sparagana, poliziotta vittima del Covid-19, in occasione del suo 53°…
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: Ottobre 2020
  2. Moderna e accogliente

    immagine di Moderna e accoglienteMare, l’aereo che sembra atterrare sull’acqua, la pista che appare all’improvviso. Il tempo di un brivido, e sei a Cagliari. Il racconto, da chi arriva in aereo, è sempre uguale. La scoperta della città, quella no: regala emozioni diverse, come diverse sono le sue tante anime. Cagliari appare placida, adagiata sui suoi colli e allungata sul mare, luminosa – a volte quasi accecante – e indiscutibilmente bella. Non una bellezza banale, semmai articolata, complessa, che conquista di volta in volta. Si svela senza fretta, come una ragazza un po’ pudica ma desiderosa di farsi ammirare. Cagliari è mare ma non…
    • Autore: Anna Piras*
    • Testatina: la questura del mese
    • Pubblicazione: Ottobre 2020
  3. Storie da supereroi

    immagine di Storie da supereroiSe dovessimo scegliere due immagini che ci portano alla mente i Giochi olimpici di Roma ’60, celebratisi per l’appunto sessant’anni fa, di certo sceglieremmo quella di Abebe Bikila a piedi nudi lungo i Fori imperiali che va a vincere la maratona e Livio Berruti (atleta delle Fiamme oro) che taglia per primo il traguardo dei 200 m piani allo Stadio Olimpico. Ma ce n’è una che in pochissimi ricordano e che, attraverso alcune fotografie significative che nei giorni scorsi sono state proiettate di notte sul Colosseo, ha segnato un momento fondamentale per lo sport: la prima Paralimpiade della storia.  Da…
    • Autore: Cristiano Morabito e Chiara Distratis
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Ottobre 2020
  4. Il diritto alla felicità

    immagine di Il diritto alla felicitàQuanto è stato fatto, e soprattutto, quanto c’è ancora da fare per i diritti delle persone disabili, in termini concreti, per avvicinarci quanto più possibile a un’idea di società civile che salvaguardi i più deboli? La Polizia di Stato, in coerenza con i suoi valori fondanti, ha realizzato attraverso il Fondo di assistenza per il personale della Polizia di Stato, presieduto dal capo della Polizia, un sistema di interventi assistenziali mirati a corrispondere alle esigenze più gravi e urgenti avvertite dagli appartenenti. Sul versante della disabilità, una delle principali forme di aiuto è il Piano Marco Valerio, un progetto attraverso…
    • Autore: Cristina Di Lucente
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Ottobre 2020
  5. Auguri campione

    immagine di Auguri campionePer raccontare questa storia vogliamo iniziare dalla fine, vogliamo iniziare dal lungo e ininterrotto appaluso scrosciante che ha accompagnato l’uscita di Livio Berruti dal Salone d’onore del Coni al termine della festa che la Polizia di Stato e il Gruppo sportivo Fiamme oro hanno organizzato, per ripercorrere la sua carriera in occasione di un altro importante traguardo tagliato dal grande campione: i suoi 80 anni. Il traguardo che lo ha reso famoso è quello dei 200 metri alle Olimpiadi di Roma ’60 tagliato con un crono di 20’’5: medaglia d’oro, record olimpico e mondiale e velocisti americani relegati sui gradini…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: Luglio 2019
  6. In libreria

    Peter Kaldheim  Il vento idiota   edizioni e/o pp. 352, € 17,00  versione eBook, € 11,99  Mentre New York è sotto una tremenda tempesta di neve, Pete, il protagonista del libro, dopo aver fregato una partita di coca a Bobby La Mazza, uno psicopatico trafficante di droga, non ha altra scelta che quella di abbandonare tutto e salire sull’ ultimo Greyhound in partenza dalla stazione dei bus. Con pochi cents in tasca e tanti rimpianti nel cuore Pete si getta tutto il passato alle spalle in un colpo solo.  Trent’anni dopo On the road di Jack Kerouac, Peter Kaldheim ne…
    • Autore: a cura di Anacleto Flori
    • Testatina: Il piacere di leggere
    • Pubblicazione: Agosto / Settembre 2020
  7. Inarrestabile

    immagine di Inarrestabile“Alì Hulk extension” è una via gradata 9b che si trova a Rodellar in Aragona, Spagna. Fino a ora, vie più difficili di questa sono quelle di grado 9b+, scalate solo da 5 arrampicatori tra cui l’atleta delle Fiamme oro Stefano Ghisolfi (vedi Poliziamoderna 3/2019, ndr) e 9c conquistata solo dal fuoriclasse ceco Adam Ondra. Questa via viene scalata senza corda per la prima parte, fino al grado di 9a+ (“Alì Hulk sit start”), per raggiungere il grado di 9b bisogna aggiungere altri 8 metri davvero duri con corda e moschettoni. Solo pochi atleti al mondo sono riusciti a salire…
    • Autore: Chiara Distratis
    • Testatina: Fiamme oro
    • Pubblicazione: Agosto / Settembre 2020
  8. In libreria

    Mario Abbati      A tempo di tango Scacco matto a Buenos Aires      Bookabook editore,pp. 428, € 16,00 Formato ebook: € 6,99 Chi siamo? Individui dotati di libero arbitrio o piuttosto pedine che un regista di alto livello muove a suo piacimento sulla scacchiera del tempo? é il dubbio filosofico che nasce leggendo le disavventure del maestro di tango Toni de Mastrangelo, la cui vita perde improvvisamente ritmo e coordinazione. La sua fidanzata, la sua auto, la sua scuola di tango danno contemporaneamente forfait, spingendolo a trovare finalmente il coraggio di volare verso il luogo mitico per ogni…
    • Autore: a cura di Anacleto Flori
    • Testatina: Il piacere di leggere
    • Pubblicazione: Luglio 2020
  9. Formazione in era Covid

    immagine di Formazione in era CovidLa pandemia ha messo a dura prova ogni aspetto della vita della nostra Amministrazione, proprio in un momento in cui l’immissione di nuovo organico è diventata una priorità urgente. La Direzione centrale per gli istituti di istruzione ha mantenuto un punto fermo: evitare di bloccare l’attività di formazione per le “nuove leve”. La riorganizzazione è stata avviata, parzialmente, già con il 208° corso allievi agenti: anziché interrompere la didattica – sarebbe stata una soluzione plausibile – si è optato per una soluzione alternativa. «In un primo momento abbiamo trasferito gli allievi, circa 280, alla Scuola di Campobasso e al Caps…
    • Autore: a cura di Cristina Di Lucente
    • Testatina: Parliamo di Noi
    • Pubblicazione: Luglio 2020
  10. Cambio di volto

    immagine di Cambio di voltoS ia pure un po’ in sordina, l’11 aprile scorso sono iniziate le attività che entro il prossimo mese di novembre dovranno realizzare l’attuazione della riforma ordinativa del Dipartimento della pubblica sicurezza, prefigurata dall’art. 4 del nuovo regolamento di organizzazione del Ministero (D.P.C.M. n. 78/2019) e disciplinata nel dettaglio dal decreto del Ministro dell’Interno 6 febbraio 2020.  È l’ultimo “miglio” di un percorso iniziato il 7 ottobre 2016, quando un gruppo di lavoro fu incaricato di immaginare e realizzare un assetto, capace di mettere il Dipartimento nelle migliori condizioni per anticipare l’evoluzione, nei prossimi decenni, dei diversi agenti della minaccia…
    • Autore: Stefano Gambacurta*
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: Luglio 2020