Ricerca
Servizio e appartenenzaTrieste. Il contrasto rende spesso più nitida un’immagine, come in queste istantanee in bianco e nero, scelte per raccontare la commemorazione di Matteo Demenego e Pierluigi Rotta. Anche la tragedia che ha spezzato le loro esistenze contrasta fortemente con il sorriso e la voglia di vivere che solitamente li accompagnava, fino a quel maledetto 4 ottobre 2019, quando condussero in questura un fermato reo confesso di furto che iniziò a sparare colpi all’impazzata con l’arma di uno dei due poliziotti della “volante 2”. Colpi dai quali i due giovani non si sarebbero mai più rialzati. Lo spartiacque della pandemia sembra…
Catalogna, centro della marijuanaLa Catalogna si è conquistata il triste titolo di centro europeo del business della marijuana, dove convergono le principali organizzazioni criminali nazionali e internazionali dedite al settore. Da tempo la polizia autonoma dei Mossos d’Esquadra aveva messo in allerta sul rischio di un tale commercio nella regione, che in quattro anni ha visto l’assassinio di ben undici persone legate a vario titolo al narcotraffico. Le coltivazioni di marijuana si stanno moltiplicando sul territorio, debitamente dissimulate, e le mafie e i narcotrafficanti si sono impadroniti di un commercio inizialmente nato per lo stretto consumo personale. Le coltivazioni si fanno via via…
Troppe le donne uccise nel 2019Sono 146 le donne uccise lo scorso anno in Francia, per mano del compagno attuale o di quello passato, una ogni due giorni e mezzo. Cifre agghiaccianti, che emergono dallo studio del ministero dell’Interno sulle morti violente in ambito di coppia, stilato ogni anno dal 2006, e che mostrano un aumento rispetto al 2018. I dati sono frutto di un lungo e minuzioso lavoro sulle morti violente registrate da polizia e gendarmeria, che analizza ogni decesso e ne approfondisce le circostanze. Ancora più sconcertante è il fatto che 60 delle 146 donne morte nel 2019 avevano già subito violenze: 38…
Un reato nell’ombra“L’esibizionismo, reato a carattere sessuale che miete molte vittime”: il sottotitolo all’informativa Flash’crim dell’Osservatorio francese della criminalità e delle risposte penali (Ondpr) nasconde una realtà misconosciuta. Grazie all’inchiesta condotta dall’Istituto di statistica nazionale, dal titolo “Vita e sicurezza” è ora possibile misurare i contorni del fenomeno in Francia. E le cifre parlano chiaro: oltre 56mila persone fra i 18 e i 76 anni hanno dichiarato di esserne state vittime nel 2017 – alcune “più di una volta” e “spesso” nel 4% dei casi – mentre, nello stesso anno, le forze dell’ordine hanno registrato soltanto 6.200 segnalazion
La nostra storiaDopo essere stata raccontata dagli scatti artistici dei maestri della fotografia, dalle colorate tavole dei grandi disegnatori italiani o dal suggestivo bianco e nero delle immagini colte al volo da uno dei più prestigiosi fotoreporter internazionali, con il Calendario 2021 la Polizia di Stato ha scelto di parlare di sé in prima persona, cercando ispirazione all’interno della propria, lunga storia. E alla fine lo sguardo si è fermato su una data precisa, il 1° aprile 1981, giorno in cui veniva definitivamente approvata la legge 121 che riformava profondamente l’ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza. Una riforma epocale per la polizia italiana…
Un lettore da guinnessL’8 dicembre compirà gli anni. «La levatrice mi registrò all’anagrafe 40 giorni dopo, il 16 gennaio – racconta Francesco Grandinetti, il lettore più anziano di Poliziamoderna – così sui documenti risulta che sono nato nel 1926». Un dettaglio di poco conto, visto l’aspetto e la vitalità del nostro abbonato: 95 anni, sempre sorridente, con piglio ed energia da vendere, ha vestito la divisa per 42 anni. Figlio di un muratore e di una casalinga, aveva due sorelle, Carmelina e Graziella che morirono qualche anno dopo la loro nascita. «I miei genitori temevano che anche io mi ammalassi e mi propinarono,…
Donne vincentiÈ stato un finale di stagione veramente emozionante e ricco di successi quello delle ragazze del ciclismo coordinate dal direttore tecnico Nicola Assuntore. Nonostante la preparazione e i calendari delle gare siano stati fortemente condizionate dall’emergenza Covid-19, le atlete cremisi sono sempre riuscite a presentarsi nella migliore condizione a ogni competizione. Partiamo dal Campionato italiano su strada donne élite, che si è corso a Breganze (Vi). Sono state 81 le cicliste che hanno percorso i 4 giri del circuito per arrivare alla distanza di 118,5 km e tra loro le 9 ragazze delle Fiamme oro: Maria Giulia Confalonieri, Sofia Bertizzolo, Elisa…
Diffusione di immagini di persone coinvolte in attività di polizia (1^ parte)1. Le fonti giuridiche La delicata materia riguardante la possibile diffusione di immagini e dati personali di persone coinvolte in attività di polizia presenta aspetti di particolare complessità, in riferimento alla pluralità di fonti giuridiche essa regolanti, stratificatesi nel tempo, nonché alla corposa giurisprudenza che negli anni ha affrontato casi di specie. Opportuno punto di partenza in materia, per tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato, è la Circolare del ministero dell’Interno – Dipartimento della pubblica sicurezza n. 0008716 del 26 giugno 2018, avente ad oggetto “Diffusione di immagine di persone coinvolte in attività di Polizia”, nella quale, nel richiamarsi…
I colori del gialloCapace di cambiare forma e stile senza accusare i segni del tempo, il “giallo” riesce ancora a tenere incollati alla poltrona milioni di spettatori suscitando curiosità ed emozioni. A questo genere è dedicata la straordinaria mostra Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai (al Museo di Roma in Trastevere fino alla fine di febbraio, poi a Milano e in molte città italiane) che ricostruisce come la Rai ha trasformato in oltre 60 anni il genere investigativo. Visitarla non è solo tuffarsi nei ricordi (soprattutto per quelli nati negli anni ’50 e ’60) di una tv in bianco…
Votata alla rinascitaServire sul territorio per garantire la sicurezza dei cittadini significa innanzitutto conoscere la storia, le tradizioni gli usi e i costumi. In altre parole la prima mission di un questore è quella di entrare in empatia con i cittadini della provincia a lui affidata. È quanto ripete il questore di Terni Roberto Massucci nelle periodiche riunioni di staff con i suoi collaboratori enfatizzando il valore del dialogo, della penetrazione delle realtà territoriali e delle idee da porre a fondamento di progettualità inclusive su specifiche problematiche. La gestione dell’ordine pubblico al tempo del Covid ha poi ulteriormente messo in luce l’esigenza…