Ricerca
Effetto lockdownAnalizzare le conseguenze delle quarantene che hanno caratterizzato il 2020 e con le quali abbiamo acquisito una sorta di spiacevole familiarità sarà indubbiamente un’attività alla quale verrà dedicato molto del tempo successivo al nostro “ritorno alla normalità”, considerando che hanno avuto ripercussioni tangibili in ogni ambito della vita sociale. Quello che però si può osservare fin da ora e che parte da un’analisi di dati già molto evidenti è un vertiginoso aumento del cybercrime, quella tipologia di reati che si consumano tra le quattro mura di una stanza, attraverso l’uso di un dispositivo digitale. Spesso a farne le spese sono…
L’importanza della squadra«Il nostro è un lavoro di squadra, da soli non si arriva da nessuna parte: è il gruppo che dà capacità e forza a un dirigente e a un ufficio. Se si è competenti, in grado di dare delle risposte quando c’è da risolvere un problema, se si ha la capacità di ascoltare e di valorizzare le persone con cui si lavora, allora smetti anche di domandarti se chi ti dirige sia maschio o femmina». In queste poche parole, c’è la filosofia che ha guidato il lavoro di Maria Luisa Pellizzari, primo vice capo vicario donna nella storia della Polizia.…
L'odio contro le persone disabili1. INTRODUZIONE di Vittorio Rizzi* “Vivo con le ruote per terra ma faccio salti altissimi” (Iacopo Melio)
Come presidente dell’Oscad (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori) mi viene chiesto spesso se si possa tracciare una classifica delle varie forme di discriminazione, se esista qualcuna più grave di qualcun’altra. Ma chi potrebbe decidere se un’offesa antisemita sia più grave di un atto omofobo o un’azione razzista più abbietta di una violenza misogina? Ogni discriminazione (etnica, sociale, di genere, religiosa, di orientamento sessuale) non può che essere ripudiata, così come ogni violenza fisica o psicologica nei confr
In libreriaElena Pagani - Alessandro Meluzzi
Ladri di facce - Dalla cattura di un volto alle origini del male
Oligo editore, pp. 164, € 18,00
“Io Disegnatore Anatomico rubo i ricordi alle persone, testimoni o vittime di violenza per restituirli…ridefiniti dal disegno ed intrisi di giustizia”. In questo breve ma intenso incipit è riassunta l’intima essenza di questo appassionante volume scritto a quattro mani da Elena Pagani, laureata all’Accademia delle Belle Arti di Brera e disegnatore di identikit della Scientifica di Mantova, e da Alessandro Meluzzi, psichiatra criminologo.
Ladri di facce non è solo un interessante saggio sul lavoro del…
110 candeline… in divisa!Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, un nome che ai più potrebbe non dire molto ma dietro il quale gli appassionati riconoscono subito la ragione sociale dell’Alfa Romeo. Era il 24 giugno 1910, centodieci anni fa, e nacque ufficialmente allora il marchio che tanto lustro ha dato all’industria automobilistica nazionale. Poco più di 40 anni dopo, l’Alfa 1900 TI Super “Speciale” aprì il felice connubio operativo tra la Polizia di Stato e la casa milanese. Un rapporto che si è via via consolidato, consegnando numerose pantere tra i ricordi indelebili degli italiani. Mezzi affidabili la cui storia si è spesso intrecciata, di…
25 anni da conigli ruggentiQuando a 15 anni si sono conosciuti in una parrocchia di Roma sud, in un periodo nel quale messe beat cantate e teatro off erano palestre di creatività per i ragazzi dell’oratorio, mai avrebbero immaginato che la loro amicizia li avrebbe portati a diventare i conduttori di una delle trasmissioni radiofoniche più amate dagli italiani e più longeve nel palinsesto nazionale, Il ruggito del coniglio in onda su RaiRadio2. Dal tremebondo lunedì al promettente e agognato venerdì, ogni mattina, nella fascia oraria più critica per ingranare la giornata, Antonello Dose e Marco Presta ci intrattengono in maniera sagace, ironica, intelligente,…
Poznan 2020È stato il bacino del Malta Lake a Poznan, in Polonia, il campo gara dei Campionati europei di canottaggio, unico appuntamento internazionale di questa stagione agonistica stravolta dall’emergenza Covid-19. Sono stati 8 gli atleti cremisi che hanno trovato posto sulle imbarcazioni in gara. Nel quattro senza femminile senior ha gareggiato l’italo-australiana Kiri Tontodonati (la prima a sx nella foto di apertura). Su questa barca ancora non qualificata per le Olimpiadi lo staff tecnico federale ha schierato il miglior equipaggio possibile utilizzando atlete con il pass olimpico in altre imbarcazioni: l’esperimento ha funzionato e le ragazze hanno tagliato il traguardo per seconde,…
Roma si fa in 15Sono tanti gli appellativi che Roma si è guadagnata nel corso di una storia millenaria, dal latino “Caput mundi”, fino ad arrivare a definizioni che ne caratterizzano la popolazione “sorniona”. Ma di certo, quella che forse nel momento attuale le si addice maggiormente è “enorme” e sono i numeri a dirlo: un’estensione tale da riuscire a contenere il territorio di una decina di città italiane medio-grandi, quartieri estesi quanto intere provincie e un numero di abitanti di quasi 3 milioni che, con l’hinterland e i tanti turisti che la visitano nell’arco dell’anno, arriva a contare una popolazione che è quasi…
In vetrinaMathijs Deen
Per antiche strade
Un viaggio nella storia d’Europa
Iperborea, pp. 462, € 18,50
Dalle suggestioni di un ragazzino olandese, a cui il padre rivela che la strada che stanno percorrendo per andare dai nonni è la famosa E8, che da Londra arriva a Mosca, nasce questo bellissimo libro che racconta la genesi delle strade europee. Tutto inizia a Ginevra quando, all’indomani della fine della Seconda guerra mondiale, i Paesi europei sognano un Continente non più diviso e contrapposto, ma unito da grandi arterie: si pensa allora alla E1 che da Londra dovrebbe arrivare a…
Il creatore di appA 16 anni ha lasciato Fier, la città dove è nato, in Albania, per raggiungere i suoi genitori che vivevano a Verbania. Nel 1999 quando è arrivato in Italia, la sua terra di origine stava attraversando una grave crisi economica e nelle città regnavano disordini sociali e caos. Ermir Lushnjari è uno dei nostri lettori di origine straniera. Ha conosciuto la rivista ufficiale della polizia in questura, a Verbania, dove ora collabora con l’Ufficio immigrazione e fa l’interprete dall’albanese all’italiano per le indagini della Squadra mobile. A Poliziamoderna ha raccontato la sua storia, fatta di coraggio e sacrificio: «Ho iniziato da…