Ricerca

  1. Ragazzi in fuga

    immagine di Ragazzi in fugaDal 1983 il 25 maggio, Giornata mondiale dei minori scomparsi, rappresenta l’occasione per riflettere su un fenomeno che riguarda il mondo dell’infanzia e dell'adolescenza e colpisce tutti i Paesi del mondo.  I motivi di scomparsa dei minori sono molteplici: si va dalla volontarietà, spesso per sfuggire a situazioni di abuso o di bullismo, alla sottrazione da parte di uno dei due genitori, non di rado provenienti da Paesi diversi, fino all’ampia categoria dei minori non accompagnati, gli stranieri giunti in Italia al seguito dell’onda migratoria e dei quali si perdono le tracce una volta sbarcati, fuggendo dai centri di accoglienza.…
    • Autore: Cristina Di Lucente
    • Testatina: Primo piano
    • Pubblicazione: Giugno 2021
  2. La poliziotta con la valigia

    immagine di La poliziotta con la valigiaMarilena Puleio, originaria di Centola (SA), assistente capo coordinatore alla Sezione di polizia giudiziaria presso la Procura di Salerno, ha seguito le orme paterne. Pietro, classe 1923, (nella foto a destra, con la nostra Rivista in mano, immagine già pubblicata sul numero 12/2020 di Poliziamoderna insieme a quella del suo 98°compleanno), si è arruolato in polizia nel 1948. Un totale di 70 anni di abbonamenti fino a oggi, tra il padre, nostro lettore dal 1950 e la figlia che ci legge dal 1995. «Prima di entrare in polizia – racconta orgogliosa – papà ha combattuto nella Seconda guerra mondiale, fu…
    • Autore: a cura di Valentina Pistillo
    • Testatina: L'abbonato del mese
    • Pubblicazione: Giugno 2021
  3. Insieme per voi

    immagine di Insieme per voiSu Poliziamoderna si inaugura uno spazio riservato alle storie “fuori ordinanza“, che riguardano le donne e gli uomini della Polizia di Stato, i loro figli e le loro famiglie. Storie dove il supporto del Servizio assistenza e attività sociali  e del Fondo di assistenza si rivela fondamentale. Iniziamo con una intervista al dirigente superiore Paolo Cortis, direttore dal dicembre 2016 del Servizio assistenza e attività sociali della Polizia di Stato e dirigente delegato del Fondo. Direttore di cosa si occupano il Servizio assistenza e attività sociali e il Fondo di assistenza per il personale della Polizia di Stato? Si spazia…
    • Autore: Massimo Montebove
    • Testatina: Fondo Assistenza
    • Pubblicazione: Giugno 2021
  4. Correre, ma da soli

    immagine di Correre, ma da soliEra una cosa che pensavamo potesse accadere solo nei film catastrofici, quelli apocalittici, i famosi “disaster movie”, dove la fine del mondo, spesso, viene evitata dall’intervento all’ultimo secondo dell’eroe di turno. Purtroppo, quello che non si sarebbe mai immaginato, lo stiamo provando realmente sulla nostra pelle. Da quando la pandemia portata dal Covid19 ha colpito il pianeta, molte cose che prima si davano per scontate, sono cambiate.  Oggi si comprendono ed apprezzano alcune cose, che un tempo consideravamo secondarie e di poca importanza, ci si è resi conto che la libertà che ci possono regalare una passeggiata all’aria aperta o…
    • Autore: Paolo Venturini*
    • Testatina: Attualità
    • Pubblicazione: Giugno 2021
  5. Nella mente dell’assassino

    immagine di Nella mente dell’assassino«Nonostante a volte siano trascorsi decine di anni dalle indagini, nelle loro espressioni e nei dettagli raccontati, sembra quasi che abbiano i casi cuciti sulla pelle». Parla così dei funzionari della Polizia di Stato protagonisti delle sue interviste televisive prima nel programma Commissari e ora nello spazio Detectives, il giornalista Giuseppe Rinaldi ripercorrendo con questa frase la sua lunga esperienza di giornalista di cronaca nera. Ricostruire un caso non diventa un ferreo processo di causa ed effetto, ma un entusiasmante percorso all’interno dell’esperienza umana. Nelle puntate di Detectives, in onda dal 12 giugno in seconda serata su Rai 2 Rinaldi…
    • Autore: Giovanna Lippiello
    • Testatina: Società
    • Pubblicazione: Giugno 2021
  6. Fuori dal tunnel

    immagine di Fuori dal tunnelFinalmente si intravede il ritorno alla nornalità grazie alla crescente campagna di vaccinazione e al ricorso a sempre più efficaci terapie. Ne abbiamo parlato con il direttore dell’Istituto nazionale malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, Francesco Vaia, e con il direttore della Direzione centrale di sanità della Polizia di Stato, Fabrizio Ciprani che fin dall’inizio della pandemia hanno strettamente collaborato nella lotta al Covid -19.   Prof. Vaia, per quanto riguarda la pandemia da Covid - 19, stiamo per   “riuscire a riveder le stelle” citando il sommo poeta Dante di cui ricorrono i 700 anni della morte?   Secondo…
    • Autore: Domenico Cerbone
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: Giugno 2021
  7. Un’estate nuova

    Una nuova estate è arrivata. Carica di speranze per la riapertura alla vita in tutti sensi dopo un lunghissimo periodo infausto che ci ha resi prigionieri del Covid-19.  Stiamo per “riveder le stelle”  (varianti permettendo), per parafrasare il sommo Dante di cui ricorre un importante anniversario proprio nel 2021? Lo abbiamo chiesto a uno dei massimi esperti italiani di malattie infettive, il professore Francesco Vaia, direttore dell’Istituto Spallanzani di Roma, che fin dalla prima ora ha stretto un importante collaborazione con la Direzione centrale di sanità della Polizia di Stato, guidata da Fabrizio Ciprani. Ed è lo stesso Ciprani a…
    • Autore: Annalisa Bucchieri
    • Testatina: Editoriale
    • Pubblicazione: Giugno 2021
  8. Grazie Polizia

    immagine di Grazie PoliziaIl 169° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, celebrato con una sobria e raccolta cerimonia presso la Scuola superiore di Polizia, ha vissuto quest’anno uno dei momenti più significativi con il conferimento, da parte del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, della medaglia d’oro al Merito civile alla bandiera della Polizia di Stato per l’encomiabile azione svolta dai questori sul territorio nazionale in qualità di Autorità provinciali di pubblica sicurezza. Al termine di questo importante riconoscimento, abbiamo colto l’occasione per sottoporre alcune domande al ministro Lamorgese. Il 169° è coinciso con il 40° della legge 121 che ha ridisegnato l’ordinamento dell’Amm
    • Autore: Domenico Cerbone
    • Testatina: Speciale
    • Pubblicazione: Maggio 2021
  9. Questori al centro

    immagine di Questori al centroCon questa motivazione lo scorso 10 aprile, in occasione delle celebrazioni per il 169° Anniversario della fondazione, celebratosi quest’anno presso la Scuola superiore di Polizia a Roma, il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha appuntato la medaglia d’oro sulla bandiera della Polizia di Stato.  Un significativo riconoscimento per sottolineare l’attività fondamentale svolta dai questori delle 106 province italiane, soprattutto in un periodo particolare come quello caratterizzato dall’emergenza pandemica. Per rappresentare tutti i questori d’Italia, Poliziamoderna ne ha scelti tre tra Nord, Centro e Sud del Paese (Novara, Roma e Agrigento). A loro abbiamo chiesto cosa comporti la responsabilità di essere
    • Autore: Cristiano Morabito
    • Testatina: Speciale
    • Pubblicazione: Maggio 2021
  10. Control room

    immagine di Control roomSaliamo al secondo piano del ministero, ad attenderci c’è Francesco Virdia, direttore del Centro situazioni del Viminale. L’appuntamento è stato rimandato più volte a causa di emergenze “scoppiate” all’ultimo minuto. Oggi però è il giorno giusto e con un pizzico di fortuna riusciremo anche a scattare qualche foto per illustrare l’articolo. La location è di quelle che mette “soggezione”: porte che si aprono solo con badge dedicati e particolari d’arredamento curati fin nei minimi dettagli. Basta però entrare nel primo ufficio lungo il corridoio, la segreteria e affari generali, per trovare un’aria più familiare.  La segreteria Questo Ufficio ha u
    • Autore: Mauro Valeri
    • Testatina: Il nostro lavoro
    • Pubblicazione: Maggio 2021