Ricerca
Professionisti dell’invisibile
La ’Ndrangheta l’abbiamo prima negata, poi raccontata come una mafia rurale. Poi l’abbiamo persa di vista. Forse perché all’epoca, la percezione comune, rispetto a Cosa Nostra, era quella di una mafia strettamente legata al territorio, orizzontale, dedita alle faide, al contrabbando e ai sequestri di persona, ma che non metteva bombe e non minacciava direttamente lo Stato. Eppure, tra il 1980 e il 1993 solo Reggio Calabria ha contato 2.000 omicidi, come un bollettino di guerra, fra cecchini e assalti con i bazooka. E il primo omicidio eccellente di un magistrato al Nord, quello di Bruno Caccia nel 1983 a…
La cura della prevenzione
Una piccola città metropolitana. Ecco, Pisa possiamo descriverla così. Soprattutto ora che prova a rialzarsi dal torpore imposto dalla pandemia e dalle restrizioni anti Covid. Svuotata per più di un anno degli oltre 50mila studenti fuori sede che la animano di giorno e, soprattutto, la notte. E poi c’è la sua provincia. Vasta, variegata composta da quattro diverse aree geografiche (Area Pisana, ovvero la ‘cintura’ di comuni intorno al capoluogo, la Valdera, a vocazione industriale manifatturiera, il Valdarno, con il suo distretto conciario, e la Valdicecina, rurale e agricola) che si differenziano tra loro anche nelle abitudini e nel tessuto…
Il controllo del territorio/1
1. Introduzione
di Vincenzo Nicolì Il controllo del territorio, che da sempre riveste un ruolo fondamentale nel mantenimento della pacifica convivenza dei cittadini, è un concetto in costante evoluzione in ragione delle istanze di sicurezza crescenti e diversificate provenienti dalla collettività. Negli ultimi anni in particolare la necessaria attenzione rivolta alla percezione della sicurezza, a prescindere dai dati statistici sull’incidenza della criminalità, costituisce un punto fermo da cui partire per modulare le iniziative di tipo operativo. Anche la definizione di controllo del territorio va pertanto aggiornata, volgendo lo sguardo verso il complesso di iniziative che le forze di polizia devono…
Una storia d’amore
Pietro Russo se ne è andato in un triste giorno di gennaio del 2019, a soli 43 anni. Era un assistente capo della Polizia di Stato, determinato e dinamico nel suo lavoro. Soprattutto fiero. Il Reparto mobile di Padova, dove prestava servizio, era la sua seconda casa. Riusciva a essere efficiente sia nei lavori di ufficio sia nell’attività operativa: entrambi venivano svolti senza trascurare e senza far mancare nulla alla moglie e alle figlie. Una vita di molti sacrifici, ma anche di tante soddisfazioni. «La nostra vita è stata stravolta ed è cambiata all’improvviso – racconta Grazia Stella, moglie di…
I samurai cremisi
Si sa, praticare uno sport ad alto livello significa inseguire una prestazione, migliorarsi di gara in gara e battere dei record. Ebbene, questo è anche lo spirito della regina di tutte le competizioni, quella alla quale tutti gli sportivi vorrebbero arrivare, il palcoscenico principale, il sogno di una vita: l’Olimpiade. Ma anche i Giochi olimpici sono in competizione tra di loro, edizione dopo edizione, per migliorarsi e battere i primati di quella precedente: maggior numero di spettatori, di Paesi partecipanti, di record mondiali battuti, ecc. Stavolta i Giochi della XXXII Olimpiade dell’era moderna un record lo hanno battuto ben prima…
In libreriaAnna Vera Sullam
Il sesto comandamento
Società editrice milanese,
pp,280, € 16,00
formato Epub € 8,99 A Venezia, la comunità israelitica è costretta, dopo l’entrata in vigore delle severe leggi razziali che vietano a studenti e professori ebrei di frequentare le scuole pubbliche, a tenere le lezioni all’interno di un vecchio edificio che sorge nei pressi di ponte Storto. Nonostante tutto, la vita scolastica scorre via tranquilla fino a quando, nella biblioteca della scuola, viene ritrovato il cadavere di un’ insegnante, con il cranio fracassato. Le indagini sono condotte dal vice questore Gigli che, nel giro di pochissimo…
La sciura dei Navigli
Adora i film di Totò, la cucina meneghina e la fotografia. Sofia Colombo, milanese doc nata ai Navigli, ha da poco compiuto 80 anni. Legge Poliziamoderna dal 2007, quando per caso, sfogliando il quotidiano E-polis, vide la pubblicità della rivista e spedì subito il tagliando con i suoi dati. Quinta di sette figli, è fiera delle sue umili origini: «Sono orgogliosa dei miei genitori. Mio padre era un lattoniere e per arrotondare aggiustava le scarpe. Mia madre morì che ero adolescente: ho un dolce ricordo di lei mentre lavava i panni e, tutte le volte che passo al Vicolo delle…
la polizia inaugura il Campionato europeo
Roma. A dare l’avvio a Euro 2020, i Campionati europei di calcio lo scorso 11 giugno presso lo stadio Olimpico di Roma, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del capo della Polizia Lamberto Giannini, è stata la Polizia di Stato che ha interpretato un ruolo da protagonista nella cerimonia di inaugurazione di quello che rappresenta, dopo lunghi lockdown, uno straordinario momento di socialità per il nostro Paese. Varie specialità si sono esibite di fronte agli spettatori presenti e ai telespettatori collegati in mondovisione, una fra tutte la Banda musicale che ha fatto il suo ingresso sul campo…
Il nostro capitano
Ciro Lomaistro, vice questore, di anni ne aveva 50. Anche se ne dimostrava molti di meno. Attento alla forma fisica, ben preparato culturalmente e professionalmente, mentalità da sportivo, abituato sempre a lottare per i propri obiettivi – non a caso un passato nelle Fiamme oro come atleta di lotta libera - un grande attaccamento al lavoro e ai colleghi, una dedizione assoluta alla famiglia. Una persona speciale, da tutti i punti di vista, così come speciale è la moglie, Carmela Izzo (qui nella foto a sinistra con Ciro), anche lei poliziotta, ispettore in servizio alla Squadra mobile della questura di…
Protezione dei testimoni e dei collaboratori di giustizia
1. Prefazione di Vittorio Rizzi* L’impegno e la nobiltà di chi resta nell’ombra Il lavoro all’interno del sistema di protezione dei collaboratori di giustizia costituisce un impegno molto complesso, sia che si vestano i panni del magistrato che dell’operatore di polizia. La difficoltà non dipende tanto dalla fatica o dal dover garantire sicurezza e tutela a persone in pericolo, aspetti non distanti da analoghe situazioni di rischio, ma a quel conflitto interiore tra diritto ed etica che, più che in altri settori, vive chi deve assicurare protezione, accesso a benefici e sconti di pena in favore di soggetti che si…